2 309
contributi
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
(8 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
Il '''Dispensario Farmaceutico''' di Perledo è localizzato in Piazza Unione Europea 1c, nelle prossimità dell'Ufficio Postale. Fa riferimento alla Farmacia Comunale di Esino Lario la quale è convenzionata con un'altra farmacia [[X|[dal sito Internet del Comune di Esino Lario e dal sito Internet del Comune di Perledo non è possibile conoscere i dettagli di questa doppia convenzione]]]. | [[File:Dispensario Farmaceutico.png|miniatura|Dispensario Farmaceutico, Piazza dell'Unione Europea.]] | ||
Il '''Dispensario Farmaceutico''' di Perledo è localizzato in Piazza dell'Unione Europea 1c, nelle prossimità dell'Ufficio Postale. Fa riferimento alla Farmacia Comunale di Esino Lario la quale è convenzionata con un'altra farmacia [[X|[dal sito Internet del Comune di Esino Lario e dal sito Internet del Comune di Perledo non è possibile conoscere i dettagli di questa doppia convenzione]]]. | |||
Il Comune di Perledo ha in essere una convenzione con il Comune di Esino Lario per la gestione del Dispensario Farmaceutico di Perledo. | Il Comune di Perledo ha in essere una convenzione con il Comune di Esino Lario per la gestione del Dispensario Farmaceutico di Perledo [<nowiki/>[[non si hanno dati sulla data di sottoscrizione e non è pubblicata sul sito del Comune di Perledo]]]. | ||
Il Comune di Esino Lario, nei primi mesi del 2025, ha affidato la Farmacia Comunale di Esino Lario alla Dott.ssa Simona Santi Baraglia, in sostituzione della gestione Giglio. | Il Comune di Esino Lario, nei primi mesi del 2025, ha affidato la Farmacia Comunale di Esino Lario alla Dott.ssa Simona Santi Baraglia, in sostituzione della gestione Giglio. | ||
L'art. 1, comma 4, della legge 221/1968 come modificata dalla legge 362/1991 prevede che i dispensari farmaceutici (c.d. ordinari) siano dotati di medicinali di uso comune e di pronto soccorso, già confezionati. | |||
== Modalità di accesso == | == Modalità di accesso == | ||
Ingresso accessibile in sedia a rotelle Parcheggio accessibile in sedia a rotelle. | |||
* Ingresso accessibile in sedia a rotelle. | |||
* Parcheggio accessibile in sedia a rotelle. | |||
== Orario per il pubblico == | == Orario per il pubblico == | ||
Riga 18: | Riga 23: | ||
* domenica: chiuso | * domenica: chiuso | ||
=== Dal 1 giugno 2025 gli orari saranno i seguenti: === | |||
Dal 1 giugno 2025 gli orari saranno i seguenti: | |||
* lunedì: 14:00 - 18:00 | * lunedì: 14:00 - 18:00 | ||
* martedì: 8:30 - 10:00 | * martedì: 8:30 - 10:00 | ||
Riga 31: | Riga 34: | ||
=== Contatti Farmacia Dispensario - dato aggiornato a giugno 2025 === | === Contatti Farmacia Dispensario - dato aggiornato a giugno 2025 === | ||
Tel: +39 3284315080 | Tel: +39 3284315080 [<nowiki/>[[non sappiamo a chi è intestata l'utenza]]] | ||
== Ulteriori informazioni == | == Ulteriori informazioni == | ||
Riga 54: | Riga 57: | ||
== Raccomandazioni per il Comune di Perledo == | == Raccomandazioni per il Comune di Perledo == | ||
'''VADEMECUM PER LA PUBBLICAZIONE DELLE INFORMAZIONI RELATIVE AL DISPENSARIO FARMACEUTICO''' | '''VADEMECUM PER LA PUBBLICAZIONE DELLE INFORMAZIONI RELATIVE AL DISPENSARIO FARMACEUTICO'''<ref>Nota inoltrata da Renato Ongania a Mauro Gumina (vicesindaco del Comune di Perledo) in data 4 giugno 2025.</ref> | ||
''Comune di Perledo'' | ''Comune di Perledo'' | ||
Riga 63: | Riga 66: | ||
Riferimenti normativi principali: | Riferimenti normativi principali: | ||
- D.Lgs. 33/2013 ("Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità,trasparenza e diffusione di informazioni") | - D.Lgs. 33/2013 ("Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni") | ||
-L. 475/1968 e s.m.i. (disciplina degli esercizi farmaceutici) | - L. 475/1968 e s.m.i. (disciplina degli esercizi farmaceutici) | ||
-Linee guida regionali e disposizioni dell'ANAC | - Linee guida regionali e disposizioni dell'ANAC | ||
Riga 73: | Riga 76: | ||
''Sezione da utilizzare: Amministrazione Trasparente'' | ''Sezione da utilizzare: Amministrazione Trasparente [[ATTUALMENTE SI USA LA SEZIONE "VIVERE IL COMUNE"]]'' | ||
Riga 79: | Riga 82: | ||
1.Atto istitutivo del dispensario | |||
1.Atto istitutivo del dispensario [[ASSENTE]] | |||
- Delibera comunale o autorizzazione regionale che ne dispone l'attivazione. | - Delibera comunale o autorizzazione regionale che ne dispone l'attivazione. | ||
2.Sede e recapiti del dispensario | |||
2.Sede e recapiti del dispensario [[PRESENTE|PRESENTE anche se l'indirizzo è sbagliato]] | |||
- Indirizzo preciso, contatti utili, orari di apertura al pubblico. | - Indirizzo preciso, contatti utili, orari di apertura al pubblico. | ||
3.Titolare e gestore | |||
3.Titolare e gestore [[ASSENTE]] | |||
- Nome del titolare (Comune, farmacia convenzionata, soggetto incaricato) | - Nome del titolare (Comune, farmacia convenzionata, soggetto incaricato) | ||
Riga 96: | Riga 102: | ||
4.Personale incaricato | |||
4.Personale incaricato [[ASSENTE]] | |||
-Indicazione del farmacista responsabile (se applicabile) o della farmacia di riferimento. | -Indicazione del farmacista responsabile (se applicabile) o della farmacia di riferimento. | ||
5.Accordi e convenzioni | |||
5.Accordi e convenzioni [[PRESENTE]] | |||
-Convenzioni in essere con farmacie, ASP o aziende sanitarie. | -Convenzioni in essere con farmacie, ASP o aziende sanitarie. | ||
- Finanziamenti regionali o comunali ricevuti per il funzionamento del dispensario (es.ex art.8,L.221/1968). | 6.Eventuali contributi pubblici [[ASSENTE]] | ||
- Finanziamenti regionali o comunali ricevuti per il funzionamento del dispensario (es. ex art.8, L.221/1968). | |||
contributi