2 260
contributi
Riga 48: | Riga 48: | ||
==Costruzione== | ==Costruzione== | ||
[[File:Varenna-Esino-Perledo staz ferr binari.JPG|miniatura|Binari.]] | [[File:Varenna-Esino-Perledo staz ferr binari.JPG|miniatura|Binari.]] | ||
Durante la costruzione della ferrovia nel 1891 è stato fatto un ritrovamento archeologico di grande rilevanza.<ref>https://www.libereali.it/2016/10/varenna-da-scoprire-il-sepolcreto.html</ref> | Durante la costruzione della ferrovia nel 1891 è stato fatto un ritrovamento archeologico di grande rilevanza. | ||
*una tomba femminile di fine V primi decenni del IV secolo a.C. | |||
*una tomba maschile databile all’incirca alla metà del IV secolo a.C. | |||
*una tomba maschile della seconda metà del IV secolo a.C.<ref>https://www.libereali.it/2016/10/varenna-da-scoprire-il-sepolcreto.html</ref> | |||
La costruzione della ferrovia "Lecco – Colico – Sondrio", con la diramazione "Colico – Chiavenna", risale al 1885. Il servizio viaggiatori e merci vi ebbe inizio nel 1892, ma la linea funzionò a regime dal 1° agosto 1894, in concomitanza con l’apertura della tratta da Bellano a Colico. | La costruzione della ferrovia "Lecco – Colico – Sondrio", con la diramazione "Colico – Chiavenna", risale al 1885. Il servizio viaggiatori e merci vi ebbe inizio nel 1892, ma la linea funzionò a regime dal 1° agosto 1894, in concomitanza con l’apertura della tratta da Bellano a Colico. |
contributi