Edicole votive: differenze tra le versioni
Riga 43: | Riga 43: | ||
[[File:Nicchia di Perledo.jpg|miniatura|Nicchia in Via della Pace (Perledo)|alt=|nessuno]] | [[File:Nicchia di Perledo.jpg|miniatura|Nicchia in Via della Pace (Perledo)|alt=|nessuno]] | ||
[[File:Cappelletta di Perledo, via al campo sportivo.jpg|nessuno|miniatura|Cappelletta di Perledo, via al campo sportivo.]] | [[File:Cappelletta di Perledo, via al campo sportivo.jpg|nessuno|miniatura|Cappelletta di Perledo, via al campo sportivo.]] | ||
[[File: | [[File:Edicola Perledo Casa Parrocchiale 20210519 S. Giovanni Battista.jpg|alt=|nessuno|miniatura|Nicchia con affreschi presso la Casa Parrocchiale di Perledo]] | ||
[[File:Cappelletta semi-interrata Perledo.jpg|nessuno|miniatura|Cappelletta semi-interrata in località sant' Antonio Perledo. Ovvero sentiero da Perledo via alle stelle verso Esino.]] | [[File:Cappelletta semi-interrata Perledo.jpg|nessuno|miniatura|Cappelletta semi-interrata in località sant' Antonio Perledo. Ovvero sentiero da Perledo via alle stelle verso Esino.]] | ||
[[File:Casa Privata centro Perledo Via della Pace.jpg|nessuno|miniatura|Nicchia casa privata, via della Pace (Perledo).]] | [[File:Casa Privata centro Perledo Via della Pace.jpg|nessuno|miniatura|Nicchia casa privata, via della Pace (Perledo).]] | ||
Riga 85: | Riga 85: | ||
[[File:Cappella di Panighetto (Perledo).jpg|nessuno|miniatura|Cappella di Panighetto (Perledo). Sentiero.]]<br /> | [[File:Cappella di Panighetto (Perledo).jpg|nessuno|miniatura|Cappella di Panighetto (Perledo). Sentiero.]]<br /> | ||
== Portone == | ==Portone== | ||
[[File:Cappelletta Portone.jpg|nessuno|miniatura|Cappelletta Portone]] | [[File:Cappelletta Portone.jpg|nessuno|miniatura|Cappelletta Portone]] | ||
<br /> | <br /> | ||
Riga 109: | Riga 109: | ||
[[File:Tondello.jpg|nessuno|miniatura|Nicchia di Tondello (Perledo), nei pressi del cimitero sulla via carrabile.]] | [[File:Tondello.jpg|nessuno|miniatura|Nicchia di Tondello (Perledo), nei pressi del cimitero sulla via carrabile.]] | ||
[[File:Nicchia Tondello (Perledo).jpg|nessuno|miniatura|Nicchia Tondello (Perledo)<br />[[File:Nicchia Tondello.jpg|nessuno|miniatura|Nicchia Tondello (Perledo)]]<br />]] | [[File:Nicchia Tondello (Perledo).jpg|nessuno|miniatura|Nicchia Tondello (Perledo)<br />[[File:Nicchia Tondello.jpg|nessuno|miniatura|Nicchia Tondello (Perledo)]]<br />]] | ||
[[File:Cappelletta Via per Tondello.jpg|nessuno|miniatura|Edicola in via per Tondello (Perledo)]] | |||
<br /> | <br /> | ||
==Vezio== | ==Vezio== | ||
Riga 114: | Riga 115: | ||
<br />[[File:Vezio parte alta.jpg|nessuno|miniatura|Nicchia di Vezio (Perledo), parte alta del paese. Su una via pedonale.]] | <br />[[File:Vezio parte alta.jpg|nessuno|miniatura|Nicchia di Vezio (Perledo), parte alta del paese. Su una via pedonale.]] | ||
[[File:Vezio - croce di Vezio.jpg|nessuno|miniatura|Cappelletta di Vezio (Perledo), sul sentiero che conduce alla Croce di Vezio. Bosco.]] | [[File:Vezio - croce di Vezio.jpg|nessuno|miniatura|Cappelletta di Vezio (Perledo), sul sentiero che conduce alla Croce di Vezio. Bosco.]] | ||
[[File:Nicchia Vezio.jpg|nessuno|miniatura|Nicchia di Vezio (Perledo)]] | |||
<br /> | |||
==Viandante - vicino a confine con Bellano== | ==Viandante - vicino a confine con Bellano== | ||
[[File:Edicola viandante confine Bellano.jpg|nessuno|miniatura|Edicola sul sentiero del Viandante nei pressi del confine con Bellano - vista frontale]] | [[File:Edicola viandante confine Bellano.jpg|nessuno|miniatura|Edicola sul sentiero del Viandante nei pressi del confine con Bellano - vista frontale]] |
Versione delle 15:27, 21 mag 2021
Le edicole votive sono delle costruzioni pubbliche e private.
Alcune realizzate a seguito di un voto, quindi edificate in dono a Dio, alla Vergine, a un santo, per grazia ricevuta o in adempimento di una promessa.
Il termine edicola deriva dal latino aedicula, ed originariamente era associato alle piccole cappelle al cui interno era contenuta l’immagine sacra venerata. Le edicole votive stradali posizionate in tempietti o sulle facciate dei palazzi, fanno capo ad una consuetudine che risale alla civiltà romana; infatti, a quei tempi era diffuso il culto dei Lares, per cui la loro effige veniva posizionata sulle mura delle Insulae e delle Domus.
La funzione dell’edicola era ed è, per quelle rimaste, punto di aggregazione e di riferimento per tutto il vicinato come luogo di culto per recitare il Rosario o semplici orazioni nel corso della giornata.
In passato le edicole votive venivano poste a protezione di una casa o di una strada ed erette dalle corporazioni di mestiere (i coronari, i macellai, gli ortolani, i sediari, ecc.) e alle donne (che venivano dette “madonnare”) veniva affidato il compito di tener viva la devozione e prendersi cura dell’edicola, della “loro” edicola con qualche fiore o con un lumino.
Il loro valore risiede nella testimonianza di fede della comunità tutta e, pertanto, esse andrebbero tutelate al di là del loro più o meno grande valore artistico.
Alcune città hanno implementato della mappe con segnate tutte le cappelle votive, seguendo tale esempio a Perledo il Perleidus - piccolo museo ha avviato un censimento nel 2021.[1]
Per aggiungere delle edicole votive a questa collezione fotografica e contribuire alla valorizzazione del bene prezioso della religiosità popolare delle genti di Perledo, si prega di inviare una mail a info@perleidus.org con la foto e una descrizione, oppure via telefono a Renato Ongania con un whatsapp al 331.9410396.
Il progetto prevede la realizzazione di una mappa del territorio con l'indicazione precisa di ogni edicola.
Promotori
Coordinatore del progetto: direttore Perleidus - Renato Ongania
- Curatrice del censimento: dott.ssa in Scienze dei beni culturali - Irene Ambosini.
- Consulente per i culti popolari - Fratel Costantino (Fondatore associazione europea amici di SAN ROCCO).
- Consulente per la Comunicazione del censimento: dott. in Scienze della comunicazione - Luca Boncore.
- Gruppo Amici di San Rocco di Regolo
Classificazione - struttura
- A cappella. È un piccolo edificio che, oltre ad alloggiare sulla parete di fondo l'Immagine sacra che vi si venera, comprende anche un piccolo spazio dove può essere accolta qualche persona e, non di rado, è munita anche di un piccolo altare.
- A vela. Anche questa si presenta come costruzione a sé stante, ma costituita solo da un muro per lo più terminante con un timpano di coronamento, e nel quale è allocata una piccola nicchia contenente l'immagine sacra.
- A nicchia. Realizzata da un incasso, di una nicchia per l'appunto, che può avere forme diverse, ricavato per lo più in pareti di abitazioni, ma anche, lungo le strade, in muri a contenimento del terreno, come ancora in quelli di edifici pubblici.
Classificazione - ubicazione
- Frazione. Una categorizzazione ovvia riguarda l'ubicazione. Nello specifico si elencano le frazioni di Perledo che possono vantare una o più edicole votive.
- Strada. se si trova ai bordi di una strada o nel muro di cinta
- Sentiero. Se si trova su un sentiero.
- Bosco. Se si trova in un bosco.
- Abitazione. Se si trova dentro un'abitazione o al suo ingresso.
Perledo
Bologna
Bosco delle Streghe
Campallo

Cestaglia
Crott Giacumina
Gisazio
Gittana

Panighetto
Portone
Regoledo
Regolo
Selva
Riva di Gittana
Tondello
Vezio

Viandante - vicino a confine con Bellano