Alberto Ongania: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
[[File:Alberto Ongania.png|miniatura|Alberto Ongania 2022.]]
[[File:Alberto Ongania.png|miniatura|Alberto Ongania 2022.]]
'''Alberto Ongania''' (Lecco 29 marzo 1969, Perledo 12 novembre 2022).
'''Alberto Ongania''' (Lecco 29 marzo 1969, Perledo 12 novembre 2022).
In Memoriam a cura di Renato Ongania.


==Cenni biografici==
==Cenni biografici==
Riga 10: Riga 12:
Sin da giovanissimo ha lavorato in diversi ristoranti di Milano e del lago di Como, guadagnandosi presto la propria indipendenza economica, e anche realizzandosi da un punto di vista di carriera lavorativa, con diverse promozioni sul campo "in cucina".
Sin da giovanissimo ha lavorato in diversi ristoranti di Milano e del lago di Como, guadagnandosi presto la propria indipendenza economica, e anche realizzandosi da un punto di vista di carriera lavorativa, con diverse promozioni sul campo "in cucina".


Negli anni Novanta, si è trasferito per undici anni negli Stati Uniti. Lì ha potuto dedicarsi interamente e intensivamente alla sua più grande passione: "Aiutare il prossimo". Ha perseguito il suo scopo attraverso il volontariato no-profit presso la Chiesa di Scientology. Nella sua carriera di Auditor professionista (Consulente pastorale) ha aiutato dozzine di persone a ritrovare la propria integrità personale.<ref>http://www.scientology.it</ref>
Negli anni Novanta, si è trasferito per undici anni negli Stati Uniti. Lì ha potuto dedicarsi interamente e intensivamente alla sua più grande passione: "Aiutare il prossimo". Ha perseguito il suo scopo attraverso il volontariato no-profit presso la confraternita della Chiesa di Scientology. Nella carriera di Auditor professionista (Consulente pastorale) ha aiutato dozzine di persone a ritrovare la propria integrità personale.<ref>http://www.scientology.it</ref>
 
L'11 settembre 2001 è stato colpito da un ictus debilitante da cui sono iniziati i disturbi neurologici (epilessia), che caratterizzeranno negativamente la sua salute fisica, con crisi non sempre sotto controllo.
 
Rientrato in Italia nel 2003, ha continuato a lavorare nel settore della ristorazione, prima con un impiego in un importante ristorante di Valmadrera (LC), poi a Perledo, con ritmi di lavoro molto meno impegnativi rispetto al passato, proprio a causa di problemi di salute. Così ha continuato a cucinare al [[Bar Milano]], e negli ultimi anni della sua vita al [[Crott del Meo]].
 
Amante della libertà, non ha mai rinunciato al proprio pensiero critico.


Rientrato in Italia agli inizi del XXI secolo, ha continuato a lavorare sempre nel settore della ristorazione, prima con un impiego in un importante ristorante di Valmadrera (LC), poi a Perledo, con ritmi di lavoro molto meno impegnativi rispetto al passato a causa di problemi di salute. Così ha continuato a cucinare al [[Bar Milano]], e negli ultimi anni della sua vita al [[Crott del Meo]].
Del tutto alieno alle passioni più comuni come il calcio o lo spettatorismo sportivo, ha praticato invece lui stesso sport all'aria aperta tra cui sci d'acqua e wind surf.


Amante della libertà, da Uomo Libero, è ricordato dagli amici per esser stato uno spirito anticonformista, altamente determinato a raggiungere i propri obiettivi; pieno di "gioia di vivere" - nonostante la salute precaria degli ultimi anni, sempre "solare" e "disponibile ad aiutare chiunque".
Da Uomo Libero, è ricordato dagli amici per esser stato uno spirito anti-conformista, altamente determinato a raggiungere i propri obiettivi; pieno di "gioia di vivere" - nonostante la salute precaria degli ultimi anni, sempre "solare" e "disponibile ad aiutare chiunque".


Si è dedicato all'arte, allo studio della musica (piano e chitarra), e alla pittura, tutti hobby che ha saputo coltivare per tutta la vita.
Si è dedicato all'arte, allo studio della musica (piano e chitarra), e alla pittura.


==Morte==
==Morte==
2 260

contributi