Ex Rifugio Albiga: differenze tra le versioni
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 14: | Riga 14: | ||
'''Etimologia del termine "Albiga"''' | '''Etimologia del termine "Albiga"''' | ||
L'etimologia è incerta. | |||
=== Prima menzione 1746 === | Albiga potrebbe derivare dal concetto di 'Civitas Albigensium', la città situata su un’altura. | ||
Il toponimo appare in uso in Francia dal 30 a.C. al 640 d.C.<ref>https://pleiades.stoa.org/places/246155</ref> | |||
===Prima menzione 1746=== | |||
L'Arcivescovo di Milano Giuseppe Pozzobonelli riferisce nella sua visita del 1746 dell'esistenza di un oratorio alpestre di Sant’Eustachio detto in Monte di Albiga (Visita Pozzobonelli, Pievi lacuali).<ref>.https://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/8114010/</ref> Rispetto al culto di S. Eustachio, patrono dei cacciatori, si rileva che a Barzio, comune relativamente vicino, è presente una edicola votiva dedicata al santo.<ref>https://www.google.com/maps/uv?pb=!1s0x4784051230b20da3%3A0xeb40318d10c8a7ed!3m1!7e115!4shttps%3A%2F%2Flh5.googleusercontent.com%2Fp%2FAF1QipO_EsHTL7tSGwgsWaYMXFCliW0QTAndB-g5ukx-%3Dw426-h320-k-no!5sEdicola%20Votiva%20Sant%27Eustachio%20-%20Barzio%20(lc)%20-%20Cerca%20con%20Google!15sCgIgAQ&imagekey=!1e10!2sAF1QipO_EsHTL7tSGwgsWaYMXFCliW0QTAndB-g5ukx-&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwi6_dviu8H2AhUEtaQKHSIwCrQQoip6BAgwEAM</ref> | L'Arcivescovo di Milano Giuseppe Pozzobonelli riferisce nella sua visita del 1746 dell'esistenza di un oratorio alpestre di Sant’Eustachio detto in Monte di Albiga (Visita Pozzobonelli, Pievi lacuali).<ref>.https://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/8114010/</ref> Rispetto al culto di S. Eustachio, patrono dei cacciatori, si rileva che a Barzio, comune relativamente vicino, è presente una edicola votiva dedicata al santo.<ref>https://www.google.com/maps/uv?pb=!1s0x4784051230b20da3%3A0xeb40318d10c8a7ed!3m1!7e115!4shttps%3A%2F%2Flh5.googleusercontent.com%2Fp%2FAF1QipO_EsHTL7tSGwgsWaYMXFCliW0QTAndB-g5ukx-%3Dw426-h320-k-no!5sEdicola%20Votiva%20Sant%27Eustachio%20-%20Barzio%20(lc)%20-%20Cerca%20con%20Google!15sCgIgAQ&imagekey=!1e10!2sAF1QipO_EsHTL7tSGwgsWaYMXFCliW0QTAndB-g5ukx-&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwi6_dviu8H2AhUEtaQKHSIwCrQQoip6BAgwEAM</ref> | ||
Riga 23: | Riga 27: | ||
Vittorio Adami riferisce che nel 1792 era registrato ''Il Prato degli Spini,'' situato nel monte di Albiga.<ref>https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Vittorio_Adami,_Varenna_e_Monte_di_Varenna_(1927).djvu/473</ref> | Vittorio Adami riferisce che nel 1792 era registrato ''Il Prato degli Spini,'' situato nel monte di Albiga.<ref>https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Vittorio_Adami,_Varenna_e_Monte_di_Varenna_(1927).djvu/473</ref> | ||
=== L'albergo === | ===L'albergo=== | ||
Nel 1933 è presente come "Albergo Monte Albiga", come affiliato al C.A.I.<ref>https://tecadigitale.cai.it/periodici/PDF/Lo%20scarpone/Lo%20scarpone_1933_12_15_24.pdf</ref> | Nel 1933 è presente come "Albergo Monte Albiga", come affiliato al C.A.I.<ref>https://tecadigitale.cai.it/periodici/PDF/Lo%20scarpone/Lo%20scarpone_1933_12_15_24.pdf</ref> | ||
Riga 32: | Riga 36: | ||
Nel 1940 è presente nella Gazzetta Ufficiale come "Locanda" di proprietà di Francesco Mattarelli.<ref>https://books.google.it/books?id=VsV-5QDGMFoC&pg=RA3-PA87&lpg=RA3-PA87&dq=Franco+Mattarelli+Albiga&source=bl&ots=4wZz_dNusJ&sig=ACfU3U3IBJXQ-i8Xcd_SbPpWKUJz-lw1pw&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwj1ssCTwsH2AhX0wQIHHYceAMIQ6AF6BAgCEAM#v=onepage&q=Franco%20Mattarelli%20Albiga&f=false</ref> | Nel 1940 è presente nella Gazzetta Ufficiale come "Locanda" di proprietà di Francesco Mattarelli.<ref>https://books.google.it/books?id=VsV-5QDGMFoC&pg=RA3-PA87&lpg=RA3-PA87&dq=Franco+Mattarelli+Albiga&source=bl&ots=4wZz_dNusJ&sig=ACfU3U3IBJXQ-i8Xcd_SbPpWKUJz-lw1pw&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwj1ssCTwsH2AhX0wQIHHYceAMIQ6AF6BAgCEAM#v=onepage&q=Franco%20Mattarelli%20Albiga&f=false</ref> | ||
=== Casa ad uso privato === | ===Casa ad uso privato=== | ||
Ha dismesso ogni funzione ricettiva dal 1999.<ref name=":1" /> | Ha dismesso ogni funzione ricettiva dal 1999.<ref name=":1" /> | ||
Versione delle 15:04, 13 mar 2022

L'Ex Rifugio Albiga, già noto anche con il nome di Rifugio Monte Albiga, è un edificio ora adibito ad abitazione privata costruito su tre piani che si trova in località Albiga di Perledo, a circa 900 m slm.
Si tratta di un edificio ad uso residenziale già dal 1995, ovvero dalla fine dell'attività ricettiva.[1]
Nonostante abbia perduto la funzione di rifugio, rimane raggiungibile dall'abitato di Gisazio mediante una mulattiera nei pressi della chiesetta dedicata a S. Anna, oppure dalla località Agueglio.
L'area dell'ex rifugio è raggiungibile a piedi anche dalla frazione di Bologna, imboccando il sentiero che prende il via dall'eliporto.
Il rifugio divenne popolare e frequentato a partire dagli anni Trenta del Novecento, in modo particolare nel periodo estivo. Era dotato di un campo da bocce, un punto ristoro, un bar e alcune stanze per ospitare i villeggianti (pensione). Ha dismesso ogni funzione ricettiva dal 1999.[2]
Storia dell'edificio
Etimologia del termine "Albiga"
L'etimologia è incerta.
Albiga potrebbe derivare dal concetto di 'Civitas Albigensium', la città situata su un’altura.
Il toponimo appare in uso in Francia dal 30 a.C. al 640 d.C.[3]
Prima menzione 1746
L'Arcivescovo di Milano Giuseppe Pozzobonelli riferisce nella sua visita del 1746 dell'esistenza di un oratorio alpestre di Sant’Eustachio detto in Monte di Albiga (Visita Pozzobonelli, Pievi lacuali).[4] Rispetto al culto di S. Eustachio, patrono dei cacciatori, si rileva che a Barzio, comune relativamente vicino, è presente una edicola votiva dedicata al santo.[5]
L'edificio sarebbe stato una dimora di frati (iscrizione 1749).[6]
Vittorio Adami riferisce che nel 1792 era registrato Il Prato degli Spini, situato nel monte di Albiga.[7]
L'albergo
Nel 1933 è presente come "Albergo Monte Albiga", come affiliato al C.A.I.[8]
Il 16 settembre 1934 si registra un Raduno di Alpini di Bellano in Albiga.[9]
Il 26 settembre 1937 si registra un Raduno di Alpini di Bellano in Albiga.[9]
Nel 1940 è presente nella Gazzetta Ufficiale come "Locanda" di proprietà di Francesco Mattarelli.[10]
Casa ad uso privato
Ha dismesso ogni funzione ricettiva dal 1999.[2]
Punti di interesse
Il monte Albiga raggiunge i 917 m slm.
In Albiga si trovava anche un'antica nevera, dove un tempo veniva conservata la neve per la conservazione dei prodotti.
Nei paraggi sono ancora presenti un gruppetto di baite.
La zona è ad alto interesse geologico per via del ritrovamento nel passato di alcuni fossili e di alcune doline e dossi a cupola.[11]
Itinerari in mountain bike
Anello Bellano, Albiga Perledo, Bellano: https://it.wikiloc.com/percorsi-mountain-bike/anello-bellano-albiga-perledo-bellano-36341889
Itinerari a piedi
- Monte Albiga - Monte San Defendente: https://lagodicomoedintorni.wordpress.com/2009/05/08/rifugio-monte-albiga-monte-san-defendente-sulle-cime-della-valsassina/
- Bellano - Monte Albiga - Monte San Defendente: https://lemontagne.net/monte-san-defendente/
- Bellano - Monte Albiga - Varenna: http://caisem.org/SEZIONE/gitesociali/2019-skiless.pdf
- Varenna - Monte Albiga: https://varennaturismo.com/trekking-sentiero-del-viandante/ (brochure: https://www.dropbox.com/s/3ku0ehuy8s0gbao/Sentiero_per_Albiga_Perledo.pdf?dl=0)
Video
Video documentario Valsassina News: https://www.youtube.com/watch?v=mqePghW7faA
Video 360° con drone: https://www.golemhub.com/albiga
Note
- ↑ https://albigaproprieta.it
- ↑ 2,0 2,1 http://www.lariolakecomo.com/punto_interesse.php?id=240
- ↑ https://pleiades.stoa.org/places/246155
- ↑ .https://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/8114010/
- ↑ https://www.google.com/maps/uv?pb=!1s0x4784051230b20da3%3A0xeb40318d10c8a7ed!3m1!7e115!4shttps%3A%2F%2Flh5.googleusercontent.com%2Fp%2FAF1QipO_EsHTL7tSGwgsWaYMXFCliW0QTAndB-g5ukx-%3Dw426-h320-k-no!5sEdicola%20Votiva%20Sant%27Eustachio%20-%20Barzio%20(lc)%20-%20Cerca%20con%20Google!15sCgIgAQ&imagekey=!1e10!2sAF1QipO_EsHTL7tSGwgsWaYMXFCliW0QTAndB-g5ukx-&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwi6_dviu8H2AhUEtaQKHSIwCrQQoip6BAgwEAM
- ↑ https://digilander.libero.it/wlake/Perledo_sentieri.html
- ↑ https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Vittorio_Adami,_Varenna_e_Monte_di_Varenna_(1927).djvu/473
- ↑ https://tecadigitale.cai.it/periodici/PDF/Lo%20scarpone/Lo%20scarpone_1933_12_15_24.pdf
- ↑ 9,0 9,1 http://www.alpinicomo.it/wp-content/uploads/2017/01/avvenimenti-e-manifestazioni-1.pdf
- ↑ https://books.google.it/books?id=VsV-5QDGMFoC&pg=RA3-PA87&lpg=RA3-PA87&dq=Franco+Mattarelli+Albiga&source=bl&ots=4wZz_dNusJ&sig=ACfU3U3IBJXQ-i8Xcd_SbPpWKUJz-lw1pw&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwj1ssCTwsH2AhX0wQIHHYceAMIQ6AF6BAgCEAM#v=onepage&q=Franco%20Mattarelli%20Albiga&f=false
- ↑ http://www.grupponaturalisticobrianza.it/wp-content/uploads/2016/10/rivista-2007-3.pdf, p. 61