Sentiero del Viandante: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 2: Riga 2:


==Descrizione da Varenna a Bellano passando per Perledo==
==Descrizione da Varenna a Bellano passando per Perledo==
'''Da Varenna ci si porta a Vezio mediante una mulattiera (Via per Vezio) che si imbocca in Via Venini, all'altezza del civico 126 (tra il 126 e il 128). Il promontorio di Vezio è dominato dall’antico avamposto militare oggi noto come Castello di Vezio, si attraversa il Comune di Perledo con le sue caratteristiche frazioni: Regolo, Gittana e Cestaglia e si scende gradualmente in direzione di Bellano.'''
'''A Vezio si può arrivare anche dall'alto, cioè percorrendo la variante che unisce Lierna a Perledo mediante Esino Lario, con un percorso in altezza.'''
Dalla piazza Belvadere di Vezio (alt. 250) si prendono le indicazioni arancioni scendono verso Val Grande (di fronte, le case di Perledo); si supera il torrente Esino su un ponte in pietra e accanto al Mulino del Crott (alt. 282). Il ‘crotto’ è luogo di ritrovo dove si mesce fresco vino e si lasciano trascorrere in tranquillità le ore. Dal ponte si ha uno scorcio della gola del torrente dove tempo fa si rinvenne lo scheletro di un rettile preistorico, oggi conservato al Museo di Storia Naturale di Milano, a cui fu attribuito il singolare nome di Lariosauro.
Dalla piazza Belvadere di Vezio (alt. 250) si prendono le indicazioni arancioni scendono verso Val Grande (di fronte, le case di Perledo); si supera il torrente Esino su un ponte in pietra e accanto al Mulino del Crott (alt. 282). Il ‘crotto’ è luogo di ritrovo dove si mesce fresco vino e si lasciano trascorrere in tranquillità le ore. Dal ponte si ha uno scorcio della gola del torrente dove tempo fa si rinvenne lo scheletro di un rettile preistorico, oggi conservato al Museo di Storia Naturale di Milano, a cui fu attribuito il singolare nome di Lariosauro.


2 260

contributi