Comitato ALBERTO: differenze tra le versioni

Riga 14: Riga 14:
Lo scopo del Comitato è riuscire a creare un interesse da parte del Legislatore per mettere mano alla legge sulla Privacy ed estendere la discrezionalità dell'Autorità Giudiziaria in una modalità tale da permettere la tutela della vita e in subordine la tutela della privacy.
Lo scopo del Comitato è riuscire a creare un interesse da parte del Legislatore per mettere mano alla legge sulla Privacy ed estendere la discrezionalità dell'Autorità Giudiziaria in una modalità tale da permettere la tutela della vita e in subordine la tutela della privacy.


== Chi Siamo ==
==Chi Siamo==
Al momento hanno risposto all'appello i Senatori della Repubblica:
Al momento hanno risposto all'appello i Senatori della Repubblica:


Riga 32: Riga 32:


La segnalazione - allarme - è stata raccolta dal Comando dei Carabinieri di Bellano (Lecco), a cui è stata formalizzata la denuncia scritta il giorno successivo (domenica 13 novembre) in caserma.
La segnalazione - allarme - è stata raccolta dal Comando dei Carabinieri di Bellano (Lecco), a cui è stata formalizzata la denuncia scritta il giorno successivo (domenica 13 novembre) in caserma.
Contestualmente sono stati consegnati i documenti ritrovati a casa di Alberto che quindi non aveva con sè: carta d'identità, tessera sanitaria, passaporto, carta di credito, bancomat, libretto postale elettronico.


==I soccorsi==
==I soccorsi==
Riga 127: Riga 129:
==Raccolta fondi==
==Raccolta fondi==
Eppela, https://www.eppela.com/projects/9231
Eppela, https://www.eppela.com/projects/9231
== Autodenuncia - Provocazione ==
Di fronte all'impossibilità di soccorrere Alberto in maniera intelligente, ricorrendo cioè ai dati telefonici, ritenuti essenziali per orientare le ricerche, Renato Ongania si è rivolto ai Carabinieri auto-denunciandosi per aver violato più volte la privacy di Alberto nel tentativo di tutelare la vita del fratello. Nell'esposto il fratello ha raccontato ai Carabinieri di aver violato la corrispondenza elettronica, la corrispondenza cartacea, gli spazi abitativi, la stanza da letto e ogni altro aspetto della vita privata di Alberto desumibile dal computer personale. In aggiunta ha informato le Forze dell'Ordine di aver chiesto a PosteMobile una rendicontazione delle chiamate sostituendosi ad Alberto. Illecito sanato con una successiva comunicazione a PosteMobile in cui ha specificato di aver operato in ragione dell'art. 4 DPR 445/2000 per tutelare gli interessi di Alberto, "impossibilitato" dal fare la richiesta a PosteMobile spa.


==Gruppo di preghiera interconessionale==
==Gruppo di preghiera interconessionale==
2 260

contributi