2 260
contributi
Nessun oggetto della modifica |
|||
(3 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 2: | Riga 2: | ||
'''Paolo Buzzi''' (Milano, 15 febbraio 1874 – Milano, 18 febbraio 1956) è stato un poeta e scrittore italiano di impronta futurista. | '''Paolo Buzzi''' (Milano, 15 febbraio 1874 – Milano, 18 febbraio 1956) è stato un poeta e scrittore italiano di impronta futurista. | ||
Ha soggiornato a Perledo presso Villa Carlinga, frazione Bologna. A Villa Carlinga passerà gli anni della seconda guerra mondiale, nascondendovi la giovane Franca Valeri (al secolo Norsa) e sua madre.<ref>https://www.openstarts.units.it/bitstream/10077/30924/4/buzzi_futurista_online.pdf Pag. 267</ref> | Ha soggiornato a Perledo presso Villa Carlinga, frazione Bologna. A Villa Carlinga (di sua proprietà) passerà gli anni della seconda guerra mondiale, nascondendovi la giovane Franca Valeri (al secolo Norsa) e sua madre dalle persecuzioni razziali.<ref>https://www.openstarts.units.it/bitstream/10077/30924/4/buzzi_futurista_online.pdf Pag. 267</ref><ref>https://www.claudiobottagisi.com/2020/08/franca-valeri-nella-sua-lunga-vita.html</ref><br /> | ||
<br /> | |||
==Biografia== | ==Biografia== | ||
Figlio di Angelo e Camilla Riva, donna di antichissima e nobile famiglia galbiatese (nipote del Nob. Don Ing. Cesare Riva Finoli), dopo essersi laureato in Legge ha lavorato per tutta la vita presso l'Amministrazione Provinciale di Milano occupandosi attivamente dei molti problemi sociali del momento, come quello della pellagra. | Figlio di Angelo e Camilla Riva, donna di antichissima e nobile famiglia galbiatese (nipote del Nob. Don Ing. Cesare Riva Finoli), dopo essersi laureato in Legge ha lavorato per tutta la vita presso l'Amministrazione Provinciale di Milano occupandosi attivamente dei molti problemi sociali del momento, come quello della pellagra. | ||
Riga 21: | Riga 20: | ||
La posizione di Buzzi tra i poeti della prima fase futurista è, come ha sottolineato Flora, più letteraria ed eclettica priva pertanto di esagerazione e contaminazione. | La posizione di Buzzi tra i poeti della prima fase futurista è, come ha sottolineato Flora, più letteraria ed eclettica priva pertanto di esagerazione e contaminazione. | ||
===Le capacità formali e costruttive=== | ===Le capacità formali e costruttive=== | ||
Formatosi sui classici si dimostra presto poeta di notevoli capacità | Formatosi sui classici si dimostra presto poeta di notevoli capacità formali e costruttive consolidate senza dubbio dalla assidua frequentazione della musica. | ||
===Il retroterra della scapigliatura=== | ===Il retroterra della scapigliatura=== | ||
Estremamente legato alla tradizione culturale milanese, sensibile ai problemi civili e democratici, Buzzi si aggancia alla scapigliatura come si rileva dalla lettura del testo tardo-scapigliato contenuto nei "Poeti futuristi" dal titolo "La donna della corazza d'acciaio". | Estremamente legato alla tradizione culturale milanese, sensibile ai problemi civili e democratici, Buzzi si aggancia alla scapigliatura come si rileva dalla lettura del testo tardo-scapigliato contenuto nei "Poeti futuristi" dal titolo "La donna della corazza d'acciaio". | ||
Riga 88: | Riga 87: | ||
*Andrea Gallo, ''Neera e Paolo Buzzi: un carteggio e il libretto «Crevalcore»'', in «Otto/Novecento», XXIX, 3, 2005. | *Andrea Gallo, ''Neera e Paolo Buzzi: un carteggio e il libretto «Crevalcore»'', in «Otto/Novecento», XXIX, 3, 2005. | ||
*R. Salsano, ''Trittico futurista. Buzzi, Marinetti, Settimelli'', Roma, Bulzoni, 2006. | *R. Salsano, ''Trittico futurista. Buzzi, Marinetti, Settimelli'', Roma, Bulzoni, 2006. | ||
*Ada Negri, Paolo Buzzi, ''Diorami lombardi: carteggio, 1896-1944'', a cura di Barbara Stagnitti, Padova, Il Poligrafo, 2008, ISBN | *Ada Negri, Paolo Buzzi, ''Diorami lombardi: carteggio, 1896-1944'', a cura di Barbara Stagnitti, Padova, Il Poligrafo, 2008, ISBN 9788871154954 | ||
*E. Rampazzo, "Futurista al chiaro di luna. La poesia di Paolo Buzzi fra tradizione e avanguardia", Trieste, EUT, 2020. | *E. Rampazzo, "Futurista al chiaro di luna. La poesia di Paolo Buzzi fra tradizione e avanguardia", Trieste, EUT, 2020. | ||
<br /> | <br /> | ||
[[Categoria:Perledesi illustri]] |
contributi