Ex Rifugio Albiga: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(18 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
[[File:Rifugio Albiga.jpg|miniatura|Fotografia (cartolina) anni Trenta del Novecento dell'Ex Rifugio Albiga. Nella foto Franco Mattarelli riconosce suo bisnonno Emanuele Mattarelli (il fondatore), con sua bisnonna Caterina Grassi di Esino Lario, sua nonna Rosa Colombo di Pagnona.Il resto delle persone fotografate, probabilmente, risponde ai primi clienti "Baüscia" della provincia. ]]
[[File:Rifugio Albiga.jpg|miniatura|Fotografia (cartolina) anni Trenta del Novecento dell'Ex Rifugio Albiga. Nella foto Franco Mattarelli riconosce suo bisnonno Emanuele Mattarelli (il fondatore), con sua bisnonna Caterina Grassi di Esino Lario, sua nonna Rosa Colombo di Pagnona.Il resto delle persone fotografate, probabilmente, risponde ai primi clienti simpaticamente chiamati "Baüscia" della provincia. ]]
L''''Ex Rifugio Albiga,''' già noto anche con il nome di '''Rifugio Monte Albiga,''' o '''Albergo Monte Albiga''', è un edificio storico ora adibito ad abitazione privata costruito su tre piani che si trova in località Albiga di Perledo, a circa 900 m slm.
L''''Ex Rifugio Albiga,''' già noto anche con il nome di '''Albergo Ristoro ALBIGA'''<ref>Dicitura che compare su una cartolina viaggiata anno 1933, di proprietà di Perleidus - piccolo museo.</ref>, oppure di '''Rifugio Monte Albiga,''' oppure '''Albergo Monte Albiga''', oppure '''Rifugio Ristoro "MONTE ALBIGA"'''<ref>Dicitura in cartolina dell'Ass. Nazionale Alpini Sezione di Lecco, Stab. Pezzini Milano. Proprietà di Perleidus - piccolo museo. Dicitura confermata in un'altra cartolina viaggiata del luglio 1962 (Proprietà di Perleidus - piccolo museo), ma senza virgolette.</ref>, è un edificio storico ora adibito ad abitazione privata costruito su tre piani che si trova in località [[Albiga]] di Perledo, a circa 900 m slm.


Si tratta di un edificio ad uso residenziale già dal 1995, ovvero dalla fine dell'attività ricettiva.<ref>https://albigaproprieta.it</ref>
Si tratta di un edificio ad uso residenziale già dal 1995, ovvero dalla fine dell'attività ricettiva.<ref>https://albigaproprieta.it</ref>
Riga 14: Riga 14:
L'etimologia è incerta. Da confrontare con il Monte Galbiga.
L'etimologia è incerta. Da confrontare con il Monte Galbiga.


Albiga più probabile farebbe risalire il toponimo al concetto di 'Civitas Albigensium', la "città" situata su un’altura (monte Albiga).  
Il termine Albiga, più probabilmente, farebbe risalire il toponimo al concetto di 'Civitas Albigensium', la "città" situata su un’altura (monte Albiga).  


Una seconda ipotesi, priva di alcun indizio, è che il toponimo poiché appare in uso in Francia dal 30 a.C. al 640 d.C.<ref>https://pleiades.stoa.org/places/246155</ref> e coincide con la città di Albi, da questi sarebbe derivato.<ref>https://it.wikipedia.org/wiki/Albi_(Francia)</ref> Dal sec. 11° al 13° Albi fu il focolaio principale del movimento eretico degli albigesi, seguaci dell’eresia catara (catari). Gli albigesi, dopo alcuni tentativi di rivolta (1240-42, 1245), in parte emigrarono e in parte passarono al cattolicesimo, diminuendo sempre più di numero e segnando così la fine della civiltà occitanica.<ref>http://156.54.191.164/enciclopedia/albi/</ref>
Una seconda ipotesi, priva di alcun indizio, è che il toponimo poiché appare in uso in Francia dal 30 a.C. al 640 d.C.<ref>https://pleiades.stoa.org/places/246155</ref> e coincide con la città di Albi, da questi sarebbe derivato.<ref>https://it.wikipedia.org/wiki/Albi_(Francia)</ref> Dal sec. 11° al 13° Albi fu il focolaio principale del movimento eretico degli albigesi, seguaci dell’eresia catara (catari). Gli albigesi, dopo alcuni tentativi di rivolta (1240-42, 1245), in parte emigrarono e in parte passarono al cattolicesimo, diminuendo sempre più di numero e segnando così la fine della civiltà occitanica.<ref>http://156.54.191.164/enciclopedia/albi/</ref>
Riga 30: Riga 30:


===L'albergo===
===L'albergo===
Nel 1933 è presente come "Albergo Monte Albiga", come affiliato al C.A.I.<ref>https://tecadigitale.cai.it/periodici/PDF/Lo%20scarpone/Lo%20scarpone_1933_12_15_24.pdf</ref>
Nel 1927 viene utilizzato un timbro artistico con inchiostro viola che viene posto sulle cartoline prodotte da Ed. B. Adamoli (Varenna) con la seguente dicitura:<blockquote>"ALBIGA
 
alt. m. 850
 
Sopra Varenna Lago di Como
 
Ottima Posizione Climatica
 
Splendida vista - amene passeggiate
 
EMANUELE MATTARELLI prop."</blockquote>Nel 1933 è presente come "Albergo Monte Albiga", come affiliato al C.A.I.<ref>https://tecadigitale.cai.it/periodici/PDF/Lo%20scarpone/Lo%20scarpone_1933_12_15_24.pdf</ref> Mentre nelle cartoline, nello stesso anno, appare con la dicitura "Albergo Ristoro ALBIGA".


Il 16 settembre 1934 si registra un Raduno di Alpini di Bellano in Albiga.<ref name=":0">http://www.alpinicomo.it/wp-content/uploads/2017/01/avvenimenti-e-manifestazioni-1.pdf</ref>
Il 16 settembre 1934 si registra un Raduno di Alpini di Bellano in Albiga.<ref name=":0">http://www.alpinicomo.it/wp-content/uploads/2017/01/avvenimenti-e-manifestazioni-1.pdf</ref>
Riga 55: Riga 65:


La zona è ad alto interesse geologico per via del ritrovamento nel passato di alcuni fossili e di alcune doline e dossi a cupola.<ref>http://www.grupponaturalisticobrianza.it/wp-content/uploads/2016/10/rivista-2007-3.pdf, p. 61</ref>
La zona è ad alto interesse geologico per via del ritrovamento nel passato di alcuni fossili e di alcune doline e dossi a cupola.<ref>http://www.grupponaturalisticobrianza.it/wp-content/uploads/2016/10/rivista-2007-3.pdf, p. 61</ref>
In zona sarebbe precipitato un velivolo negli anni Sessanta e i resti "andati a ruba".


==Itinerari in mountain bike==
==Itinerari in mountain bike==
Riga 70: Riga 82:
*Video documentario Valsassina News: https://www.youtube.com/watch?v=mqePghW7faA
*Video documentario Valsassina News: https://www.youtube.com/watch?v=mqePghW7faA
*Video 360° con drone: https://www.golemhub.com/albiga
*Video 360° con drone: https://www.golemhub.com/albiga
==Memoria collettiva==
'''Per contribuire alla memoria collettiva'''<ref>https://www.larionews.com/cultura/perledo-progetto-per-ricordare-quando-si-andava-in-albiga-e-nutrire-lo-spirito-di-comunita</ref> '''inviare una mail a info@perleidus.org con fotografie, ricordi, aneddoti, cartoline...'''<blockquote>"Ho in mente delle situazioni comuni a molti coetanei .
Escursione con la scuola o l'oratorio.
Partenza in gruppo da Perledo, passando dal bar "la fonte", dopo Selva cominciava la mulattiera acciottolata verso Bologna. Li, passato l'abitato il sentiero proseguiva nei prati, si entrava nel bosco e poi dopo in paio di tornanti si sbucava nel lato inferiore della radura, con il rifugio che appariva sulla sinistra.
Il tragitto era condito con i cori alpini ; ricordo che al ritornello della canzone Sul cappello dopo "il corpo degli alpin" si aggiungeva " che ghe pias al vin".
Colazione probabilmente al sacco, ma un ghiacciolo o una bibita al rifugio spesso ci scappava.
Bei momenti, e non perché eravamo piccoli e spensierati" (Ottavio Ongania, 13 marzo 2022).</blockquote><blockquote>"Che bei ricordi.La camminata da Gisazio con tutta la famiglia gli zii i cugini per andare a mangiare la pasta con ragù e brasato con polenta sui tavoli nel retro.E poi una partita a bocce" (Giuseppe Rossetti, 13 marzo 2022).</blockquote><blockquote>"5 giugno 1978, cerimonia di nozze nella chiesetta degli alpini ,non ancora finita, e pranzo presso il rifugio Albiga a base di polenta, cacciatora, salumi eccc" (Luciano Redi, 13 marzo 2022).</blockquote>
==Collegamenti esterni==
*Album di cartoline presente su [https://www.perleidus.org/quando-si-andava-in-albiga/ Perleidus - piccolo museo]


==Note==
==Note==
[[Categoria:Ex Rifugi]]
[[Categoria:Ex Rifugi]]
<references />
<references />
2 260

contributi