Marmo nero di Varenna

Il Marmo nero di Varenna, non è un marmo ma una pietra[1].


PIETRA DI VARENNA

CLASSIFICAZIONE

Roccia sedimentaria (calcare - micrite).

CARATTERI

Colore nero intenso; grana finissima, compattezza buona. Componenti: calcite. Talvolta sono presenti venature bianche di varia ampiezza ed estensione che prese il nome di "Grande antico d’Italia" per la sua somiglianza con il "Bianco e nero antico". Quest’ultimo, un calcare cavato nei Pirenei centro-orientali (valle del Lez, dip. Ariège), ebbe impiego in epoca romana per fusti di colonne e per elementi decorativi.

INQUADRAMENTO GEOLOGICO

Appartiene alla serie sedimentaria delle Alpi meridionali; formazione dei "Calcari di Perledo e Varenna" (Ladinico, Triassico medio) che affiora sulla sponda orientale del lago di Como.

ESTRAZIONE

Le cave sono ubicate a monte dell'abitato di Varenna, lungo i primi tornanti della strada che sale ad Esino Lario.

IMPIEGO

Una precisa distinzione con le analoghe pietre nere della bergamasca è praticamente impossibile; è quindi molto difficile definire l’impiego in opera della pietra di Varenna. Si deve utilizzare un criterio storico-geografico basato sulla presenza del confine fra il ducato di Milano e la Repubblica di Venezia (corso dei fiumi Adda e Oglio): presumendo l’uso della pietra di Varenna nelle attuali province occidentali della Lombardia e l’uso delle pietre bergamasche nelle province orientali.

Ebbero largo impiego soprattutto nel Rinascimento, per piccoli elementi come cornici, modanature e tondi in contrasto cromatico con rivestimenti in marmo bianco, come ad esempio la Loggia degli Osii e la demolita chiesa di Santa Maria di Brera oltre alla facciata della chiesa della Certosa di Pavia.

La varietà Grande antico fu utilizzata per fusti di colonne negli altari del XVII e XVIII secolo di numerose chiese del territorio lombardo (esempio altare del Sacro Cuore, su disegno del Pellegrini, nel Duomo di Milano).

ALTERAZIONI

Alterazione cromatica via via più accentuata, erosione e solfatazione.


Note