WikiPerledo:Informazioni: differenze tra le versioni
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
WikiPerledo è un progetto di marketing territoriale nato in tempi di Covid-19. | '''WikiPerledo''' è un progetto di marketing territoriale nato in tempi di Covid-19. | ||
*Il suo ideatore, il perledese Renato Ongania, ha voluto mettere a disposizione della comunità di Perledo uno strumento che se ben coltivato può diventare una valida risorsa per recuperare il terreno perduto a causa del Covid. | *Il suo ideatore, il perledese Renato Ongania, ha voluto mettere a disposizione della comunità di Perledo uno strumento che se ben coltivato può diventare una valida risorsa per recuperare il terreno perduto a causa del Covid. | ||
*WikiPerledo usa un software libero, lo stesso che alimenta Wikipedia, ma non è un progetto affiliato a Wikipedia o alla Mediawiki Foundation, è un progetto autonomo e del tutto indipendente. | *'''WikiPerledo''' usa un software libero, lo stesso che alimenta Wikipedia, ma non è un progetto affiliato a Wikipedia o alla Mediawiki Foundation, è un progetto autonomo e del tutto indipendente. | ||
La governance di WikiPerledo è gestita da Perleidus - piccolo museo, altra realtà "virtuale" creata da R. Ongania lo scorso 11 novembre 2019 in occasione della ricorrenza di S. Martino. | *La governance di WikiPerledo è gestita da Perleidus - piccolo museo, altra realtà "virtuale" creata da R. Ongania lo scorso 11 novembre 2019 in occasione della ricorrenza di S. Martino. | ||
*WikiPerledo nasce in occasione della ricorrenza di un altro santo, Sant'Eustachio anch'egli caro a Perledo (tracce di una cappella votiva si trovano nella località Albiga). | *'''WikiPerledo''' nasce in occasione della ricorrenza di un altro santo, Sant'Eustachio anch'egli caro a Perledo (tracce di una cappella votiva si trovano nella località Albiga). | ||
*I contenuti non sono retribuiti e tutti i volontari non ricevono alcun compenso per i testi e le immagini inserite. | *I contenuti non sono retribuiti e tutti i volontari non ricevono alcun compenso per i testi e le immagini inserite. | ||
*Il logo di WikiPerledo è stato creato dal dott. Luca Boncore ([https://www.pdassociati.com/it/ PD & Associati]) ed è stato generosamente donato al progetto in data 1 febbraio 2021. | *Il logo di WikiPerledo è stato creato dal dott. Luca Boncore '''([https://www.pdassociati.com/it/ PD & Associati])''' ed è stato generosamente donato al progetto in data 1 febbraio 2021. |
Versione attuale delle 09:42, 1 feb 2021
WikiPerledo è un progetto di marketing territoriale nato in tempi di Covid-19.
- Il suo ideatore, il perledese Renato Ongania, ha voluto mettere a disposizione della comunità di Perledo uno strumento che se ben coltivato può diventare una valida risorsa per recuperare il terreno perduto a causa del Covid.
- WikiPerledo usa un software libero, lo stesso che alimenta Wikipedia, ma non è un progetto affiliato a Wikipedia o alla Mediawiki Foundation, è un progetto autonomo e del tutto indipendente.
- La governance di WikiPerledo è gestita da Perleidus - piccolo museo, altra realtà "virtuale" creata da R. Ongania lo scorso 11 novembre 2019 in occasione della ricorrenza di S. Martino.
- WikiPerledo nasce in occasione della ricorrenza di un altro santo, Sant'Eustachio anch'egli caro a Perledo (tracce di una cappella votiva si trovano nella località Albiga).
- I contenuti non sono retribuiti e tutti i volontari non ricevono alcun compenso per i testi e le immagini inserite.
- Il logo di WikiPerledo è stato creato dal dott. Luca Boncore (PD & Associati) ed è stato generosamente donato al progetto in data 1 febbraio 2021.