Alberto Ongania: differenze tra le versioni
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 10: | Riga 10: | ||
Il cadavere è stato tumulato provvisoriamente presso il cimitero di Perledo (frazione Tondello), in attesa di poter essere cremato. Concluse le indagini della procura, si è potuto cremare la salma le cui ceneri sono state portate al cimitero di Perledo (fraz. Tondello). | Il cadavere è stato tumulato provvisoriamente presso il cimitero di Perledo (frazione Tondello), in attesa di poter essere cremato. Concluse le indagini della procura, si è potuto cremare la salma le cui ceneri sono state portate al cimitero di Perledo (fraz. Tondello). | ||
La dinamica della sua scomparsa, in relazione all'impossibilità di accedere ai dati telefonici da parte dei soccorritori, ha dato il via ad un processo di riforma legislativa (progetto di legge 1074 Bagnai et al. 2023). | |||
==Ascendenza e nozioni araldiche== | ==Ascendenza e nozioni araldiche== |
Versione delle 09:50, 24 dic 2023
Alberto Ongania (Lecco 29 marzo 1969, Perledo 12 novembre 2022).
Cenni biografici
Ha studiato presso una scuola alberghiera in provincia di Sondrio e ha lavorato sin da giovanissimo come cuoco in diversi ristoranti del lago di Como, con una parentesi di undici anni negli Stati Uniti che gli ha permesso di dedicarsi interamente al volontariato, presso la Chiesa di Scientology.[1]
Amante dell'arte, si è dedicato allo studio della musica e della pittura, hobby che hanno accompagnato tutta la sua vita.
Si è allontanato dalla casa di Perledo (via per Esino, 49) lo scorso 11 novembre 2022, ritrovato morto il 3 dicembre 2022 dagli uomini del Soccorso Alpino. Accanto al corpo è stato rinvenuto il suo telefono cellulare. Le esequie si sono svolte presso la chiesa di San Martino di Perledo il 2 gennaio 2023.
Il cadavere è stato tumulato provvisoriamente presso il cimitero di Perledo (frazione Tondello), in attesa di poter essere cremato. Concluse le indagini della procura, si è potuto cremare la salma le cui ceneri sono state portate al cimitero di Perledo (fraz. Tondello).
La dinamica della sua scomparsa, in relazione all'impossibilità di accedere ai dati telefonici da parte dei soccorritori, ha dato il via ad un processo di riforma legislativa (progetto di legge 1074 Bagnai et al. 2023).
Ascendenza e nozioni araldiche

Genitori | Nonni | Bisnonni | ||||||||
Ambrogio Ongania | Martino Ongania | |||||||||
Luigia Ongania | ||||||||||
Giancarlo Ongania | ||||||||||
Maria Bertarini | Carlo Bertarini | |||||||||
Rosa Benzoni | ||||||||||
Alberto Ongania | ||||||||||
Luigi Festorazzi | Benvenuto Festorazzi | |||||||||
Rosa Vergottini | ||||||||||
Luigia Festorazzi | ||||||||||
Clementina Poletti | Giacomo Poletti | |||||||||
Edvige Tencalli | ||||||||||
Ascendenza patrilineare
- Giancarlo (1936 - 2011)
- Ambrogio (1902 - 1941)
- Martino (1860 - 1937)
- Luigi Francesco
- Martino
- Giuseppe
- Martino
Blasonature delle diverse versioni dello scudo
- D'Azzurro al paolo d'argento caricato di un albero sradicato di verde, accompagnato sulla destra da un crescente volto d'argento e sulla sinistra da tre stelle a cinque punte l'una sopra l'altra; col capo d'oro all'aquila di nero coronata dello stesso.[5]
- D’azzurro al palo d’oro caricato da una pianta al naturale ed accompagnato a destra da una mezzaluna crescente ed a sinistra da tre stelle male ordinate, il tutto d’oro; col capo d’oro all’aquila di nero.[6]
- Arma: Troncato: nel 1. d'azzurro, all'aquila spiegata di nero, coronata del medesimo, il tutto per inchiesta; nel 2. interzato in palo: a) d'azzurro, al crescente figurato volto d'oro, b) d'azzurro, al pino reciso al naturale, movente dalla punta, c) d'azzurro, a tre stelle d'oro.[7]
Voci correlate
Note
- ↑ http://www.scientology.it
- ↑ Famiglie nobili e notabili, Pensa P., La Quercia, Milano, 1976. Considerazioni Generali pubblicate al seguente indirizzo Internet: https://pietro.pensa.it/Le_antiche_famiglie_nobili_e_notabili_del_Lario_orientale
- ↑ http://aciate.blogspot.com/2013/09/bossi-casate-nobili.html
- ↑ Lo stemma è pubblicato in una versione leggermente diversa in Stemmi della Rezia Minore, Palazzi Trivelli, 1996 sulla base dello stemmario Paribelli-Prina, conservato presso la biblioteca civica "Pio Rajna" di Sondrio. Dalla medesima fonte anche la ripubblicazione Cognomi e Famiglie delle province di Como e di Lecco, Scotti G., Longatti M., La Provincia spa Editoriale Como-Lecco, 1997.
- ↑ Con riferimento allo Stemmario Bianchi. Blasonatura presente su Stemmi della Rezia Minore, a cura di Francesco Palazzi Trivelli et al. (1996).
- ↑ Adami Vittorio, (1927), Varenna e Monte di Varenna,https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Vittorio_Adami,_Varenna_e_Monte_di_Varenna_(1927).djvu/448
- ↑ Gianfranco Scotti, (1997), Cognomi e famiglie delle province di Como e di Lecco, La Provincia S.p.A. Editoriale Como, Lecco. Coincidente con la descrizione che appare in Stemmi della Rezia Minore.