2 260
contributi
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[File:Rifugio Albiga.jpg|miniatura|Fotografia (cartolina) anni Trenta del Novecento dell'Ex Rifugio Albiga. Nella foto Franco Mattarelli riconosce suo bisnonno Emanuele Mattarelli (il fondatore), con sua bisnonna Caterina Grassi di Esino Lario, sua nonna Rosa Colombo di Pagnona.Il resto delle persone fotografate, probabilmente, risponde ai primi clienti simpaticamente chiamati "Baüscia" della provincia. ]] | [[File:Rifugio Albiga.jpg|miniatura|Fotografia (cartolina) anni Trenta del Novecento dell'Ex Rifugio Albiga. Nella foto Franco Mattarelli riconosce suo bisnonno Emanuele Mattarelli (il fondatore), con sua bisnonna Caterina Grassi di Esino Lario, sua nonna Rosa Colombo di Pagnona.Il resto delle persone fotografate, probabilmente, risponde ai primi clienti simpaticamente chiamati "Baüscia" della provincia. ]] | ||
L''''Ex Rifugio Albiga,''' già noto anche con il nome di '''Rifugio Monte Albiga,''' oppure '''Albergo Monte Albiga''', oppure '''Rifugio Ristoro "MONTE ALBIGA"'''<ref>Dicitura in cartolina dell'Ass. Nazionale Alpini Sezione di Lecco, Stab. Pezzini Milano. Proprietà di Perleidus - piccolo museo. Dicitura confermata in un'altra cartolina viaggiata del luglio 1962 (Proprietà di Perleidus - piccolo museo), ma senza virgolette.</ref>, è un edificio storico ora adibito ad abitazione privata costruito su tre piani che si trova in località Albiga di Perledo, a circa 900 m slm. | L''''Ex Rifugio Albiga,''' già noto anche con il nome di '''Albergo Ristoro ALBIGA'''<ref>Dicitura che compare su una cartolina viaggiata anno 1933, di proprietà di Perleidus - piccolo museo.</ref>, oppure di '''Rifugio Monte Albiga,''' oppure '''Albergo Monte Albiga''', oppure '''Rifugio Ristoro "MONTE ALBIGA"'''<ref>Dicitura in cartolina dell'Ass. Nazionale Alpini Sezione di Lecco, Stab. Pezzini Milano. Proprietà di Perleidus - piccolo museo. Dicitura confermata in un'altra cartolina viaggiata del luglio 1962 (Proprietà di Perleidus - piccolo museo), ma senza virgolette.</ref>, è un edificio storico ora adibito ad abitazione privata costruito su tre piani che si trova in località Albiga di Perledo, a circa 900 m slm. | ||
Si tratta di un edificio ad uso residenziale già dal 1995, ovvero dalla fine dell'attività ricettiva.<ref>https://albigaproprieta.it</ref> | Si tratta di un edificio ad uso residenziale già dal 1995, ovvero dalla fine dell'attività ricettiva.<ref>https://albigaproprieta.it</ref> | ||
Riga 30: | Riga 30: | ||
===L'albergo=== | ===L'albergo=== | ||
Nel 1933 è presente come "Albergo Monte Albiga", come affiliato al C.A.I.<ref>https://tecadigitale.cai.it/periodici/PDF/Lo%20scarpone/Lo%20scarpone_1933_12_15_24.pdf</ref> | Nel 1927 viene utilizzato un timbro artistico con inchiostro viola che viene posto sulle cartoline prodotte da Ed. B. Adamoli (Varenna) con la seguente dicitura:<blockquote>"ALBIGA | ||
alt. m. 850 | |||
Sopra Varenna Lago di Como | |||
Ottima Posizione Climatica | |||
Splendida vista - amene passeggiate | |||
EMANUELE MATTARELLI prop."</blockquote>Nel 1933 è presente come "Albergo Monte Albiga", come affiliato al C.A.I.<ref>https://tecadigitale.cai.it/periodici/PDF/Lo%20scarpone/Lo%20scarpone_1933_12_15_24.pdf</ref> Mentre nelle cartoline, nello stesso anno, appare con la dicitura "Albergo Ristoro ALBIGA". | |||
Il 16 settembre 1934 si registra un Raduno di Alpini di Bellano in Albiga.<ref name=":0">http://www.alpinicomo.it/wp-content/uploads/2017/01/avvenimenti-e-manifestazioni-1.pdf</ref> | Il 16 settembre 1934 si registra un Raduno di Alpini di Bellano in Albiga.<ref name=":0">http://www.alpinicomo.it/wp-content/uploads/2017/01/avvenimenti-e-manifestazioni-1.pdf</ref> |
contributi