Diario elezioni 2021

Da WikiPerledo.
Versione del 7 set 2021 alle 08:00 di Admin (discussione | contributi) (Creata pagina con "*'''Lunedì 6 settembre ore 12:40''' Prepariamoci. Tanti concorrenti (33), ma non è una corsa. E' certo che non vincerà il più veloce e nemmeno quello con maggiore resiste...")
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
  • Lunedì 6 settembre ore 12:40

Prepariamoci. Tanti concorrenti (33), ma non è una corsa. E' certo che non vincerà il più veloce e nemmeno quello con maggiore resistenza (elementi tipici della corsa di velocità e di resistenza). Le elezioni verranno vinte da quella lista che saprà comunicare meglio. Un comunicare che serve a convincere (uno dei rari casi in cui convincere qualcuno della bontà di qualcosa non può essere visto come reato), vincere con (dal latino 'cum' = insieme a) -- sempre dal lat. convincĕre (a tacere, a seguirmi, a tentare l’esperimento). Con soggetto di cosa: fatti, argomenti, prove che convincono. Per completare la definizione di "convincere", comunicare per convincere della miglior bontà del progetto della lista.

Si potrebbe aggiungere che "comunicare" in un piccolo comune come Perledo, tra lago e monti, vuol dire capacità di "costruire relazioni" con il proprio elettorato (quasi 600 elettori). Relazioni con un livello di profondità molto vario. Ed è così, un bacino di voto che è spesso famigliare o comunque nell'ambito della cerchia degli amici e conoscenti. Quando i candidati Sindaci di Perledo strutturano la propria campagna di comunicazione giustamente puntano molto sul tessere relazioni, cercando di intuire quali sono gli interessi individuali dei singoli e cercare di adattare il proprio programma per "vendere" la propria come la miglior soluzione a quel "bisogno" o interesse, a volte timidamente un interesse solo accennato.

Così i programmi delle liste si riempiono di interessi pubblici da aggiustare, curare, sistemare. I programmi si modellano sull'elettorato, questo è il compromesso della democrazia di un piccolo comune, una dinamica molto curiosa.

Ovviamente vincerà la concretezza, il pragmatismo e il clima di fiducia che si riuscirà a creare intorno alla lista. Detto in altre parole vincerà la lista migliore (il candidato migliore), dove "migliore" va declinato in una capacità specifica: quella di comunicare per convincere, quella di comunicare per creare relazioni personali con l'elettorato (od orientarle al sostegno se già presenti).

In questo processo generalizzato di "caccia al voto" che dura un mese, sappiamo che si inseriscono distorsioni, ricatti non espliciti, non-detti che fungono da ricatto, promesse non-mantenute, voltafaccia, e forse anche ti do il voto se... i rapporti personali si incrinano. E vi è un generale disvalore della comunità, paradossalmente proprio quella Comunità che l'istituzione Comune dovrebbe far crescere, tutelare, valorizzare.


  • Domenica 5 settembre ore 10:36

Lecconotizie.com (per primo) ha reso pubblici i nomi dei candidati pertanto siamo in grado di riprodurre una tabella con le tre liste in corsa su WikiPerledo. Non appena disponibili renderemo noti anche i programmi delle rispettive liste (progetti per il mandato che si propongono di eseguire). Sarebbe utile, in una chiave di trasparenza, disporre anche del curriculum vitae di ogni candidato sindaco per agevolare il processo di trasparenza delle elezioni amministrative.

Come unico commento del giorno, ci rallegriamo della presenza dell'attuale Sindaco, Sig. Fernando De Giambattista, nella lista civica guidata dall'attuale Vice-Sindaco Gianpaolo Venini.


  • Sabato 4 settembre ore 11:36

Il prossimo 3 e 4 ottobre 2021 a Perledo si celebra il rituale democratico delle elezioni comunali. Verranno scelti i futuri Consiglieri Comunali ed il Sindaco.

Ai blocchi di partenza si sono presentati in 33, suddivisi in 3 squadre. Ogni squadra (lista civica) è composta da un candidato sindaco e 10 candidati consiglieri comunali.

Una sfida molto impegnativa considerando che 2 candidati su 3 non entreranno "nel palazzo". In un paese piccolo come Perledo non è esagerato parlare di spreco, considerando che ogni candidato che ha deciso di abbracciare il proprio progetto di lista, ha assunto su di sé delle precise responsabilità di impegnarsi per il bene comune. Spreco che potrebbe essere scongiurato se la competizione elettorale sarà intesa come un inizio, a prescindere, per un impegno pubblico per la collettività, indipendentemente dall'esito che uscirà dalle urne. Sarà per tutti un inizio o una continuazione di impegno per il bene comune?

In questa chiave di lettura, ottimisticamente, esiste una quarta lista (non votabile), composta da tutti e 33 i candidati, chiamiamola per semplicità "La lista dei 33". E' una lista civica di coraggiosi aspiranti rappresentanti che il 5 ottobre diventa Altro, quel che resterà delle intenzioni, dei postulati elettorali.

WikiPerledo si schiera per la quarta lista, appunto, La lista dei 33, quella che non è votabile, ma che è in fin dei conti la più importante: misura il battito del cuore che batte per Perledo e che viene gettato oltre l'ostacolo per battere nei mesi e negli anni a venire.

La prova delle elezioni amministrative del 2021 potrebbe essere vista come un passaggio necessario "di investitura" per l'impegno politico per la collettività.

Per alcuni (i primi 11 che otterranno maggiore appoggio) sarà anche il trampolino per essere idealmente rappresentativi (più precisamente legittimi rappresentanti), per altri solo un'occasione per essere cittadini di serie A, cittadini impegnati, attivi, partecipanti al pari di altri che non hanno imposto a se stessi di essere potenzialmente rappresentativi.