Aldo Gorio: differenze tra le versioni
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 2: | Riga 2: | ||
'''Aldo Gorio''' è nato a Perledo il giorno 8 novembre 1893 ed è morto nel Carso il 2 novembre 1915.<ref name=":1" /><ref>https://www.nicolaadamu.eu/files/Comunicato_stampa_Celebrazione_Caduti.pdf</ref> Secondo Wikipedia sarebbe morto il 2 dicembre 1915.<ref>https://it.wikipedia.org/wiki/Aldo_Gorio</ref><ref>La domenica del Corriere supplemento illustrato del Corriere della sera. (n.d.). Italia: (n.p.).</ref> | '''Aldo Gorio''' è nato a Perledo il giorno 8 novembre 1893 ed è morto nel Carso il 2 novembre 1915.<ref name=":1" /><ref>https://www.nicolaadamu.eu/files/Comunicato_stampa_Celebrazione_Caduti.pdf</ref> Secondo Wikipedia sarebbe morto il 2 dicembre 1915.<ref>https://it.wikipedia.org/wiki/Aldo_Gorio</ref><ref>La domenica del Corriere supplemento illustrato del Corriere della sera. (n.d.). Italia: (n.p.).</ref> | ||
Figlio di Lelio Gorio.<ref>https://www.google.it/books/edition/Annuario_della_R_Universita_di_Pavia/KWvrjgdtNQ4C?hl=it&gbpv=1&bsq="Gorio"+"Perledo"&dq="Gorio"+"Perledo"&printsec=frontcover pag. 230</ref> | Figlio di Lelio Gorio e di Sara Gorio (detta Ester).<ref>https://www.google.it/books/edition/Annuario_della_R_Universita_di_Pavia/KWvrjgdtNQ4C?hl=it&gbpv=1&bsq="Gorio"+"Perledo"&dq="Gorio"+"Perledo"&printsec=frontcover pag. 230</ref><ref>Visura fornita da Ufficiale d'Anagrafe, dott.ssa Assunta Negri, Comune di Perledo (LC). 3 Dicembre 2021.</ref> | ||
Studente in Legge, Università degli Studi di Pavia.<ref>https://www.google.it/books/edition/L_università_italiana_rivista_dell_istr/6fnyb8-WqMUC?hl=it&gbpv=0&bsq=Aldo%20Gorio</ref><ref>https://www.google.it/books/edition/Annuario_della_R_Universita_di_Pavia/yv706FeDX3EC?hl=it&gbpv=0&bsq=Aldo%20Gorio pag. 253</ref> | Studente in Legge, Università degli Studi di Pavia.<ref>https://www.google.it/books/edition/L_università_italiana_rivista_dell_istr/6fnyb8-WqMUC?hl=it&gbpv=0&bsq=Aldo%20Gorio</ref><ref>https://www.google.it/books/edition/Annuario_della_R_Universita_di_Pavia/yv706FeDX3EC?hl=it&gbpv=0&bsq=Aldo%20Gorio pag. 253</ref> | ||
Riga 34: | Riga 34: | ||
*[[Caduti e dispersi della Prima Guerra Mondiale (Perledo)]] | *[[Caduti e dispersi della Prima Guerra Mondiale (Perledo)]] | ||
== Rassegna Stampa == | ==Rassegna Stampa== | ||
* LarioNews, 3 dicembre 2021 https://www.larionews.com/perledoesino/perledo-storia-di-aldo-gorio-calciatore-e-caduto-della-grande-guerra | *LarioNews, 3 dicembre 2021 https://www.larionews.com/perledoesino/perledo-storia-di-aldo-gorio-calciatore-e-caduto-della-grande-guerra | ||
==Note== | ==Note== |
Versione delle 15:01, 3 dic 2021
Aldo Gorio è nato a Perledo il giorno 8 novembre 1893 ed è morto nel Carso il 2 novembre 1915.[1][2] Secondo Wikipedia sarebbe morto il 2 dicembre 1915.[3][4]
Figlio di Lelio Gorio e di Sara Gorio (detta Ester).[5][6]
Studente in Legge, Università degli Studi di Pavia.[7][8]
È stato un calciatore del Como nel ruolo di mediano.[9]
Sottotenente del Regio Esercito Italiano.[10][11]
Il Piccolo Museo di Perledo (Perleidus) nel dicembre 2021 ha avviato una verifica formale con il Ministero della Difesa per accertare l'eventualità che Aldo Gorio, dopo la morte, avesse ricevuto una promozione al grado di Tenente del Regio Esercito Italiano, come appare da alcune fonti degli anni Venti.[12]
Carriera calcistica
È stato uno dei pionieri del calcio a Como (la squadra si chiamava Como Foot-Ball Club).[13]
Con i lariani ha disputato le prime tre stagioni, formando con Carlo Piazza e Raffaele Crispo una solida linea mediana, nelle tre stagioni che hanno preceduto la prima guerra, Aldo ha disputato con la celeste 41 partite tra Promozione e Prima Categoria.[14][15][16][17]
Carriera militare
Sottotenente di complemento 124° reggimento fanteria, distretto militare di Como, disperso il 2 novembre 1915 sul Carso in combattimento.[1]
Secondo Vittorio Adami avrebbe ricevuto il grado militare di Tenente.[12]
La lapide commemorativa presente a Perledo gli riconosce il grado di Tenente.
Onorificenze
Medaglia di bronzo al valore militare, Regno d'Italia[10]
Altri collegamenti
Rassegna Stampa
- LarioNews, 3 dicembre 2021 https://www.larionews.com/perledoesino/perledo-storia-di-aldo-gorio-calciatore-e-caduto-della-grande-guerra
Note
- ↑ 1,0 1,1 Pag. 449 https://www.difesa.it/Il_Ministro/CadutiInGuerra/Pagine/AlbodOro.aspx
- ↑ https://www.nicolaadamu.eu/files/Comunicato_stampa_Celebrazione_Caduti.pdf
- ↑ https://it.wikipedia.org/wiki/Aldo_Gorio
- ↑ La domenica del Corriere supplemento illustrato del Corriere della sera. (n.d.). Italia: (n.p.).
- ↑ https://www.google.it/books/edition/Annuario_della_R_Universita_di_Pavia/KWvrjgdtNQ4C?hl=it&gbpv=1&bsq=%22Gorio%22+%22Perledo%22&dq=%22Gorio%22+%22Perledo%22&printsec=frontcover pag. 230
- ↑ Visura fornita da Ufficiale d'Anagrafe, dott.ssa Assunta Negri, Comune di Perledo (LC). 3 Dicembre 2021.
- ↑ https://www.google.it/books/edition/L_università_italiana_rivista_dell_istr/6fnyb8-WqMUC?hl=it&gbpv=0&bsq=Aldo%20Gorio
- ↑ https://www.google.it/books/edition/Annuario_della_R_Universita_di_Pavia/yv706FeDX3EC?hl=it&gbpv=0&bsq=Aldo%20Gorio pag. 253
- ↑ https://m.facebook.com/ilmuseodelcomo/posts/anche-il-calcio-como-ha-perso-dodici-dei-suoi-figli-migliori-sul-campo-della-pri/1940689259352201/
- ↑ 10,0 10,1 La Domenica del Corriere, (2016), p.7
- ↑ https://www.google.it/books/edition/Ruoli_d_anzianita_pel_degli_ufficiali_in/OCJZGrmvYaIC?hl=it&gbpv=1&dq=Aldo+Gorio&pg=PA418&printsec=frontcover
- ↑ 12,0 12,1 https://it.m.wikisource.org/wiki/Varenna_e_Monte_di_Varenna/Secoli_XIX_e_XX/Recente_guerra
- ↑ Enrico Levrini, Como 1907-2007 - Cent'anni in azzurro, Editoriale Corriere di Como, 2007, p. 38.
- ↑ Como 1907-2007, di Enrico Levrini, Edizioni Editoriale 2007, da pagina 28 a pagina 45.
- ↑ https://www.museodelcomo.it/2020/11/19/gorio-aldo/
- ↑ https://www.museodelcomo.it/1913-1914/
- ↑ https://www.museodelcomo.it/1912-1913/