Geografia fisica: differenze tra le versioni

Da WikiPerledo.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
(Creata pagina con " La quota altimetrica dell'intero territorio varia da 199 a 1350 m s.l.m. Aree balneabili: *Il "Lido di Perledo e Varenna", nei pressi della foce del torrente Esino, nel te...")
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1: Riga 1:


La quota altimetrica dell'intero territorio varia da 199 a 1350 m s.l.m.
La quota altimetrica dell'intero territorio varia da 199 a 1350 m s.l.m.
Riga 34: Riga 33:
Cave:
Cave:


*Un tempo era attiva la Cava (Alta e Bassa), nella frazione di Regolo, dove si estraevano blocchi di marmo chiamato il Nero di Varenna - roccia calcarea a grana finissima (micrite), di colore nero intenso e molto compatta; il colore nero è dovuto al fatto che il materiale originario, ricco di resti organici derivanti specialmente da fitoplacton, si è depositato in ambiente subacqueo privo di ossigeno sotto forma di fanghiglia in lenta putrefazione (sapropelite).
*Un tempo era attiva la Cava (Alta e Bassa), nella frazione di Regolo, dove si estraevano blocchi del [[Marmo nero di Varenna|marmo nero di Varenna]]  - roccia calcarea a grana finissima (micrite), di colore nero intenso e molto compatta; il colore nero è dovuto al fatto che il materiale originario, ricco di resti organici derivanti specialmente da fitoplacton, si è depositato in ambiente subacqueo privo di ossigeno sotto forma di fanghiglia in lenta putrefazione (sapropelite).

Versione attuale delle 16:12, 14 dic 2020

La quota altimetrica dell'intero territorio varia da 199 a 1350 m s.l.m.

Aree balneabili:

  • Il "Lido di Perledo e Varenna", nei pressi della foce del torrente Esino, nel territorio di Perledo
  • Il "Lido di Riva di Gittana", vicino al confine con Bellano.

Spiaggia per i cani:

  • Nei pressi della frazione Olivedo, all'altezza della prima galleria, in un'area denominata Malpensata, si trova una spiaggia per cani chiamata "Bau Bau Beach", l'unica spiaggia del lago di Como autorizzata per cani anche senza guinzaglio.

Monti:

  • Monte Albiga (900 m s.l.m.)
  • Monte San Defendente - Agueglio (1.321 m s.l.m.)
  • Monte Sant'Ambrogio - Gisazio
  • Monte Fopp - Vezio

Valli e torrenti:

  • Val d'Esino in cui scorre il torrente Esino.
  • Valle Masna in cui scorre il torrente Masna.

Aree naturali:

  • Parco della Grigna Settentrionale.

Cave:

  • Un tempo era attiva la Cava (Alta e Bassa), nella frazione di Regolo, dove si estraevano blocchi del marmo nero di Varenna - roccia calcarea a grana finissima (micrite), di colore nero intenso e molto compatta; il colore nero è dovuto al fatto che il materiale originario, ricco di resti organici derivanti specialmente da fitoplacton, si è depositato in ambiente subacqueo privo di ossigeno sotto forma di fanghiglia in lenta putrefazione (sapropelite).