Chiesa di Sant'Ambrogio: differenze tra le versioni
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 6: | Riga 6: | ||
L'area circostante appartiene a dei privati di Perledo, eredi di Ugo Ongania. | L'area circostante appartiene a dei privati di Perledo, eredi di Ugo Ongania. | ||
L'area su cui insiste l'oratorio è invece stata acquistata dalla Comunità Montana Valvarrone, Valsassina Val d'Esino e Riviera. | |||
==Ricerche accademiche== | ==Ricerche accademiche== |
Versione attuale delle 13:27, 4 apr 2022
La Chiesa di Sant'Ambrogio, conosciuta anche come Oratorio di Sant'Ambrogio con la relativa fortificazione, si trova tra le località di Gisazio e Bologna, frazioni del comune di Perledo.
Attualmente è un rudere in stato di abbandono.
L'area circostante appartiene a dei privati di Perledo, eredi di Ugo Ongania.
L'area su cui insiste l'oratorio è invece stata acquistata dalla Comunità Montana Valvarrone, Valsassina Val d'Esino e Riviera.
Ricerche accademiche
La ricerca più completa sull'area è stata condotta da studiosi dell'Università di Milano, tra cui il prof. Stefano Pruneri.