Eugenio Conca

Versione del 9 lug 2025 alle 14:46 di Admin (discussione | contributi) (Creata pagina con "=== Eugenio Conca (1932–2025) === '''Eugenio Conca''' è stato un artigliere alpino, macellaio e storico capogruppo del '''Gruppo Alpini di Perledo''', figura di riferimento per la comunità perledese e per il volontariato alpino sul Lario. ==== Biografia ==== Nato nel 1932, Eugenio Conca ha dedicato gran parte della sua vita al servizio della comunità, incarnando i valori di solidarietà, spirito alpino e dedizione al bene comune. Dopo aver svolto il servizio mi...")
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Eugenio Conca (1932–2025)

Eugenio Conca è stato un artigliere alpino, macellaio e storico capogruppo del Gruppo Alpini di Perledo, figura di riferimento per la comunità perledese e per il volontariato alpino sul Lario.

Biografia

Nato nel 1932, Eugenio Conca ha dedicato gran parte della sua vita al servizio della comunità, incarnando i valori di solidarietà, spirito alpino e dedizione al bene comune. Dopo aver svolto il servizio militare come artigliere alpino, ha mantenuto uno stretto legame con l’Associazione Nazionale Alpini.

Dal 1977 al 1994 ha ricoperto l’incarico di capogruppo degli Alpini di Perledo, succedendo a Francesco Sala e precedendo Fabio Festorazzi. Sotto la sua guida, il gruppo si è distinto per numerose iniziative di carattere solidale e comunitario.

Opere e impegno sociale

Tra le sue attività più rilevanti si ricordano:

  • La partecipazione tra i volontari per la costruzione del sacrario di Agueglio, luogo simbolico della memoria alpina locale.
  • L’organizzazione di una raccolta fondi finalizzata alla donazione di un’apparecchiatura per la dialisi all’ospedale di Bellano, con un impatto tangibile sulla salute pubblica della zona.

Attività professionale e vita privata

Per decenni Eugenio Conca ha gestito con passione una macelleria a Perledo, diventando un volto familiare e stimato da generazioni di compaesani.

Uomo di famiglia, lascia la moglie Vittoria Muttoni e le figlie Elvira ed Emanuela, che oggi ne custodiscono l’eredità di valori e affetto.