Dizionario: differenze tra le versioni
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
(16 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 7: | Riga 7: | ||
Nel processo di realizzazione di un dizionario, la semantica è una disciplina fondamentale poiché si occupa di identificare e definire il significato delle parole, le loro sfumature e le loro relazioni semantiche con altre parole. Tuttavia, anche la lessicografia, la lexicologia, la linguistica e la filologia sono importanti per la creazione di un dizionario completo e accurato. | Nel processo di realizzazione di un dizionario, la semantica è una disciplina fondamentale poiché si occupa di identificare e definire il significato delle parole, le loro sfumature e le loro relazioni semantiche con altre parole. Tuttavia, anche la lessicografia, la lexicologia, la linguistica e la filologia sono importanti per la creazione di un dizionario completo e accurato. | ||
*'''bàgiul''' (bàgiui) - sm. 1. bigollo. Tipico attrezzo per portare secchi, consisteva in un legno leggermente arcuato da porsi sulla spalla, con due tacche alle estremità per alloggiarvi i manici. 2. due di briscola nel gioco delle carte. <ref>https://digidownload.libero.it/dialetto/pdf/3_vocabolario.pdf</ref> | |||
''' | *'''funtàna''' (funtàni) - sf. fontana.<ref>https://digidownload.libero.it/dialetto/pdf/3_vocabolario.pdf</ref> | ||
*'''lavà''' (mi làvi, lavàt) - tr. lavare.<ref>https://digidownload.libero.it/dialetto/pdf/3_vocabolario.pdf</ref> | |||
*'''lavatòi''' - sm. lavatoio.<ref>https://digidownload.libero.it/dialetto/pdf/3_vocabolario.pdf</ref> | |||
*'''mastèl''' (mastéi) - sm. mastello, ampio recipiente.<ref>https://digidownload.libero.it/dialetto/pdf/3_vocabolario.pdf</ref> | |||
*'''peltréra''' (peltréri) - sf. credenza. Tipica scansia delle cucine del passato; nei vani a giorno si mettevano le stoviglie (in evidenza i ciapéi di legno), sotto l'ultimo ripiano erano appesi secchi e pentole. <ref>https://digidownload.libero.it/dialetto/pdf/3_vocabolario.pdf</ref> | |||
*sapone | |||
* | *'''saùn''' - sm. sapone da bucato.<ref>https://digidownload.libero.it/dialetto/pdf/3_vocabolario.pdf</ref> | ||
* | |||
*'''saunéta''' - sf. saponetta.<ref>https://digidownload.libero.it/dialetto/pdf/3_vocabolario.pdf</ref> | |||
*'''scàia''' (scài) - sf. scheggia, scaglia (specialmente di pietra ma anche di altro materiale come, per esempio, di sapone).<ref>https://digidownload.libero.it/dialetto/pdf/3_vocabolario.pdf</ref> | |||
*'''sedèl''' (sedéi) - sm. secchio || dim. sedelìn - sidelìn. Per lo più zincato, quello adoperato per il latte; di altro metallo, oggi di plastica, quello usato dai muratori per portare la malta.<ref>https://digidownload.libero.it/dialetto/pdf/3_vocabolario.pdf</ref> | |||
*'''sedèla''' (sedèli) - sf. secchia. Per lo più di rame, serviva per attingere acqua alla fontana ed era normalmente tenuta in cucina, appesa a un gancio, sotto la peltréra.<ref>https://digidownload.libero.it/dialetto/pdf/3_vocabolario.pdf</ref> | |||
*'''stralüsc''' ''m inv'' lampo.<ref>https://it.wiktionary.org/wiki/stralüsc</ref> | |||
*'''tiràc''' - sm. bigollo. Grosso bastone con uno o più ganci per appendervi i secchi. Una estremità appoggiava su una spalla e l'altra, munita di due rotelline, sulla strada. Serviva come mezzo di trasporto dei secchi dalla fontana o dal torrente, quando in casa non c'era ancora l'acqua corrente (cfr. bàgiul) <ref>https://it.wiktionary.org/wiki/stralüsc</ref> | |||
==Note== | ==Note== | ||
<references /> | <references /> |
Versione attuale delle 17:26, 23 nov 2023
Questo Dizionario è un'opera in divenire. Serve a non perdere gli appunti..
La realizzazione di un dizionario non è specificamente un prodotto della Semantica, ma coinvolge diverse discipline, tra cui la lessicografia, la lexicologia, la semantica, la linguistica e la filologia, a cui si aggiunge necessariamente la pragmatica.
La lessicografia è la disciplina che si occupa di compilare, scrivere e pubblicare dizionari, mentre la lexicologia si occupa di studiare il lessico di una lingua. La semantica, invece, si concentra sullo studio del significato delle parole e delle relazioni semantiche tra di esse.
Nel processo di realizzazione di un dizionario, la semantica è una disciplina fondamentale poiché si occupa di identificare e definire il significato delle parole, le loro sfumature e le loro relazioni semantiche con altre parole. Tuttavia, anche la lessicografia, la lexicologia, la linguistica e la filologia sono importanti per la creazione di un dizionario completo e accurato.
- bàgiul (bàgiui) - sm. 1. bigollo. Tipico attrezzo per portare secchi, consisteva in un legno leggermente arcuato da porsi sulla spalla, con due tacche alle estremità per alloggiarvi i manici. 2. due di briscola nel gioco delle carte. [1]
- funtàna (funtàni) - sf. fontana.[2]
- lavà (mi làvi, lavàt) - tr. lavare.[3]
- lavatòi - sm. lavatoio.[4]
- mastèl (mastéi) - sm. mastello, ampio recipiente.[5]
- peltréra (peltréri) - sf. credenza. Tipica scansia delle cucine del passato; nei vani a giorno si mettevano le stoviglie (in evidenza i ciapéi di legno), sotto l'ultimo ripiano erano appesi secchi e pentole. [6]
- saùn - sm. sapone da bucato.[7]
- saunéta - sf. saponetta.[8]
- scàia (scài) - sf. scheggia, scaglia (specialmente di pietra ma anche di altro materiale come, per esempio, di sapone).[9]
- sedèl (sedéi) - sm. secchio || dim. sedelìn - sidelìn. Per lo più zincato, quello adoperato per il latte; di altro metallo, oggi di plastica, quello usato dai muratori per portare la malta.[10]
- sedèla (sedèli) - sf. secchia. Per lo più di rame, serviva per attingere acqua alla fontana ed era normalmente tenuta in cucina, appesa a un gancio, sotto la peltréra.[11]
- stralüsc m inv lampo.[12]
- tiràc - sm. bigollo. Grosso bastone con uno o più ganci per appendervi i secchi. Una estremità appoggiava su una spalla e l'altra, munita di due rotelline, sulla strada. Serviva come mezzo di trasporto dei secchi dalla fontana o dal torrente, quando in casa non c'era ancora l'acqua corrente (cfr. bàgiul) [13]
Note
- ↑ https://digidownload.libero.it/dialetto/pdf/3_vocabolario.pdf
- ↑ https://digidownload.libero.it/dialetto/pdf/3_vocabolario.pdf
- ↑ https://digidownload.libero.it/dialetto/pdf/3_vocabolario.pdf
- ↑ https://digidownload.libero.it/dialetto/pdf/3_vocabolario.pdf
- ↑ https://digidownload.libero.it/dialetto/pdf/3_vocabolario.pdf
- ↑ https://digidownload.libero.it/dialetto/pdf/3_vocabolario.pdf
- ↑ https://digidownload.libero.it/dialetto/pdf/3_vocabolario.pdf
- ↑ https://digidownload.libero.it/dialetto/pdf/3_vocabolario.pdf
- ↑ https://digidownload.libero.it/dialetto/pdf/3_vocabolario.pdf
- ↑ https://digidownload.libero.it/dialetto/pdf/3_vocabolario.pdf
- ↑ https://digidownload.libero.it/dialetto/pdf/3_vocabolario.pdf
- ↑ https://it.wiktionary.org/wiki/stralüsc
- ↑ https://it.wiktionary.org/wiki/stralüsc