2 260
contributi
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 14: | Riga 14: | ||
L'etimologia è incerta. Da confrontare con il Monte Galbiga. | L'etimologia è incerta. Da confrontare con il Monte Galbiga. | ||
Albiga più | Il termine Albiga, più probabilmente, farebbe risalire il toponimo al concetto di 'Civitas Albigensium', la "città" situata su un’altura (monte Albiga). | ||
Una seconda ipotesi, priva di alcun indizio, è che il toponimo poiché appare in uso in Francia dal 30 a.C. al 640 d.C.<ref>https://pleiades.stoa.org/places/246155</ref> e coincide con la città di Albi, da questi sarebbe derivato.<ref>https://it.wikipedia.org/wiki/Albi_(Francia)</ref> Dal sec. 11° al 13° Albi fu il focolaio principale del movimento eretico degli albigesi, seguaci dell’eresia catara (catari). Gli albigesi, dopo alcuni tentativi di rivolta (1240-42, 1245), in parte emigrarono e in parte passarono al cattolicesimo, diminuendo sempre più di numero e segnando così la fine della civiltà occitanica.<ref>http://156.54.191.164/enciclopedia/albi/</ref> | Una seconda ipotesi, priva di alcun indizio, è che il toponimo poiché appare in uso in Francia dal 30 a.C. al 640 d.C.<ref>https://pleiades.stoa.org/places/246155</ref> e coincide con la città di Albi, da questi sarebbe derivato.<ref>https://it.wikipedia.org/wiki/Albi_(Francia)</ref> Dal sec. 11° al 13° Albi fu il focolaio principale del movimento eretico degli albigesi, seguaci dell’eresia catara (catari). Gli albigesi, dopo alcuni tentativi di rivolta (1240-42, 1245), in parte emigrarono e in parte passarono al cattolicesimo, diminuendo sempre più di numero e segnando così la fine della civiltà occitanica.<ref>http://156.54.191.164/enciclopedia/albi/</ref> |
contributi