Caduti e dispersi della Seconda Guerra Mondiale (Perledo): differenze tra le versioni

Da WikiPerledo.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 10: Riga 10:




ONGANIA GIORGIO, NATO IL 3 OTTOBRE 1914 A PERLEDO (LECCO) - DECEDUTO IL 5 GIUGNO 1944 - SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) - CIMITERO MILITARE ITALIANO D'ONORE - POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 - FILA L - TOMBA 2. FONTI: 1A, 1B<ref>https://dimenticatidistato.files.wordpress.com/2015/06/lecco-e-provincia.pdf</ref><ref>https://www.difesa.it/Il_Ministro/ONORCADUTI/Pagine/Amministrativo.aspx?fbclid=IwAR1j6kJC_sQwKM59XM86iKPhytjYzZsbylSdmT2T_0yN0mnUzGkb4CbrnGQ</ref>
ONGANIA GIORGIO, NATO IL 3 OTTOBRE 1914 A PERLEDO (LECCO) - DECEDUTO IL 5 GIUGNO 1944 - SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) - CIMITERO MILITARE ITALIANO D'ONORE - POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 - FILA L - TOMBA 2.<ref>https://dimenticatidistato.files.wordpress.com/2015/06/lecco-e-provincia.pdf</ref><ref>https://www.difesa.it/Il_Ministro/ONORCADUTI/Pagine/Amministrativo.aspx?fbclid=IwAR1j6kJC_sQwKM59XM86iKPhytjYzZsbylSdmT2T_0yN0mnUzGkb4CbrnGQ</ref><ref>Ministero della Difesa – Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti in Guerra (Onorcaduti):


== Mappa della Memoria ==
Elenco digitale dei 16.079 Caduti italiani della 2a Guerra mondiale (civili e militari), sepolti nei cimiteri militari italiani di Amburgo, Berlino, Bielany, Francoforte sul Meno, Monaco di Baviera e Mauthausen (elenco ottenuto da Onorcaduti nel marzo del 2009);
 
Elenco alfabetico digitale e posizioni di sepoltura dei Caduti sepolti nei cimiteri militari italiani di Amburgo, Francoforte sul Meno e Monaco di Baviera (Onorcaduti – 5 ottobre del 2001).</ref>
 
==Mappa della Memoria==
https://www.comune.lecco.it/attachments/article/5292/180130_mappa_memoria_mappa.pdf
https://www.comune.lecco.it/attachments/article/5292/180130_mappa_memoria_mappa.pdf



Versione delle 19:14, 26 gen 2022

Targa caduti prima e seconda guerra mondiale a Gittana (Perledo).

Guerra 1940-1945

Perledo ha pagato un debito d’onore alla Patria con un largo tributo di sangue.

  • Castelli Giovanni
  • Maglia Luigi
  • Brumana Martino
  • Pomi Giacomo
  • Ongania Giorgio


ONGANIA GIORGIO, NATO IL 3 OTTOBRE 1914 A PERLEDO (LECCO) - DECEDUTO IL 5 GIUGNO 1944 - SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) - CIMITERO MILITARE ITALIANO D'ONORE - POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 - FILA L - TOMBA 2.[1][2][3]

Mappa della Memoria

https://www.comune.lecco.it/attachments/article/5292/180130_mappa_memoria_mappa.pdf


Note

  1. https://dimenticatidistato.files.wordpress.com/2015/06/lecco-e-provincia.pdf
  2. https://www.difesa.it/Il_Ministro/ONORCADUTI/Pagine/Amministrativo.aspx?fbclid=IwAR1j6kJC_sQwKM59XM86iKPhytjYzZsbylSdmT2T_0yN0mnUzGkb4CbrnGQ
  3. Ministero della Difesa – Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti in Guerra (Onorcaduti): Elenco digitale dei 16.079 Caduti italiani della 2a Guerra mondiale (civili e militari), sepolti nei cimiteri militari italiani di Amburgo, Berlino, Bielany, Francoforte sul Meno, Monaco di Baviera e Mauthausen (elenco ottenuto da Onorcaduti nel marzo del 2009); Elenco alfabetico digitale e posizioni di sepoltura dei Caduti sepolti nei cimiteri militari italiani di Amburgo, Francoforte sul Meno e Monaco di Baviera (Onorcaduti – 5 ottobre del 2001).