2 260
contributi
(Creata pagina con "<br /> ===Architetture religiose=== *Chiesa di San Martino, chiesa parrocchiale citata già alla fine del XIII secolo *Chiesa di San Giovanni Battista a Regolo, di fondazione...") |
|||
(18 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
<br /> | La voce raccoglie una serie di architetture religiose, militari e civili presenti sul territorio di Perledo. | ||
La voce non esaurisce i luoghi d'interesse che chiaramente hanno anche dei significati connotativi.<br /> | |||
===Architetture religiose=== | ===Architetture religiose=== | ||
*Chiesa di San Martino, chiesa parrocchiale citata già alla fine del XIII secolo | *[[Chiesa di San Martino (Perledo)|Chiesa di San Martino]], chiesa parrocchiale citata già alla fine del XIII secolo | ||
*Chiesa di San Giovanni Battista a Regolo, di fondazione antica ma ricostruita nel XVII secolo. | *Chiesa di San Giovanni Battista a Regolo, di fondazione antica ma ricostruita nel XVII secolo. | ||
*Chiesa dei Santi apostoli Pietro e Paolo a Tondello | *Chiesa dei Santi apostoli Pietro e Paolo a Tondello | ||
*Chiesa di San Bernardo a Bologna, del 1419 con pala d'altare del 1609 di Giovanni Battista Fumeo (una Madonna col Bambino e i Santi Taddeo e Bernardo che cacciano il demonio). All'interno anche una statua di San Mauro e Sant'Antonio. | *Chiesa di San Bernardo a Bologna, del 1419 con pala d'altare del 1609 di Giovanni Battista Fumeo (una Madonna col Bambino e i Santi Taddeo e Bernardo che cacciano il demonio). All'interno anche una statua di San Mauro e Sant'Antonio. | ||
*Chiesa di Gittana (oratorio sotto il titolo dell'Annunciazione della Beatissima Vergine Maria e quelli della Natività della Beata Maria Vergine) | *Chiesa di Gittana -Chiesa del Sacro Cuore<ref>http://www.chieseitaliane.chiesacattolica.it/chieseitaliane/AccessoEsterno.do?mode=guest&type=auto&code=14888</ref>- - Chiesa della Visitazione di Maria<ref>http://www.chieseitaliane.chiesacattolica.it/chieseitaliane/AccessoEsterno.do?mode=guest&type=auto&code=14982</ref> - (oratorio sotto il titolo dell'Annunciazione della Beatissima Vergine Maria e quelli della Natività della Beata Maria Vergine) | ||
*Chiesa di Sant'Antonio abate a Vezio, conserva un affresco del 1458, venne rifondata nel 1570. | *Chiesa di Sant'Antonio abate a Vezio, conserva un affresco del 1458, venne rifondata nel 1570. | ||
*Oratorio di Santa Lucia a Perledo | *Oratorio di Santa Lucia a Perledo | ||
Riga 13: | Riga 15: | ||
*Chiesa di Campallo (chiamata anche oratorio della Beata Vergine di Caravaggio e anche Santuario della Madonna di Caravaggio) | *Chiesa di Campallo (chiamata anche oratorio della Beata Vergine di Caravaggio e anche Santuario della Madonna di Caravaggio) | ||
*Chiesa di Agueglio (chiamata anche Sacrario degli Alpini) | *Chiesa di Agueglio (chiamata anche Sacrario degli Alpini) | ||
*Chiesa di Sant'Ambrogio (rudere nella frazione di Bologna) | *[[Chiesa di Sant'Ambrogio]] (rudere nella frazione di Bologna) | ||
*Oratorio di Santa Maria Elisabetta a Portone | *Oratorio di Santa Maria Elisabetta a Portone | ||
*Ex oratorio alpestre di Sant'Eustachio al Monte di Albiga | *Ex oratorio alpestre di Sant'Eustachio al Monte di Albiga | ||
*Cappella della Madonna di Lourdes annessa all'Asilo Milena e Donato Greppi | *Cappella della Madonna di Lourdes annessa all'Asilo Milena e Donato Greppi | ||
*Cappella di Suore di Maria Bambina<ref>http://www.chieseitaliane.chiesacattolica.it/chieseitaliane/AccessoEsterno.do?mode=guest&type=auto&code=15533</ref> | |||
*Santuario della Beata Vergine delle Grazie (Gittana) | *Santuario della Beata Vergine delle Grazie (Gittana) | ||
*Gesuolo delle Pianche (confine tra Perledo ed Esino Lario) | |||
* | |||
<gallery> | <gallery> | ||
File:Iglesia de San Lorenzo, Regoledo, Perledo, Italia, 2016-06-25, DD 08.jpg|Chiesa di Regoledo | File:Iglesia de San Lorenzo, Regoledo, Perledo, Italia, 2016-06-25, DD 08.jpg|Chiesa di Regoledo | ||
Riga 39: | Riga 36: | ||
File:Chiesa di Portone (Perledo).jpg|Chiesa di Portone | File:Chiesa di Portone (Perledo).jpg|Chiesa di Portone | ||
File:Chiesa di perledo-facciata.jpg|Chiesa di Perledo | File:Chiesa di perledo-facciata.jpg|Chiesa di Perledo | ||
</gallery> | </gallery><br /> | ||
===Cimiteri=== | |||
*Cimitero di Perledo (frazione Tondello) | |||
*Cimitero di Gittana (frazione Gittana) | |||
*Cimitero di Vezio (frazione di Vezio)<ref>https://www.larionews.com/lario/perledo-il-cimitero-di-vezio-e-digitale-liniziativa-e-per-tutti</ref> | |||
*Ossario annesso alla Chiesa di Perledo<ref>https://www.facebook.com/thislakecomo/posts/pfbid02QEUbCmMtvCLYPjntgwB6oTyPFkziqRGESLTkWqZu48SXDXyuNEQe1iWWd7qdRaT7l</ref> | |||
===Architetture militari=== | ===Architetture militari=== | ||
Castello di Vezio. Nella frazione di Vezio è presente una fortificazione impropriamente chiamata ''castello'' costituita da un muro di cinta, una torre centrale con una scala interna in ferro, un ponte levatoio ed una torre più piccola sul lato sud. Sotto la torre sono presenti dei cunicoli, che sarebbero stati utilizzati durante la seconda guerra mondiale. Il luogo è di proprietà privata (famiglia Greppi). È visitabile dai turisti previo pagamento di un biglietto di accesso (gratuito per i residenti). A partire dagli anni Duemila la struttura ospita una zona di addestramento rapaci con esibizioni di falconeria (con finalità non venatorie), più propriamente spettacoli di volerì. | Castello di Vezio. Nella frazione di Vezio è presente una fortificazione impropriamente chiamata ''castello'' costituita da un muro di cinta, una torre centrale con una scala interna in ferro, un ponte levatoio ed una torre più piccola sul lato sud. Sotto la torre sono presenti dei cunicoli, che sarebbero stati utilizzati durante la seconda guerra mondiale. Il luogo è di proprietà privata (famiglia Greppi). È visitabile dai turisti previo pagamento di un biglietto di accesso (gratuito per i residenti). A partire dagli anni Duemila la struttura ospita una zona di addestramento rapaci con esibizioni di falconeria (con finalità non venatorie), più propriamente spettacoli di volerì. | ||
Riga 55: | Riga 60: | ||
====Mulino==== | ====Mulino==== | ||
Una delle architetture civili più interessanti, non più in funzione ma recentemente valorizzato con finalità turistiche e culturali, è l'antico mulino nei pressi del torrente Esino, sul sentiero del Viandante in località Campallo. Edificato nel XVI secolo per servire la comunità di Perledo nella produzione di farine, specie di grano saraceno e di castagne, in funzione sino al dopoguerra. | Una delle architetture civili più interessanti, non più in funzione ma recentemente valorizzato con finalità turistiche e culturali, è l'antico mulino nei pressi del torrente Esino, sul sentiero del Viandante in località Campallo. Edificato nel XVI secolo per servire la comunità di Perledo nella produzione di farine, specie di grano saraceno e di castagne, in funzione sino al dopoguerra. | ||
====Lavatoi==== | ====[[Lavatoi di Perledo]]==== | ||
===Monumenti ai Caduti=== | |||
=== | |||
*Monumento ai caduti della Prima guerra mondiale di Gittana | *Monumento ai caduti della Prima guerra mondiale di Gittana | ||
Riga 80: | Riga 67: | ||
*Monumento ai caduti delle due guerre mondiali, posto nei pressi del sacrario degli Alpini di Agueglio | *Monumento ai caduti delle due guerre mondiali, posto nei pressi del sacrario degli Alpini di Agueglio | ||
<gallery> | <gallery> | ||
File:Targa caduti prima guerra mondiale a Gittana (Perledo).jpg|Targa caduti prima guerra mondiale | File:Targa caduti prima guerra mondiale a Gittana (Perledo).jpg|[[Caduti e dispersi della Prima Guerra Mondiale (Perledo)|Targa caduti prima guerra mondiale]] | ||
File:Publication Le terre di Perledo e di Esino 11.jpg|Monumento dei caduti della Seconda guerra mondiale | File:Publication Le terre di Perledo e di Esino 11.jpg|Monumento dei caduti della Seconda guerra mondiale | ||
File:Agueglio - Perledo - Monumenti ai caduti delle due guerre mondiali.jpg|Agueglio. Monumento ai caduti delle due guerre mondiali | File:Agueglio - Perledo - Monumenti ai caduti delle due guerre mondiali.jpg|Agueglio. Monumento ai caduti delle due guerre mondiali | ||
</gallery><br /> | </gallery><br /> | ||
===Aree naturali=== | ===Aree naturali antropizzate=== | ||
*Bosco delle streghe, a 500 m sul livello del mare e a 3 chilometri dal comune | *Bosco delle streghe, a 500 m sul livello del mare e a 3 chilometri dal comune | ||
Riga 92: | Riga 79: | ||
File:Scalota (Perledo).jpg|Scalota | File:Scalota (Perledo).jpg|Scalota | ||
File:Fontana di Esino (Perledo).jpg|Funtana de Isen | File:Fontana di Esino (Perledo).jpg|Funtana de Isen | ||
File:Cappelletta del Bosco delle Streghe (Perledo).jpg|Cappelletta del Bosco delle Streghe. | |||
</gallery> | </gallery> | ||
==Note== | |||
<references /> |
contributi