2 260
contributi
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 95: | Riga 95: | ||
Nel 1929 si fa riferimento ai passeggeri passati dalla stazione di Perledo Varenna, suddivisi nelle tre classi, per un totale di traffico annuo riferito al 1927 pari a 61.129.<ref>https://www.google.it/books/edition/Giornale_dei_lavori_pubblici_e_delle_str/3s4UB7XBq-EC?hl=it&gbpv=1&dq=stazione+varenna+perledo&pg=PA251&printsec=frontcover</ref> | Nel 1929 si fa riferimento ai passeggeri passati dalla stazione di Perledo Varenna, suddivisi nelle tre classi, per un totale di traffico annuo riferito al 1927 pari a 61.129.<ref>https://www.google.it/books/edition/Giornale_dei_lavori_pubblici_e_delle_str/3s4UB7XBq-EC?hl=it&gbpv=1&dq=stazione+varenna+perledo&pg=PA251&printsec=frontcover</ref> | ||
'''''Stazione di Varenna Esino (1935- | '''''Stazione di Varenna Esino (1935-2010(?))''''' | ||
Dal 1935 la stazione cambia denominazione e diviene "Varenna-Esino", forse a seguito dell'inaugurazione della strada carrozzabile Varenna-Perledo-Esino del 1925 e che ha reso Esino una destinazione più rinomata per i soggiorni climatici, e comunque a seguito del provvedimento del fascio che ha sostituito 'Perledo' con 'Esino' (podestà di Esino Lario era [[Giuseppe Pensa]])<ref>https://www.wikirazzismo.org/wiki/Giuseppe_Pensa</ref>; il comune di Perledo nel 1928 è stato soppresso e il territorio è stato inglobato nel comune di Varenna.<ref>R.D. N. 1716 del 28/06/1928.</ref> | Dal 1935 la stazione cambia denominazione e diviene "Varenna-Esino", forse a seguito dell'inaugurazione della strada carrozzabile Varenna-Perledo-Esino del 1925 e che ha reso Esino una destinazione più rinomata per i soggiorni climatici, e comunque a seguito del provvedimento del fascio che ha sostituito 'Perledo' con 'Esino' (podestà di Esino Lario era [[Giuseppe Pensa]])<ref>https://www.wikirazzismo.org/wiki/Giuseppe_Pensa</ref>; il comune di Perledo nel 1928 è stato soppresso e il territorio è stato inglobato nel comune di Varenna.<ref>R.D. N. 1716 del 28/06/1928.</ref> |
contributi