Pagina principale: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(36 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{interLanguagelink:it|Pagina principale}}
 
{{Header}}
{{Header}}  
[[File:Logo-vertical WikiPerledo.png|miniatura|Logo di WikiPerledo]]
[[File:Logo-vertical WikiPerledo.png|miniatura|Logo di WikiPerledo]]
[[File:Cover Le Edicole Votive di Perledo.png|miniatura|Libro in vendita su Amazon.it]]
[[File:Numeri Utili.png|destra|senza_cornice]]
[[File:Numeri Utili.png|miniatura]]
[[File:Perledo - palazzo municipale - 202209181553 3.jpg|miniatura|Riproduzione dello stemma del Comune di Perledo in granito (facciata palazzo comunale).]]
'''WikiPerledo''' è un'[[Enciclopedia partecipativa|enciclopedia partecipativa]] consacrata a Perledo (LC), ma necessariamente anche alle comunità di Varenna ed Esino Lario (comuni limitrofi).
'''WikiPerledo''' - [[Enciclopedia partecipativa|enciclopedia]] di Perledo (LC) nasce come progetto di marketing culturale no profit durante il Covid-19. Si è strutturato intorno alla comunità perledese, duramente colpita dalla pandemia.   
 
Nasce come progetto di marketing culturale no profit durante il Covid-19. Si è strutturato intorno alla comunità perledese, duramente colpita dalla pandemia.   


Si configura come un ''micro'' ''polo culturale costruito su misura per la realtà di Perledo.''<blockquote>“Stato, Regioni, Città metropolitane, Province e Comuni favoriscono l’autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale, sulla base del principio di sussidiarietà” (art. 118, ultimo comma della Costituzione Italiana) - noto anche come principio di sussidiarietà orizzontale.</blockquote>È anche l'organo di '''[https://www.perleidus.org Perleidus - piccolo museo]'''   
Si configura come un ''micro'' ''polo culturale costruito su misura per la realtà di Perledo.''<blockquote>“Stato, Regioni, Città metropolitane, Province e Comuni favoriscono l’autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale, sulla base del principio di sussidiarietà” (art. 118, ultimo comma della Costituzione Italiana) - noto anche come principio di sussidiarietà orizzontale.</blockquote>È anche l'organo di '''[https://www.perleidus.org Perleidus - piccolo museo]'''   
Riga 15: Riga 13:
*[tel:+393319410396 tel: 331 9410396]
*[tel:+393319410396 tel: 331 9410396]
*[https://www.facebook.com/Renato.Ongania Facebook]
*[https://www.facebook.com/Renato.Ongania Facebook]
== Medico ==
[[File:Orari Medico.png|sinistra|miniatura]]
* Dottoressa Iofrida è 3762245799 dalle 12 alle 14 da lunedì a venerdì. E-mail: dottoressaiofrida@gmail.com


==Ospedali==
==Ospedali==
Riga 28: Riga 30:


==Territorio di Perledo==
==Territorio di Perledo==
[[File:Olio-di-oliva.jpg|miniatura|Olio di Oliva]]'''Perledo''' è un comune della provincia di Lecco e si trova sulla sponda orientale del Lago di Como, risalendo da Lecco verso nord, è appena dopo Varenna e prima di Bellano. Da Perledo si possono raggiungere Esino Lario<ref>https://www.youtube.com/watch?v=jNc6mwst1fc&fbclid=IwAR2zzrPVPPOuGClUxlpeWnBhpAxxT5hcWtuH5xA8DbkxzZgrjy95mP7nnu8</ref> (le Grigne) e la Valsassina.  
'''Perledo''' è un comune della provincia di Lecco e si trova sulla sponda orientale del Lago di Como, risalendo da Lecco verso nord, è appena dopo Varenna e prima di Bellano. Da Perledo si possono raggiungere Esino Lario<ref>https://www.youtube.com/watch?v=jNc6mwst1fc&fbclid=IwAR2zzrPVPPOuGClUxlpeWnBhpAxxT5hcWtuH5xA8DbkxzZgrjy95mP7nnu8</ref> (le Grigne) e la Valsassina.  


Il territorio comunale si estende su una superficie di 14 kmq.  
Il territorio comunale si estende su una superficie di 14 kmq.  
Riga 50: Riga 52:


A Bellano attraccano gli aliscafi della Navigazione Lago di Como; Varenna invece è collegata da un servizio di battelli e traghetti per persone e mezzi con Bellagio e Menaggio. Informazioni e orari: http://www.navlaghi.it/ita/c_orari.asp
A Bellano attraccano gli aliscafi della Navigazione Lago di Como; Varenna invece è collegata da un servizio di battelli e traghetti per persone e mezzi con Bellagio e Menaggio. Informazioni e orari: http://www.navlaghi.it/ita/c_orari.asp
La strada che dalla frazione Olivedo porta a Perledo (e volendo a Esino Lario) è la SS 753.
'''Sismicità:'''
Terremoto di magnitudo ML 2.5 del 21-06-2024 ore 04:09:22 (Italia) in zona: 2 km W Lierna (LC).<ref>https://terremoti.ingv.it/it/event/39390171</ref>


==Video Promozionale==
==Video Promozionale==
Riga 83: Riga 91:
File:Lavatoio di Tondello (Perledo).jpg|Lavatoio di Tondello
File:Lavatoio di Tondello (Perledo).jpg|Lavatoio di Tondello
</gallery>
</gallery>
==Origine del nome==
==Origine del nome==
[[File:Aronia rotundifolia Atlas Alpenflora.jpg|miniatura|Aronia rotundifolia.]]
[[File:Aronia rotundifolia Atlas Alpenflora.jpg|miniatura|Aronia rotundifolia.]]
Riga 90: Riga 99:


#Secondo Dante Olivieri il toponimo Perledo deriverebbe dal termine lombardo ''perlo'', "pero cervino"<ref>https://it.wikipedia.org/wiki/Amelanchier_ovalis</ref>, dal diminutivo ''pirulus'', con l'aggiunta del suffisso ''-etum''.<ref>http://www.comuni-italiani.it/097/067/</ref><ref>https://books.google.it/books?id=YPzTAgAAQBAJ&pg=PA421&lpg=PA421&dq=termine+lombardo+perlo,+&#x22;pero+cervino&#x22;&source=bl&ots=tbBPW4u66U&sig=ACfU3U2X_13yPO1HsxxMnTyrcJAlxrPZ0Q&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwj76ICVlMb3AhUvhP0HHazjCLsQ6AF6BAgfEAM#v=onepage&q=termine%20lombardo%20perlo%2C%20&#x22;pero%20cervino&#x22;&f=false</ref> Una rilettura di questa etimologia porta a considerare da verificare la presenza sul territorio della Aronia rotundifolia (pero corvino). I frutti sono eduli (commestibili) e hanno un sapore simile alla pera, ma non sono molto appetibili per la scarsità di polpa e la quantità di semi; possono essere consumati freschi o usati per fare confetture, conserve e per aromatizzare la grappa. Una volta se ne ricavava anche una bevanda alcolica. In comasco, ''Perèt de montagna''.
#Secondo Dante Olivieri il toponimo Perledo deriverebbe dal termine lombardo ''perlo'', "pero cervino"<ref>https://it.wikipedia.org/wiki/Amelanchier_ovalis</ref>, dal diminutivo ''pirulus'', con l'aggiunta del suffisso ''-etum''.<ref>http://www.comuni-italiani.it/097/067/</ref><ref>https://books.google.it/books?id=YPzTAgAAQBAJ&pg=PA421&lpg=PA421&dq=termine+lombardo+perlo,+&#x22;pero+cervino&#x22;&source=bl&ots=tbBPW4u66U&sig=ACfU3U2X_13yPO1HsxxMnTyrcJAlxrPZ0Q&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwj76ICVlMb3AhUvhP0HHazjCLsQ6AF6BAgfEAM#v=onepage&q=termine%20lombardo%20perlo%2C%20&#x22;pero%20cervino&#x22;&f=false</ref> Una rilettura di questa etimologia porta a considerare da verificare la presenza sul territorio della Aronia rotundifolia (pero corvino). I frutti sono eduli (commestibili) e hanno un sapore simile alla pera, ma non sono molto appetibili per la scarsità di polpa e la quantità di semi; possono essere consumati freschi o usati per fare confetture, conserve e per aromatizzare la grappa. Una volta se ne ricavava anche una bevanda alcolica. In comasco, ''Perèt de montagna''.
#Altra ipotesi, priva tuttavia di evidenze e comunque diffusa a livello popolare, vorrebbe far risalire l'origine della parola a "per l'Eden", cioè "sulla strada per il paradiso", con riferimento all'abitato di Esino Lario.
#Altra ipotesi, priva tuttavia di evidenze e comunque diffusa a livello popolare, vorrebbe far risalire l'origine della parola a "per l'Eden", cioè "sulla strada per il paradiso", con riferimento all'abitato di Esino Lario.


Riga 104: Riga 114:
*Campallo - nel 1479 Campeglio.<ref name=":0" />
*Campallo - nel 1479 Campeglio.<ref name=":0" />
*Caravino - nel 1596 La Caravina.<ref name=":0" />
*Caravino - nel 1596 La Caravina.<ref name=":0" />
*Gisazio. nel 1751 Ghesazio.<ref>http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/5000769/</ref>
*[[Gisazio]] - nel 1751 Ghesazio,<ref>http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/5000769/</ref> nel 1453 Gisatio
*Gitana - nel 1452 Zitana.<ref name=":0" />
*Gitana - nel 1452 Zitana.<ref name=":0" />
*Olivedo - nel 1572 Olivè.<ref name=":0" />
*Olivedo - nel 1572 Olivè.<ref name=":0" />
Riga 113: Riga 123:
====Torrenti====
====Torrenti====


*Torrente Esino. - Nel 1417 Fiume Oliverio; nel 1452 Olivero<ref name=":0">https://it.wikisource.org/wiki/Varenna_e_Monte_di_Varenna/Appendice/Topografica_e_toponomastica</ref>
*[[Torrente Esino]]. - Nel 1417 Fiume Oliverio; nel 1452 Olivero<ref name=":0">https://it.wikisource.org/wiki/Varenna_e_Monte_di_Varenna/Appendice/Topografica_e_toponomastica</ref>


==Enti e Associazioni di Perledo==
==Enti e Associazioni di Perledo==
Riga 173: Riga 183:
File:Chiesa parrocchiale della Natività di Maria in Gittana.jpg|[[Parrocchia della Natività della Beata Vergine Maria di Gittana (Perledo)|Parrocchia della Natività della Beata Vergine Maria di Gittana (Perledo).]]
File:Chiesa parrocchiale della Natività di Maria in Gittana.jpg|[[Parrocchia della Natività della Beata Vergine Maria di Gittana (Perledo)|Parrocchia della Natività della Beata Vergine Maria di Gittana (Perledo).]]
File:Madonna di Lourdes Grotta dell'Asilo di Perledo.jpg|[[Scuola dell’infanzia Milena e Donato Greppi]].
File:Madonna di Lourdes Grotta dell'Asilo di Perledo.jpg|[[Scuola dell’infanzia Milena e Donato Greppi]].
File:Istituto Sacra Famiglia-logo.jpg|[[Fondazione Sacra Famiglia Onlus]].
File:Verticale.png|[[Fondazione Sacra Famiglia Onlus|Fondazione Sacra Famiglia]]
File:B2014 03 19 Esino 2057 Bologna dal Belvedere.jpg|[[Circolo Acli di Bologna]].
File:B2014 03 19 Esino 2057 Bologna dal Belvedere.jpg|[[Circolo Acli di Bologna]].
File:Gittana (Perledo).jpg|[[Circolo Acli di Gittana]].
File:Gittana (Perledo).jpg|[[Circolo Acli di Gittana]].
File:Iglesia de San Lorenzo, Regoledo, Perledo, Italia, 2016-06-25, DD 08.jpg|[[Circolo di Regoledo]].
File:Iglesia de San Lorenzo, Regoledo, Perledo, Italia, 2016-06-25, DD 08.jpg|[[Circolo di Regoledo]].
File:Pro Loco Perledo.jpg|[[Pro Loco Perledo]].
File:Pro Loco Perledo (2023).jpg|[[Pro Loco Perledo]].
File:Castello di Vezio.jpg|[[Associazione Turistica Castello di Vezio]].
File:Castello di Vezio.jpg|[[Associazione Turistica Castello di Vezio]].
File:Logo AOT Ass. Operatori Turistici Varenna e Perledo.png|[[AOT Ass. Operatori Turistici Varenna e Perledo]]
File:Logo AOT Ass. Operatori Turistici Varenna e Perledo.png|[[AOT Ass. Operatori Turistici Varenna e Perledo]]
Riga 198: Riga 208:
Per approfondire consultare la voce:  
Per approfondire consultare la voce:  


*[[Stradario di Perledo]]<br />
*[[Stradario di Perledo]]
*[[Lavatoi di Perledo]]
*[[Lavatoi di Perledo]]
*[[:Categoria:Croci|Croci]]


==Personaggi illustri legati a Perledo==
==Personaggi illustri legati a Perledo==
* [[Benemeriti di Perledo]]
<gallery mode="slideshow">
<gallery mode="slideshow">
File:Theodelinda married Agilulf (detail).jpg|Regina Teodolina.
File:Theodelinda married Agilulf (detail).jpg|Regina Teodolinda.
File:Carlo Borromeo.jpg|San Carlo Borromeo, in visita a Perledo nel 1566.
File:Carlo Borromeo.jpg|San Carlo Borromeo, in visita a Perledo nel 1566.
File:Garibaldini.jpg|Giuseppe Ongania (Perledo 1841 - ?), soldato che si unì alla spedizione di Garibaldi (16ª Divisione Cosenz, 1ª Brigata Assanti).
File:Garibaldini.jpg|alt=Giuseppe Ongania (Perledo 1841 - ?), soldato che si unì alla spedizione di Garibaldi (16ª Divisione Cosenz, 1ª Brigata Assanti).|Giuseppe Ongania (Perledo 1841 - ?), soldato che si unì alla spedizione di Garibaldi (16ª Divisione Cosenz, 1ª Brigata Assanti).
File:Aldo Gorio.jpg|[[Aldo Gorio]], calciatore del Como
File:Aldo Gorio.jpg|[[Aldo Gorio]], calciatore del Como
File:Cesare Cantù.jpg|Cesare Cantù
File:Cesare Cantù.jpg|Cesare Cantù
File:Antonio Stoppani - Tribuna Illustrata.jpg|Antonio Stoppani
File:Antonio Stoppani - Tribuna Illustrata.jpg|[[Antonio Stoppani|Don Antonio Stoppani]]
File:Ginonegri.jpg|[[Gino Negri]] (1919-1991), compositore e musicista
File:Ginonegri.jpg|[[Gino Negri]] (1919-1991), compositore e musicista
File:Ippolito Nievo.jpg|Ippolito Nievo, in soggiorno a Regoledo
File:Ippolito Nievo.jpg|Ippolito Nievo, in soggiorno a Regoledo
Riga 216: Riga 229:
File:Paolo Buzzi.jpg|[[Paolo Buzzi]] in soggiorno a Bologna
File:Paolo Buzzi.jpg|[[Paolo Buzzi]] in soggiorno a Bologna
File:Franca Valeri f.jpg|Franca Valeri in soggiorno a Bologna
File:Franca Valeri f.jpg|Franca Valeri in soggiorno a Bologna
File:London Olympics.jpg|'''Franco Faggi''' (Perledo, 8 marzo 1926 – Mandello del Lario, 12 giugno 2016) è stato un canottiere italiano. «Campione olimpico - Londra 1948»
File:London Olympics.jpg|'''[[Franco Faggi]]''' (Perledo, 8 marzo 1926 – Mandello del Lario, 12 giugno 2016) è stato un canottiere italiano. «Campione olimpico - Londra 1948»
File:Ermanno Festorazzi.jpg|[[Ermanno Festorazzi]].
File:Ermanno Festorazzi.jpg|[[Ermanno Festorazzi]].
File:Ongania presidente.jpg|Juan Carlos Ongania, Presidente Argentina. Nel 1883 suo nonno, '''Pietro Giosuè Ongania''' (nato il 12 agosto 1848) emigrò, lasciando la frazione di Regolo (Perledo) per Buenos Aires partendo da Genova.
File:Ongania presidente.jpg|Juan Carlos Ongania, Presidente Argentina. Nel 1883 suo nonno, '''Pietro Giosuè Ongania''' (nato il 12 agosto 1848) emigrò, lasciando la frazione di Regolo (Perledo) per Buenos Aires partendo da Genova.
Riga 222: Riga 235:
</gallery>
</gallery>


==Merito Sportivo==
==Merito Sportivo - Campioni Perledesi==
* [[Luigi Festorazzi (Atleta)]]
* [[Loris Conca]]
* Cav. uff. [[Franco Faggi]]
* [[Ermanno Festorazzi]]
* [[Luigi Festorazzi (Atleta)|Luigi Festorazzi]]
* [[Davide Ongania]]
 
== Cavalieri dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana (OMRI) ==
[[File:Stemma OMRI.png|miniatura|Stemma OMRI.]]
 
* [[Franco Faggi|Cav. uff. Franco Faggi]]
* [[Giulio Villa|Cav. Giulio Villa]]
* [[Pietro Mattarelli|Cav. Pietro Mattarelli]]


==Amministrazione di Perledo "nei secoli dei secoli"==
==Amministrazione di Perledo "nei secoli dei secoli"==


*[[Amministrazione|'''Amministrazione 1454 - 2021''']]
*[[Amministrazione|'''Amministrazione 1454 - 2021''']]
*[[Elezioni amministrative|'''Elezioni amministrative 2011, 2016''']]
*[[Elezioni amministrative|'''Elezioni Amministrative 2011, 2016''']]
*[[Diario elezioni 2021|'''Speciale Elezioni Amministrative 2021''']]
*[[Diario elezioni 2021|'''Elezioni Amministrative 2021''']]
 
*[[Elezioni Amministrative 2026|'''Elezioni Amministrative 2026''']]
===[[Benemeriti di Perledo]]===


==Edicole Votive==
==Edicole Votive==
Riga 244: Riga 267:


==Il Novecento di Perledo==
==Il Novecento di Perledo==
[[File:Cartolina 1920.jpg|miniatura|Cartolina 1920, l'abitato di Perledo sullo sfondo.]]
'''Prima e Seconda guerra mondiale'''
'''Prima e Seconda guerra mondiale'''


Riga 264: Riga 288:


*[[La storia della Stazione di Varenna]]
*[[La storia della Stazione di Varenna]]
==Il XXI secolo di Perledo==
*[[Covid Perledo|Osservatorio Covid-19 di Perledo]]
==Patrimonio Immateriale di Perledo==
WikiPerledo - Enciclopedia di Perledo, ha avviato un progetto per la redazione del [[Patrimonio Immateriale di Perledo]]. Chi volesse contribuire alla voce può scrivere a WikiPerledo.


==Voci di Perledo==
==Voci di Perledo==
Riga 287: Riga 317:
*[[Turismo: un asset difficile]]
*[[Turismo: un asset difficile]]
*[[Serve un tavolo permanente per il dissesto idrogeologico]]
*[[Serve un tavolo permanente per il dissesto idrogeologico]]
*[[Rievocazione Storica della Via Crucis|Via Crucis]]


==Voci di Bologna==
==Voci di Bologna==
Riga 315: Riga 346:
*[[Castello di Vezio]]
*[[Castello di Vezio]]
*[[La Regina Teodolinda sepolta a Gittana?|La Regina Teodolinda sepolta a Gittana?]]
*[[La Regina Teodolinda sepolta a Gittana?|La Regina Teodolinda sepolta a Gittana?]]
==Patrimonio Immateriale==
Si tratta di una ricognizione esplorativa svolta a livello locale con l’intento di indagare e presentare una panoramica del fenomeno che, seppur inevitabilmente parziale, vista la sua vastità, offra al pubblico e alle istituzioni uno spaccato di queste realtà. L’approccio demoetnoantropologico adottato nella restituzione degli esiti permette una lettura qualitativa delle rievocazioni approfondite, consentendo a chi naviga il sito di saggiare molteplici aspetti: la varietà e la ricchezza culturale di questi eventi che coinvolgono le comunità locali, le loro storie, memorie e racconti, le forme dell’artigianato, lo scambio intergenerazionale, lo stare e il fare insieme nell’elaborazione di immaginari e valori comuni all’insegna della pluralità e della stratificazione delle vicende storiche che hanno attraversato il nostro paese.
*Rievocazione Storica della Via Crucis - Pro Loco
*Rievocazione Storica del Patto del Gesuolo - Comitato Promotore (Perledo, Esino Lario)https://www.quadernistoriaesinese.it/pubblicazioni/#flipbook-df_384/1/
*Rito della Rogazione (percorso Perledo-Gisazio) - Parrocchia S. Martino
*Incanto dei canestri - Parrocchia S. Martino


==Foto panoramiche di Perledo==
==Foto panoramiche di Perledo==
2 258

contributi