Lavatoi di Perledo: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
[[File:LG 드럼세탁기와 식기세척기, 영국서 물사용 효율 최우수 제품 수상.jpg|miniatura|Modello di lavatrice moderna.]]
''A cura di Renato Ongania''
''A cura di Renato Ongania''


L'APPELLO: I LAVATOI DI PERLEDO SIANO PER SEMPRE TESTIMONIANZA<blockquote>''"I Lavatoi di Perledo siano per sempre testimonianza, innanzitutto, della condizione della donna nella società patriarcale. Siano elementi urbani e architettonici di riflessione, monumenti utili per comprendere gli uomini e le donne che eravamo. Sarebbe bello farli rivivere come luoghi di socialità, addobbare i muri poveri e generalmente spogli con centinaia di fotografie in bianco e nero delle donne che hanno vissuto in quegli spazi, vivificando i loro dialoghi, 'tra donne'. Tanti piccoli 'memoriali' della cultura contadina, della povertà, ma anche della socialità di un tempo, che non c'è più" - Renato Ongania.'' </blockquote>''Premessa''


Questa voce di '''WikiPerledo''' nasce per valorizzare degli oggetti bistrattati, considerati di poco valore e persino "da demolire" perché fatiscenti e inutili: i lavatoi. Si potrebbe obiettare, legittimamente, che l'amministratore di un piccolo comune ha necessariamente una visione pragmatica e deve fare i conti con la famosa coperta troppo corta. La cultura, il dialogo culturale a cui questo testo tende, tuttavia, risponde ad altre logiche, risponde ad una necessità intrinsecamente speculativa, di riflessione, persino di arricchimento culturale nel proporre una valorizzazione impossibile, o possibile solo nei sogni.  
'''L'APPELLO: I LAVATOI DI PERLEDO SIANO PER SEMPRE TESTIMONIANZA AUTENTICA DELLA CONDIZIONE DELLA DONNA NELLA SOCIETA' PATRIARCALE'''<blockquote>''I Lavatoi di Perledo siano per sempre testimonianza autentica, innanzitutto, della condizione della donna nella società patriarcale (che ci siamo idealmente lasciati alle spalle) ma che ancora stiamo correggendo.'' 
 
''Siano elementi urbani e architettonici capaci di indurre riflessione, monumenti utili per comprendere gli uomini e le donne che eravamo.'' 
 
''È compito di tutti studiarli, farne pietra d'inciampo per riscoprire i valori della società contadina, il mutuo aiuto, la solidarietà, la coesione...''
 
''Sarebbe bello farli rivivere come luoghi di socialità, addobbare i muri poveri e generalmente spogli con centinaia di fotografie in bianco e nero delle donne che hanno vissuto in quegli spazi, vivificare i loro dialoghi, 'tra donne'.'' 
 
''Siano tanti piccoli o grandi 'memoriali' della cultura contadina, della povertà materiale unita alla ricchezza del faticare, finalizzato sempre all'ottenimento di un prodotto scambiabile all'interno della famiglia stessa.''  </blockquote>''Premessa''
 
Questa voce di '''WikiPerledo''', oltre a trasmettere un appello, nasce per valorizzare degli oggetti bistrattati, considerati di poco valore e persino "da demolire" perché fatiscenti e inutili: i lavatoi. Si potrebbe obiettare, legittimamente, che l'amministratore di un piccolo comune ha necessariamente una visione pragmatica e deve fare i conti con la famosa coperta troppo corta. La cultura, il dialogo culturale a cui questo testo tende, tuttavia, risponde ad altre logiche, risponde ad una necessità intrinsecamente speculativa, di riflessione, persino di arricchimento culturale nel proporre una valorizzazione impossibile, o possibile solo nei sogni.  


Questa è la prospettiva qui abbozzata: i lavatoi sono oggetti urbani legati alla Donna, alla famiglia, al lavoro, alla socialità - vanno salvati e innovati nella loro funzione. In altre parole, e con asserita apodittica convinzione, sono oggetti su cui riflettere.
Questa è la prospettiva qui abbozzata: i lavatoi sono oggetti urbani legati alla Donna, alla famiglia, al lavoro, alla socialità - vanno salvati e innovati nella loro funzione. In altre parole, e con asserita apodittica convinzione, sono oggetti su cui riflettere.
2 260

contributi