Serve un tavolo permanente per il dissesto idrogeologico: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 285: Riga 285:
== Verso il bicentenario di Antonio Stoppani, cogliamo l'occasione per iniziare a fare sul serio? ==
== Verso il bicentenario di Antonio Stoppani, cogliamo l'occasione per iniziare a fare sul serio? ==
[[File:Stoppani, Les pétrifications d'Ésino.jpg|miniatura|Stoppani, Les pétrifications d'Ésino.]]
[[File:Stoppani, Les pétrifications d'Ésino.jpg|miniatura|Stoppani, Les pétrifications d'Ésino.]]
'''Antonio Stoppani''', battezzato '''Narciso Carl'Antonio Stoppani''' (Lecco, 15 agosto 1824 – Milano, 1º gennaio 1891), è stato un geologo, paleontologo, patriota e presbitero italiano.
'''[[Antonio Stoppani]]''', battezzato '''Narciso Carl'Antonio Stoppani''' (Lecco, 15 agosto 1824 – Milano, 1º gennaio 1891), è stato un geologo, paleontologo, patriota e presbitero italiano.


Autore di numerose pubblicazioni sia scientifiche sia di tipo divulgativo, è considerato una figura di primo piano nella storia della geologia, della paleontologia, della paletnologia e della glaciologia in Italia. Ebbe notevole popolarità ''Il Bel Paese'' (1876), sua opera divulgativa sulle scienze naturali, che rimase a lungo tra i libri educativi più diffusi in Italia, insieme a ''Le avventure di Pinocchio'' (1881-1882) di Carlo Collodi e a ''Cuore'' (1886) di Edmondo De Amicis.
Autore di numerose pubblicazioni sia scientifiche sia di tipo divulgativo, è considerato una figura di primo piano nella storia della geologia, della paleontologia, della paletnologia e della glaciologia in Italia. Ebbe notevole popolarità ''Il Bel Paese'' (1876), sua opera divulgativa sulle scienze naturali, che rimase a lungo tra i libri educativi più diffusi in Italia, insieme a ''Le avventure di Pinocchio'' (1881-1882) di Carlo Collodi e a ''Cuore'' (1886) di Edmondo De Amicis.
2 261

contributi