2 260
contributi
(→Vezio) |
Nessun oggetto della modifica |
||
(34 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[File:Edicola votiva via alla Cava.jpg|miniatura|Edicola votiva via alla Cava. Nella foto il volontario Nuccio Rota mentre ripulisce l'area circostante]] | [[File:Edicola votiva via alla Cava.jpg|miniatura|[[File:Crot Giacumina.jpg|centro|miniatura]] | ||
Edicola votiva via alla Cava. Nella foto il volontario '''Nuccio Rota''' mentre ripulisce l'area circostante. "Questa costruzione venne usata negli anni 1950-1958/1960 come rifugio dei minatori della cava alta, di proprietà della fam. Sofia Barili, Dervio afferma '''Elena Ongania''' - Venivano fatte brillare le mine per distacco della roccia anche molti metri in alto. Io stessa attratta dalle mine andavo a visitare anche se contrario mio padre e suoi colleghi. Ho visto la collocazione dei candelotti di polvere in punti alti dove si arrampicavano con cordate, allo scoppio delle mine e mi rifugiavo con loro in quel rifugio, scrostato e senza immagini o statue. Non ho mai visto segni o disegni sulle pareti, l’apertura era ampia per rifugiare almeno 3-4 persone (compresse tra loro) e per me bambina. La pietra veniva tagliata in massi grandi sagomati che partivano su grandi camion. Il loro camion veniva ospitato nel nostro capiente garage in Regolo per alcuni anni. La vena di questa pietra si estendeva sino alla Cava Barili di Gittana, dove si sono rintracciate nella roccia pesci e molluschi preistorici. | |||
La Cava bassa era di proprietà dei Calvasina Marmi e graniti Valmadrera. La cava in Gittana è stata in anni recenti erroneamente attribuita alla Cava dei Calvasina per vicinanza geografica. Mio nonno Bartolomeo Ongania, mi raccontò di un eremita che visse alla cava bassa a lungo e scolpi una statua di pietra a cui parlava nella sua solitudine, molti anni prima della mia nascita". | |||
Nota: | |||
“marmo Nero di Varenna - Roccia calcarea a grana finissima (micrite), di colore nero intenso e molto compatta, le cave sono ubicate a monte di Varenna nel territorio di Perledo, è stata usata fin dai romani, a causa del suo colore nero veniva utilizzata in piccoli elementi, come cornici, modanature o tondi, in contrasto cromatico con rivestimenti in marmo bianco come alla certosa di Pavia, a santa Maria di Brera. Il colore nero è dovuto al materiale originario, ricco di resti organici derivanti specialmente da fitoplacton, si è depositato in ambiente subacqueo privo di ossigeno sotto forma di fanghiglia in lenta putrefazione (http://www.assomarmistilombardia.it/)]] | |||
[[File:Cappella Maglia (Perledo).png|miniatura|Cappella Maglia via alla Cava]] | [[File:Cappella Maglia (Perledo).png|miniatura|Cappella Maglia via alla Cava]] | ||
Le '''edicole votive''' sono | Le '''edicole votive''' di Perledo sono tante, belle e interessanti. | ||
Alcune realizzate a seguito di un voto, quindi edificate in dono a Dio, alla Vergine, a un santo, per grazia ricevuta o in adempimento di una promessa. | Alcune sono state realizzate a seguito di un voto, quindi edificate in dono a Dio, alla Vergine, a un santo, per grazia ricevuta o in adempimento di una promessa. | ||
Il termine edicola deriva dal latino ''aedicula'', ed originariamente era associato alle piccole cappelle al cui interno era contenuta l’immagine sacra venerata. Le edicole votive stradali posizionate in tempietti o sulle facciate dei palazzi, fanno capo ad una consuetudine che risale alla civiltà romana; infatti, a quei tempi era diffuso il culto dei ''Lares'', per cui la loro effige veniva posizionata sulle mura delle ''Insulae'' e delle ''Domus''. | Il termine edicola deriva dal latino ''aedicula'', ed originariamente era associato alle piccole cappelle al cui interno era contenuta l’immagine sacra venerata. Le edicole votive stradali posizionate in tempietti o sulle facciate dei palazzi, fanno capo ad una consuetudine che risale alla civiltà romana; infatti, a quei tempi era diffuso il culto dei ''Lares'', per cui la loro effige veniva posizionata sulle mura delle ''Insulae'' e delle ''Domus''. | ||
Riga 13: | Riga 18: | ||
'''Per aggiungere delle edicole votive a questa collezione fotografica e contribuire alla valorizzazione del bene prezioso della religiosità popolare delle genti di Perledo, si prega di inviare una mail a [mailto:Info@perleidus.org info@perleidus.org] con la foto e una descrizione, oppure via telefono a Renato Ongania con un whatsapp al [tel://00393319410396 331.9410396].''' | '''Per aggiungere delle edicole votive a questa collezione fotografica e contribuire alla valorizzazione del bene prezioso della religiosità popolare delle genti di Perledo, si prega di inviare una mail a [mailto:Info@perleidus.org info@perleidus.org] con la foto e una descrizione, oppure via telefono a Renato Ongania con un whatsapp al [tel://00393319410396 331.9410396].''' | ||
Il progetto | Il progetto ha portato alla realizzazione di una prima pubblicazione in formato digitale a Natale 2021, scaricabile a questo indirizzo: | ||
https://www.perleidus.org/le-edicole-votive-di-perledo/#dearflip-df_184/1/ | |||
Da agosto 2023 è disponibile anche una versione cartacea su Amazon.it | |||
Stiamo lavorando per una seconda edizione rivista e arricchita di altre edicole "scovate" sul territorio. | |||
==Promotori== | ==Promotori== | ||
Riga 41: | Riga 52: | ||
[[File:Nicchia di Perledo.jpg|miniatura|Nicchia in Via della Pace (Perledo)|alt=|nessuno]] | [[File:Nicchia di Perledo.jpg|miniatura|Nicchia in Via della Pace (Perledo)|alt=|nessuno]] | ||
[[File:Cappelletta di Perledo, via al campo sportivo.jpg|nessuno|miniatura|Cappelletta di Perledo, via al campo sportivo.]] | [[File:Cappelletta di Perledo, via al campo sportivo.jpg|nessuno|miniatura|Cappelletta di Perledo, via al campo sportivo.]] | ||
[[File: | [[File:Edicola Perledo Casa Parrocchiale 20210519 S. Giovanni Battista.jpg|alt=|nessuno|miniatura|Nicchia con affreschi presso la Casa Parrocchiale di Perledo]] | ||
[[File:Cappelletta semi-interrata Perledo.jpg|nessuno|miniatura|Cappelletta semi-interrata in località sant' Antonio Perledo. Ovvero sentiero da Perledo via alle stelle verso Esino.]] | |||
[[File:Casa Privata centro Perledo Via della Pace.jpg|nessuno|miniatura|Nicchia casa privata, via della Pace (Perledo).]] | |||
[[File:Madonna di Lourdes Grotta dell'Asilo di Perledo.jpg|nessuno|miniatura|Grotta dell'Asilo (Perledo)]] | |||
[[File:Affresco casa Pietro (Pierino) Fumeo - Perledo.jpg|nessuno|miniatura|Affresco casa Pietro (Pierino) Fumeo, via della Pace (Perledo).]] | |||
<br /> | |||
==Bologna== | ==Bologna== | ||
[[File:Nicchia via san Bernardo a Bologna (Perledo).jpg|nessuno|miniatura|Nicchia via san Bernardo a Bologna (Perledo)]] | [[File:Nicchia votiva Bologna (Perledo).jpg|nessuno|miniatura|Nicchia via san Bernardo a Bologna (Perledo).]] | ||
<br />[[File:Nicchia via san Bernardo a Bologna (Perledo).jpg|nessuno|miniatura|Nicchia via san Bernardo a Bologna (Perledo)]] | |||
[[File:Cappella crocevia per Bologna e sentiero Nava.jpg|nessuno|miniatura|Cappella crocevia per Bologna e sentiero Nava (Perledo)]] | |||
[[File:Affresco su muro casello Castellano Luigi a Bologna (Perledo).jpg|nessuno|miniatura|Affresco su muro casello di Castellano Luigi a Bologna (Perledo)]] | |||
<br />[[File:Cappella Bolognina alta crotto Meo.jpg|nessuno|miniatura|Cappelletta di Bologna, nei pressi del Crotto del Meo]] | <br />[[File:Cappella Bolognina alta crotto Meo.jpg|nessuno|miniatura|Cappelletta di Bologna, nei pressi del Crotto del Meo]] | ||
[[File:Nicchia di Bologna (Perledo), centro.jpg|nessuno|miniatura|Nicchia di Bologna (Perledo), centro.]] | [[File:Nicchia di Bologna (Perledo), centro.jpg|nessuno|miniatura|Nicchia di Bologna (Perledo), centro.]] | ||
[[File:Nicchia di Bologna (Perledo).jpg|nessuno|miniatura|Nicchia di Bologna (Perledo).]] | [[File:Nicchia di Bologna (Perledo).jpg|nessuno|miniatura|Nicchia di Bologna (Perledo).]] | ||
[[File:Cappelletta di Bologna (Perledo).jpg|nessuno|miniatura|Cappelletta di Bologna (Perledo), zona eliporto.]] | [[File:Cappelletta di Bologna (Perledo).jpg|nessuno|miniatura|Cappelletta di Bologna (Perledo), zona eliporto.]] | ||
[[File:Gesuolo del Crocifisso.jpg|nessuno|miniatura|"Gesuolo del Crocifisso" di Bologna (Perledo) - quadri con san Vittore e san Martino.]] | [[File:Gesuolo del Crocifisso.jpg|nessuno|miniatura|"Gesuolo del Crocifisso" di Bologna (Perledo) - quadri con san Vittore e san Martino.<br />[[File:Gesuolo del Crocifisso - particolare restauro.jpg|nessuno|miniatura|Restauro]]<br />]] | ||
[[File:Gesuolo Sala - restaurato nel 2009 con pergamena.jpg|nessuno|miniatura|"Gesuolo Sala" di Bologna (Perledo). Restaurato nel 2009 con una pergamena murata.]] | |||
[[File:Nicchia della Madonna al Crott del Meo di Bologna (Perledo).jpg|nessuno|miniatura|Nicchia al Crott del Meo di Bologna.]] | |||
<br /> | <br /> | ||
==Bosco delle Streghe== | ==Bosco delle Streghe== | ||
[[File:Cappelletta del Bosco delle Streghe (Perledo).jpg|nessuno|miniatura|Cappelletta del Bosco delle Streghe (Perledo)]] | [[File:Cappelletta del Bosco delle Streghe (Perledo).jpg|nessuno|miniatura|Cappelletta del Bosco delle Streghe (Perledo)]] | ||
[[File:Sentiero che da via bosco delle streghe alta va verso Bologna.jpg|nessuno|miniatura|Edicola sul sentiero che da via bosco delle streghe alta va verso Bologna (Perledo)]] | |||
==Campallo== | ==Campallo== | ||
[[File:Campallo edicola.jpg|nessuno|miniatura|Edicola votiva di Campallo (Perledo), nei pressi della biforcazione del sentiero del Viandante tra Perledo e Regolo, all'altezza della Chiesetta di Campallo.<ref>http://wiki.valsassina.it/il-santuario-della-madonna-di-caravaggio-a-campallo/</ref>]] | [[File:Campallo edicola.jpg|nessuno|miniatura|Edicola votiva di Campallo (Perledo), nei pressi della biforcazione del sentiero del Viandante tra Perledo e Regolo, all'altezza della Chiesetta di Campallo.<ref>http://wiki.valsassina.it/il-santuario-della-madonna-di-caravaggio-a-campallo/</ref> "Voto di [[Martino Ongania]], da lui costruita su terreno di sua proprietà - afferma Elena Ongania - Come sopravvissuto al campo Lavoro e Concentramento Germania e Campi prigionia, nei Balcani. Una seconda votiva costruita da Martino Ongania qualche anno dopo il ritorno, nel muro dell’abitazione di famiglia accanto all’ingresso in via per Esino 36 Regolo di Perledo, come sopravvissuto da campi di prigionia. La stessa motivazione lo rese partecipe e parte dei promotori della Chiesa San Defendente in Agueglio completata anni dopo la sua morte".]] | ||
[[File:Campallo nicchia con madonna (Perledo).jpg|nessuno|miniatura|Edicola votiva di Campallo (Perledo), sotto il passaggio, presso la Chiesetta di Campallo.]] | [[File:Campallo nicchia con madonna (Perledo).jpg|nessuno|miniatura|Edicola votiva di Campallo (Perledo), sotto il passaggio, presso la Chiesetta di Campallo.]] | ||
==Cestaglia== | ==Cestaglia== | ||
[[File:Edicola viandante sotto Cestaglia.jpg|nessuno|miniatura|Edicola viandante sotto Cestaglia (Perledo)]] | [[File:Edicola viandante sotto Cestaglia.jpg|nessuno|miniatura|Edicola viandante sotto Cestaglia (Perledo)]] | ||
<br /> | |||
==Crott Giacumina== | |||
[[File:Crott Giacumina 2.jpg|nessuno|miniatura|Nicchia Crott Giacumina (Perledo).]] | |||
<br /> | <br /> | ||
==Gisazio== | ==Gisazio== | ||
[[File:Cappella Gisazio.jpg|nessuno|miniatura|Cappella a Gisazio sul percorso che porta alla località Sasso Rosso, circa a metà strada. Bosco. Datazione presunta 1700.]] | [[File:Cappella Gisazio.jpg|nessuno|miniatura|Cappella a Gisazio sul percorso che porta alla località Sasso Rosso, circa a metà strada. Bosco. Datazione presunta 1700.]] | ||
[[File:Cappelletta di Gisazio (Perledo).jpg|nessuno|miniatura|Cappelletta di Gisazio (Perledo).]] | [[File:Cappelletta di Gisazio (Perledo).jpg|nessuno|miniatura|Cappelletta di Gisazio (Perledo).]] | ||
[[File:Nicchia Gisazio casa privata sul sentiero da Gittana.jpg|nessuno|miniatura|Nicchia a Gisazio, casa privata, sul sentiero da Gittana (Perledo).]] | |||
[[File:Cappella di Nava.jpg|nessuno|miniatura|Cappella di Nava (Perledo).]] | |||
[[File:Nicchia BOLOGNA-GISAZIO.jpg|alt=|nessuno|miniatura|Nicchia di Gisazio (Perledo).]] | |||
<br /> | |||
[[File:Nicchia BOLOGNA GISAZIO.jpg|nessuno|miniatura|Nicchia sulla carrozzabile Gisazio Bologna (Perledo).]] | |||
<br /> | <br /> | ||
==Gittana== | ==Gittana== | ||
[[File:Annunciazione Beato Angelico - Gittana.jpg|nessuno|miniatura|Affresco a Gittana. Annunciazione Beato Angelico. Nel centro abitato. L'affresco è stato ripreso grazie alla famiglia e alla restauratrice di Calolzio (LC). Ci sono altri 4 dipinti sempre dedicati alla Madonna in paese. Uno ancora in buone condizioni, uno così così, e l'altro quasi non si vede più. Tutte le opere pittoresche di gittana sono dedicate alla Madonna da bambina e adulta. Sarebbe bello che anche gli altri proprietari considerassero il restauro delle loro preziose dipinti murali.]] | [[File:Annunciazione Beato Angelico - Gittana.jpg|nessuno|miniatura|Affresco a Gittana. Annunciazione Beato Angelico. Nel centro abitato. L'affresco è stato ripreso grazie alla famiglia e alla restauratrice di Calolzio (LC). Ci sono altri 4 dipinti sempre dedicati alla Madonna in paese. Uno ancora in buone condizioni, uno così così, e l'altro quasi non si vede più. Tutte le opere pittoresche di gittana sono dedicate alla Madonna da bambina e adulta. Sarebbe bello che anche gli altri proprietari considerassero il restauro delle loro preziose dipinti murali.]] | ||
[[File:Cappella a Gittana biforcazione Bellano Gisazio.jpg|nessuno|miniatura|Cappella a Gittana biforcazione Bellano Gisazio (Perledo).]] | |||
<br /> | |||
==Olivedo== | |||
[[File:Cappelletta di Olivedo.jpg|nessuno|miniatura|Cappelletta di Olivedo (Perledo).]] | |||
<br /> | |||
==Panighetto== | ==Panighetto== | ||
[[File:Cappella di Panighetto (Perledo).jpg|nessuno|miniatura|Cappella di Panighetto (Perledo). Sentiero.]] | [[File:Cappella di Panighetto (Perledo).jpg|nessuno|miniatura|Cappella di Panighetto (Perledo). Sentiero.]]<br /> | ||
==Portone== | |||
[[File:Cappelletta Portone.jpg|nessuno|miniatura|Cappelletta Portone]] | |||
<br /> | |||
==Regoledo== | ==Regoledo== | ||
[[File:Edicola viandante vicino a Regoledo.jpg|nessuno|miniatura|Edicola viandante vicino a Regoledo (Perledo)]] | [[File:Edicola viandante vicino a Regoledo.jpg|nessuno|miniatura|Edicola viandante vicino a Regoledo (Perledo)]] | ||
<br /> | <br /> | ||
==Regolo== | ==Regolo== | ||
[[File:Nicchia con madonnina.jpg|nessuno|miniatura|Nicchia in abitazione privata (Via per Esino).]] | *[[File:Nicchia con madonnina.jpg|nessuno|miniatura|Nicchia in abitazione privata (Via per Esino).]] | ||
[[File:Regolo verso Tondello.jpg|nessuno|miniatura|Cappelletta di Regolo (Perledo), sul sentiero che conduce a Tondello.]] | *[[File:Regolo verso Tondello.jpg|nessuno|miniatura|Cappelletta di Regolo (Perledo), sul sentiero che conduce a Tondello.]] | ||
[[File:Edicola in via cava bassa di Regolo (Perledo).jpg|nessuno|miniatura|Edicola in via cava bassa di Regolo (Perledo)]] | *[[File:Edicola in via cava bassa di Regolo (Perledo).jpg|nessuno|miniatura|Edicola in via cava bassa di Regolo (Perledo)]] | ||
[[File:Cappelletta Via alla cava bassa (Regolo).jpg|nessuno|miniatura|Cappelletta Via alla cava bassa di Regolo (Perledo).]] | *[[File:Cappelletta Via alla cava bassa (Regolo).jpg|nessuno|miniatura|Cappelletta Via alla cava bassa di Regolo (Perledo).]] | ||
[[File:Nicchia cava bassa.jpg|nessuno|miniatura|Nicchia Cava Bassa, Regolo (Perledo)]] | *[[File:Nicchia cava bassa.jpg|nessuno|miniatura|Nicchia Cava Bassa, Regolo (Perledo)]] | ||
*[[File:Nicchia muro di cinta proprietà Antonio Bonati (Perledo).jpg|nessuno|miniatura|Nicchia muro di cinta proprietà Antonio Bonati, Via la Perledina (scorciatoia che congiunge Olivedo a Regolo).]] | |||
*Tempietto Villaggio Miralago (foto non disponibile) | |||
<br /> | <br /> | ||
Riga 91: | Riga 133: | ||
==Tondello== | ==Tondello== | ||
[[File:Tondello.jpg|nessuno|miniatura|Nicchia di Tondello (Perledo), nei pressi del cimitero sulla via carrabile.]] | [[File:Tondello.jpg|nessuno|miniatura|Nicchia di Tondello (Perledo), nei pressi del cimitero sulla via carrabile.]] | ||
[[File:Nicchia Tondello (Perledo).jpg|nessuno|miniatura|Nicchia Tondello (Perledo)]] | [[File:Nicchia Tondello (Perledo).jpg|nessuno|miniatura|Nicchia Tondello (Perledo)<br />[[File:Nicchia Tondello.jpg|nessuno|miniatura|Nicchia Tondello (Perledo)]]<br />]] | ||
[[File:Cappelletta Via per Tondello.jpg|nessuno|miniatura|Edicola in via per Tondello (Perledo)]] | |||
<br /> | <br /> | ||
==Vezio== | ==Vezio== | ||
[[File:Edicola sentiero Scabium (Perledo).jpg|nessuno|miniatura|Edicola sentiero Scabium (Perledo) - Sentiero degli Alpini "Scabium" - La Madonnina è stata donata da Antonio Bonati quando gli Alpini l'hanno restaurata. https://mylakecomo.co/it/passeggiate/passeggiata-al-castello-di-vezio/]] | [[File:Edicola sentiero Scabium (Perledo).jpg|nessuno|miniatura|Edicola sentiero Scabium (Perledo) - Sentiero degli Alpini "Scabium" - La Madonnina è stata donata da Antonio Bonati quando gli Alpini l'hanno restaurata. https://mylakecomo.co/it/passeggiate/passeggiata-al-castello-di-vezio/]] | ||
<br />[[File:Vezio parte alta.jpg|nessuno|miniatura|Nicchia di Vezio (Perledo), parte alta del paese. Su una via pedonale.]] | <br />[[File:Vezio parte alta.jpg|nessuno|miniatura|Nicchia di Vezio (Perledo), parte alta del paese. Su una via pedonale. Erman Maggioni riferisce che c'era una scritta in cui si parlava dell'inaugurazione proprio il giorno di San Carlo (4 novembre) forse 1930. La scritta terminava con le parole "Paolo Pensa proprietario". Nell'affresco San Carlo e San Rocco.]] | ||
[[File:Vezio - croce di Vezio.jpg|nessuno|miniatura|Cappelletta di Vezio (Perledo), sul sentiero che conduce alla Croce di Vezio. Bosco.]] | [[File:Vezio - croce di Vezio.jpg|nessuno|miniatura|Cappelletta di Vezio (Perledo), sul sentiero che conduce alla Croce di Vezio. Bosco.]] | ||
[[File:Nicchia Vezio.jpg|nessuno|miniatura|Nicchia di Vezio (Perledo)]] | |||
<br /> | |||
==Viandante - vicino a confine con Bellano== | ==Viandante - vicino a confine con Bellano== | ||
[[File:Edicola viandante confine Bellano.jpg|nessuno|miniatura|Edicola sul sentiero del Viandante nei pressi del confine con Bellano - vista frontale]] | [[File:Edicola viandante confine Bellano.jpg|nessuno|miniatura|Edicola sul sentiero del Viandante nei pressi del confine con Bellano - vista frontale]] | ||
Riga 106: | Riga 150: | ||
*[https://www.repubblica.it/tecnologia/2014/07/02/foto/su_google_maps_anche_le_edicole_votive-90517263/1/ Livorno] | *[https://www.repubblica.it/tecnologia/2014/07/02/foto/su_google_maps_anche_le_edicole_votive-90517263/1/ Livorno] | ||
*[http://dati.comune.matera.it/nl/dataset/edicole-votive-di-matera Matera] | *[http://dati.comune.matera.it/nl/dataset/edicole-votive-di-matera Matera] | ||
==Rassegna Stampa== | |||
Lario News, 7 gennaio 2022 https://www.larionews.com/cultura/perledo-completato-il-censimento-delle-edicole-votive-libro-in-download-gratuito | |||
La Provincia di Lecco, Alessia Bergamini, 9 gennaio 2022, Censimento delle edicole votive "Progetto di tutta la comunità", p. 23. | |||
==Note== | ==Note== | ||
<references /> | <references /> | ||
[[Categoria:Progetto]] | [[Categoria:Progetto]] | ||
{{Amazon}} |
contributi