2 260
contributi
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
(11 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[File:Ermanno Festorazzi.jpg|miniatura|[[Ermanno Festorazzi]]]] | [[File:Ermanno Festorazzi.jpg|miniatura|[[Ermanno Festorazzi]]]] | ||
[[File:Ermanno Festorazzi Pietro Besi.jpg|miniatura|1969. Pietro Besi vs Ermanno Festorazzi.]] | |||
[[File:Classifica Ermanno Festorazzi.jpg|miniatura|Ottobre 1969.]] | |||
[[File:Ermanno Festorazzi 2024.jpg|miniatura|]] | |||
[[File:Ermanno Festorazzi comune di Perledo.jpg|miniatura|In occasione di un riconoscimento da parte del comune di Perledo.]] | |||
'''Ermanno Festorazzi''' (Varenna 15 maggio 1939, Perledo 16 novembre 2020). | '''Ermanno Festorazzi''' (Varenna 15 maggio 1939, Perledo 16 novembre 2020). | ||
Figlio di [[Luigi Festorazzi|Luigi]] e Clementina Poletti. | |||
Peso massimo della gloriosa colonia pugilistica mandellese guidata da '''Firmino De Marcellis.''' | Peso massimo della gloriosa colonia pugilistica mandellese guidata da '''Firmino De Marcellis.''' | ||
Dipendente della Moto Guzzi, sposato con Maria Corti, padre di tre figli: [[Fabio Festorazzi|Fabio]], Lorenzo e Marco. | |||
Raggiunta l’età della pensione si era dedicato all’olivicoltura e alla musica, come componente delle bande di Mandello, Bellano e degli Alpini.<ref>https://www.larionews.com/perledoesino/perledo-addio-a-81-anni-al-gigante-della-boxe-festorazzi?fbclid=IwAR2O52oaMAeYAUBEUaEWgW8exKs1PGQfAzMnSe3yeaCiAzUR_1OkfAIwLps</ref> | |||
==Carriera di pugile<ref>https://boxrec.com/en/proboxer/23666</ref>== | |||
Ha combattuto oltre cento match da dilettante e 32 da professionista, partecipando alle selezioni olimpiche per Roma ’60 e Tokyo ’64 e vestendo più volte la divisa della nazionale.<ref>https://www.ilgiorno.it/lecco/cronaca/perledo-morto-ermanno-festorazzi-1.5723667</ref> | |||
Ermanno Festorazzi non ha mai nascosto un certo rammarico in particolare per la mancata convocazione per le Olimpiadi giapponesi del ’64. “Eravamo in raduno in quattro - ricordò in un’occasione - ma c’era soltanto un posto disponibile. Le selezioni le vinse Ros. E così io, Canè e Confin restammo purtroppo a casa”. | Ermanno Festorazzi non ha mai nascosto un certo rammarico in particolare per la mancata convocazione per le Olimpiadi giapponesi del ’64. “Eravamo in raduno in quattro - ricordò in un’occasione - ma c’era soltanto un posto disponibile. Le selezioni le vinse Ros. E così io, Canè e Confin restammo purtroppo a casa”. | ||
Riga 14: | Riga 21: | ||
“Per il pugilato non ho mai perso una sola ora di lavoro - ricordava sempre Festorazzi - e probabilmente se avessi dedicato più tempo alla boxe avrei potuto vincere molto di più, anche se sono molto soddisfatto di quello che ho fatto”. | “Per il pugilato non ho mai perso una sola ora di lavoro - ricordava sempre Festorazzi - e probabilmente se avessi dedicato più tempo alla boxe avrei potuto vincere molto di più, anche se sono molto soddisfatto di quello che ho fatto”. | ||
Combatté dal 1955 al 1973 e la sua arma migliore era il gancio destro. Nel 1961 vinse il titolo lombardo e fu subito convocato nella squadra azzurra che disputò incontri in Svezia, Inghilterra e Germania.<ref>https://www.claudiobottagisi.com/2020/11/addio-ermanno-festorazzi-81-anni.html?fbclid=IwAR3GHxhYGNZhWrX4KH7NdC1TYikSzmxjaAjsxieHNxJMVlfIVY_WT-X9IW0</ref> | |||
Venne chiamato anche a fare da comparsa in film con scene di pugilato. | |||
Nell'ottobre 1969 compare nei primi dieci pugili più forti d'Italia nella massima categoria. | |||
Secondo la vulgata era chiamato "Il gigante buono". | |||
==Onorificenze== | ==Onorificenze== | ||
Riga 25: | Riga 35: | ||
<br /> | <br /> | ||
<references /> | <references /> | ||
[[Categoria:Perledesi illustri]] | [[Categoria:Perledesi illustri]] | ||
[[Categoria:Benemerenza civica del Comune di Perledo]] |
contributi