Storia

Prima menzione nel 769 d.C.

Perledo fu originariamente un modesto villaggio, collegato a Varenna, di cui si hanno menzioni nall'anno 769. Nel XII secolo vi fu uno smembramento dell'antica pieve di Varenna, comprendente Perledo, Regoledo, Bologna, Gisazio, Gittana, Regolo, Tondello, Vezio ed Esino, che rimasero legate alla comunità della Valsassina. Nella spartizione del territorio, il castello di Vezio rimase a Varenna.

Nel 1395 entra a far parte del Ducato di Milano

Il territorio di Perledo, già Monte di Varenna, fu dominio dei Della Torre, poi dei Visconti e nel 1395 divenne parte del Ducato di Milano, rimanendo sotto la giurisdizione del Sacro Romano Impero.

Età Moderna

Nel 2013 sono state rinvenute due bombe inesplose nei pressi del sito sulla via del monte Sant'Ambrogio, dove ci sono i ruderi di un oratorio dedicato al santo.