Fossili: differenze tra le versioni

Da WikiPerledo.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(7 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:


Sulla finire dell'800 vennero rinvenuti dei fossili di pesci, da cui il ''Perleido'' (gen. ''Perleidus''), un genere di pesce estinto appartenente alla classe degli attinotterigi. Visse tra il Triassico inferiore e il Triassico medio (340 – 325 milioni di anni fa) e i suoi resti si ritrovano in numerose parti del mondo ([[Europa]], Asia orientale, Africa occidentale, Madagascar, Groenlandia e Spitsbergen).
Sulla finire dell'800 vennero rinvenuti dei fossili di pesci, da cui il ''Perleido'' (gen. ''Perleidus''), un genere di pesce estinto appartenente alla classe degli attinotterigi.  


Dal 1984 L'area di Perledo e delle Grigne è oggetto di studi scientifici da parte del Dipartimento di Scienze della Terra “A. Desio”, Università degli Studi di Milano, in relazione ai fossili ritrovati dello Saurichthys.<gallery>
Visse tra il Triassico inferiore e il Triassico medio (340&nbsp;– 325 milioni di anni fa) e i suoi resti si ritrovano in numerose parti del mondo (Europa, Asia orientale, Africa occidentale, Madagascar, Groenlandia e Spitsbergen).
 
Dal 1984 L'area di Perledo e delle Grigne è oggetto di studi scientifici da parte del Dipartimento di Scienze della Terra “A. Desio”, Università degli Studi di Milano, in relazione ai fossili ritrovati dello Saurichthys.<ref>https://www.rainews.it/tgr/lombardia/video/2023/02/watchfolder-tgr-lombardia-web-lombardia-scopriremxf-c1258986-e646-45ff-82aa-1e41336a809f.html?wt_mc=2.www.wzp.rainews24&fbclid=IwAR3nKh3TQpzX7M1AyE6206R5g_Ju4g8BflxQH7qpOZ07OTpm9vT6iT6Uua0</ref>
 
== Perleidus e Lariosaurus ==
<gallery>
File:Perleidus slabs.jpg|Perleidus slabs
File:Perleidus slabs.jpg|Perleidus slabs
File:Perleidus.jpg|Perleidus altolepis
File:Perleidus.jpg|Perleidus altolepis
Riga 16: Riga 21:
</gallery>
</gallery>


== Collegamenti esterni ==
==Perleidus altolepis==
[[File:Perleidus altolepis recon.jpg|nessuno|miniatura|Perleìdus altolepis (Deecke, 1889).]]
<br />
 
==Perleidus sinensis==
Una nuova specie individuata in Cina nell'ottobre 2011<ref>https://www.researchgate.net/publication/279756700_A_new_species_of_the_genus_perleidus_Actinopterygii_Perleidiformes_from_the_middle_triassic_of_Southern_China_Una_nuova_specie_del_genere_perleidus_Actinopterigi_Perleidiformi_nel_triassico_medio_dell</ref> dai ricercatori:
 
*Cristina Lombardo (University of Milan)
*Zuoyu Sun (Peking University)
*Andrea Tintori (University of Milan)
*Dayong Jiang (Peking University)
*W.-C. Hao (Peking University)
 
==Pubblicazioni==
[[File:Lariosaurus (copertina libro G. Colombo).jpg|miniatura|Lariosaurus (copertina libro G. Colombo)]]
Libri
 
*Lariosaurus, Giancarlo Colombo, 2008.
 
==Collegamenti esterni==


* [http://fossilworks.org/bridge.pl?a=taxonInfo&taxon_no=35111 Classificazione]
*[http://fossilworks.org/bridge.pl?a=taxonInfo&taxon_no=35111 Classificazione]
*[https://wwww.perleidus.org Perleidus - piccolo museo]
*[https://www.comune.besano.va.it/contenuti/183562/museo-fossili Museo dei Fossili di Besano (VA)]
*[http://associazionescanagattaeditoria.blogspot.com/2008/08/lariosaurus.html Associazione Scanagatta (Varenna)]


== Note ==
==Note==
<references />

Versione attuale delle 07:15, 3 feb 2023

Sulla finire dell'800 vennero rinvenuti dei fossili di pesci, da cui il Perleido (gen. Perleidus), un genere di pesce estinto appartenente alla classe degli attinotterigi.

Visse tra il Triassico inferiore e il Triassico medio (340 – 325 milioni di anni fa) e i suoi resti si ritrovano in numerose parti del mondo (Europa, Asia orientale, Africa occidentale, Madagascar, Groenlandia e Spitsbergen).

Dal 1984 L'area di Perledo e delle Grigne è oggetto di studi scientifici da parte del Dipartimento di Scienze della Terra “A. Desio”, Università degli Studi di Milano, in relazione ai fossili ritrovati dello Saurichthys.[1]

Perleidus e Lariosaurus

Altri fossili vennero ricondotti ad un altro animale, il Lariosaurus.

Perleidus altolepis

Perleìdus altolepis (Deecke, 1889).


Perleidus sinensis

Una nuova specie individuata in Cina nell'ottobre 2011[2] dai ricercatori:

  • Cristina Lombardo (University of Milan)
  • Zuoyu Sun (Peking University)
  • Andrea Tintori (University of Milan)
  • Dayong Jiang (Peking University)
  • W.-C. Hao (Peking University)

Pubblicazioni

Lariosaurus (copertina libro G. Colombo)

Libri

  • Lariosaurus, Giancarlo Colombo, 2008.

Collegamenti esterni

Note