2 309
contributi
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
Il | Il '''Mulino''' dell'Orrido di Vezio è stato costruito sull'argine della riva destra del torrente Esino, probabilmente nel Cinquecento ed ha servito la comunità sino alla Seconda guerra mondiale.<ref>https://web.archive.org/web/20170907033103/http://www.lecconotizie.com/attualita/un-antico-mulino-e-il-sogno-vederlo-tornare-a-funzionare-280859/</ref><blockquote>"Fra le altre tasse pagava una certa somma per i molini, dei quali, allora, ne esisteva un numero considerevole. E poichè questa era una tassa che i Varennati non trovavano giusta avevano essi fatto una rimostranza unitamente a quelli di Mandello per essere esonerati, allora il Duca di Milano in data 26 agosto 1561 scrisse al referendario di Como in questi termini «Sospenderete di dar molestia alle comunità di Mandello et Varena per l’annata dimandata dei suoi molini per giorni 15 perchè tra tanto se ne vedano le loro ragioni producte che viste se vi darà ordine di quanto haverete a fare». Ma poichè i proprietari dei mulini intendevano di essere esonerati definitivamente dalle tasse, dettero mandato a Gerolamo Airoldi di fare le pratiche del caso. | ||
Il 4 settembre 1561 in Milano Girolamo Airoldi in nome proprio e degli altri perfidenti mulini, folle e reseghe ed altri edifici siti nei territori di Mandello, Varena e Dervio, riviera di Lecco, ai quali dalla R. Camera, a mezzo del referendario di Como don Bernardo Cappello, era stato intimato di pagare l’annata dovutale pei detti mulini, folle ecc." - Adami nel 1927 in Varenna e Monte di Varenna - Saggio di storia comunale<ref>Archivio di Stato di Milano. Acque, parte antica. Laghi, Lecco, 281.</ref></blockquote> | Il 4 settembre 1561 in Milano Girolamo Airoldi in nome proprio e degli altri perfidenti mulini, folle e reseghe ed altri edifici siti nei territori di Mandello, Varena e Dervio, riviera di Lecco, ai quali dalla R. Camera, a mezzo del referendario di Como don Bernardo Cappello, era stato intimato di pagare l’annata dovutale pei detti mulini, folle ecc." - Adami nel 1927 in Varenna e Monte di Varenna - Saggio di storia comunale<ref>Archivio di Stato di Milano. Acque, parte antica. Laghi, Lecco, 281.</ref></blockquote> | ||
==Note== | ==Note== |
contributi