2 260
contributi
(→Opere) |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 44: | Riga 44: | ||
===Citazioni=== | ===Citazioni=== | ||
Dalla Francia ritornerà in Valsassina, in una casa «super amoenissimum Parlaschi collem» che guarda la Mugiasca «inter omnes Vallissaxinae montes insignem», con alle spalle invece l’Agueglio che d’inverno toglie dopo mezzodì a quei di Parlasco i raggi solari per più di quaranta giorni, «plus quadraginta dies occultat».<ref>https://wiki.valsassina.it/dino-brivio-parlasco/</ref> | Dalla Francia ritornerà in Valsassina, in una casa «super amoenissimum Parlaschi collem» che guarda la Mugiasca «inter omnes Vallissaxinae montes insignem», con alle spalle invece l’Agueglio che d’inverno toglie dopo mezzodì a quei di Parlasco i raggi solari per più di quaranta giorni, «plus quadraginta dies occultat».<ref>https://wiki.valsassina.it/dino-brivio-parlasco/</ref> | ||
== Varenna == | |||
<blockquote>È cosa di stupore il bel fiume Latte | |||
Che sbocca da caverna spaventosa | |||
Superbo, altero e porge curiosa | |||
Mostra d’un acqua bianca come il latte. | |||
Inarca i cigli e tien miracolosa | |||
La caduta di quel sott’un’ombrosa | |||
Balza ch’l fa parer candido latte | |||
L’acqua si rompe tra macigni neri | |||
E fa un’acqua spumosa dove batte | |||
Che appresso e da lontan par vero latte | |||
Da’ da filosofar a dotti veri, | |||
Perchè s’asconde e mostra a suo talento | |||
O bianco come latte o come argento.<ref>https://it.m.wikisource.org/wiki/Varenna_e_Monte_di_Varenna/Appendice/Prosa_e_versi_in_lode_di_Varenna</ref></blockquote> | |||
==Castello di Vezio (Torre)== | ==Castello di Vezio (Torre)== |
contributi