Monumenti e luoghi d'interesse: differenze tra le versioni

 
(15 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
<br />
La voce raccoglie una serie di architetture religiose, militari e civili presenti sul territorio di Perledo.
 
La voce non esaurisce i luoghi d'interesse che chiaramente hanno anche dei significati connotativi.<br />
===Architetture religiose===
===Architetture religiose===


*Chiesa di San Martino, chiesa parrocchiale citata già alla fine del XIII secolo
*[[Chiesa di San Martino (Perledo)|Chiesa di San Martino]], chiesa parrocchiale citata già alla fine del XIII secolo
*Chiesa di San Giovanni Battista a Regolo, di fondazione antica ma ricostruita nel XVII secolo.
*Chiesa di San Giovanni Battista a Regolo, di fondazione antica ma ricostruita nel XVII secolo.
*Chiesa dei Santi apostoli Pietro e Paolo a Tondello
*Chiesa dei Santi apostoli Pietro e Paolo a Tondello
*Chiesa di San Bernardo a Bologna, del 1419 con pala d'altare del 1609 di Giovanni Battista Fumeo (una Madonna col Bambino e i Santi Taddeo e Bernardo che cacciano il demonio). All'interno anche una statua di San Mauro e Sant'Antonio.
*Chiesa di San Bernardo a Bologna, del 1419 con pala d'altare del 1609 di Giovanni Battista Fumeo (una Madonna col Bambino e i Santi Taddeo e Bernardo che cacciano il demonio). All'interno anche una statua di San Mauro e Sant'Antonio.
*Chiesa di Gittana (oratorio sotto il titolo dell'Annunciazione della Beatissima Vergine Maria e quelli della Natività della Beata Maria Vergine)
*Chiesa di Gittana -Chiesa del Sacro Cuore<ref>http://www.chieseitaliane.chiesacattolica.it/chieseitaliane/AccessoEsterno.do?mode=guest&type=auto&code=14888</ref>- - Chiesa della Visitazione di Maria<ref>http://www.chieseitaliane.chiesacattolica.it/chieseitaliane/AccessoEsterno.do?mode=guest&type=auto&code=14982</ref> - (oratorio sotto il titolo dell'Annunciazione della Beatissima Vergine Maria e quelli della Natività della Beata Maria Vergine)
*Chiesa di Sant'Antonio abate a Vezio, conserva un affresco del 1458, venne rifondata nel 1570.
*Chiesa di Sant'Antonio abate a Vezio, conserva un affresco del 1458, venne rifondata nel 1570.
*Oratorio di Santa Lucia a Perledo
*Oratorio di Santa Lucia a Perledo
Riga 19: Riga 21:
*Cappella di Suore di Maria Bambina<ref>http://www.chieseitaliane.chiesacattolica.it/chieseitaliane/AccessoEsterno.do?mode=guest&type=auto&code=15533</ref>
*Cappella di Suore di Maria Bambina<ref>http://www.chieseitaliane.chiesacattolica.it/chieseitaliane/AccessoEsterno.do?mode=guest&type=auto&code=15533</ref>
*Santuario della Beata Vergine delle Grazie (Gittana)
*Santuario della Beata Vergine delle Grazie (Gittana)
*Gesuolo delle Pianche (confine tra Perledo ed Esino Lario)
<gallery>
<gallery>
File:Iglesia de San Lorenzo, Regoledo, Perledo, Italia, 2016-06-25, DD 08.jpg|Chiesa di Regoledo
File:Iglesia de San Lorenzo, Regoledo, Perledo, Italia, 2016-06-25, DD 08.jpg|Chiesa di Regoledo
Riga 39: Riga 42:
*Cimitero di Perledo (frazione Tondello)
*Cimitero di Perledo (frazione Tondello)
*Cimitero di Gittana (frazione Gittana)
*Cimitero di Gittana (frazione Gittana)
*Cimitero di Vezio (frazione di Vezio)
*Cimitero di Vezio (frazione di Vezio)<ref>https://www.larionews.com/lario/perledo-il-cimitero-di-vezio-e-digitale-liniziativa-e-per-tutti</ref>
*Ossario annesso alla Chiesa di Perledo
*Ossario annesso alla Chiesa di Perledo<ref>https://www.facebook.com/thislakecomo/posts/pfbid02QEUbCmMtvCLYPjntgwB6oTyPFkziqRGESLTkWqZu48SXDXyuNEQe1iWWd7qdRaT7l</ref>


===Architetture militari===
===Architetture militari===
Riga 57: Riga 60:
====Mulino====
====Mulino====
Una delle architetture civili più interessanti, non più in funzione ma recentemente valorizzato con finalità turistiche e culturali, è l'antico mulino nei pressi del torrente Esino, sul sentiero del Viandante in località Campallo. Edificato nel XVI secolo per servire la comunità di Perledo nella produzione di farine, specie di grano saraceno e di castagne, in funzione sino al dopoguerra.
Una delle architetture civili più interessanti, non più in funzione ma recentemente valorizzato con finalità turistiche e culturali, è l'antico mulino nei pressi del torrente Esino, sul sentiero del Viandante in località Campallo. Edificato nel XVI secolo per servire la comunità di Perledo nella produzione di farine, specie di grano saraceno e di castagne, in funzione sino al dopoguerra.
====Lavatoi====
====[[Lavatoi di Perledo]]====
Nati per soddisfare le esigenze di una popolazione di tipo agricolo, nel corso del XX secolo i lavatoi, distribuiti su tutto il territorio, sono stati luogo privilegiato per tessere relazioni sociali a testimonianza di una comunità fondata sulle relazioni umane.
===Monumenti ai Caduti===
 
*Lavatoio di Perledo
*Lavatoio di Pozzallo (Perledo)
*Lavatoio di Bologna
*Lavatoio di Cestaglia
*Lavatoio di Gittana (Masna)
*Lavatoio di Gittana (per andare a Riva di Gittana)
*Lavatoio di Regolo
*Lavatoio di Tondello
*Lavatoio di Vezio
<gallery>
File:Lavatoio di Tondello (Perledo).jpg|Lavatoio di Tondello
File:Lavatoio di Cestaglia (Perledo).jpg|Lavatoio di Cestaglia
File:Lavatoio di Bologna (Perledo).jpg|Lavatoio di Bologna
File:Lavatoio regolo di perledo con castellondi vezio nella finestra e lago di como.jpg|Lavatorio di Regolo
File:Lavatoio perledo.jpg|Lavatoio di Perledo
</gallery>
===Altro===


*Monumento ai caduti della Prima guerra mondiale di Gittana
*Monumento ai caduti della Prima guerra mondiale di Gittana
Riga 82: Riga 67:
*Monumento ai caduti delle due guerre mondiali, posto nei pressi del sacrario degli Alpini di Agueglio
*Monumento ai caduti delle due guerre mondiali, posto nei pressi del sacrario degli Alpini di Agueglio
<gallery>
<gallery>
File:Targa caduti prima guerra mondiale a Gittana (Perledo).jpg|Targa caduti prima guerra mondiale
File:Targa caduti prima guerra mondiale a Gittana (Perledo).jpg|[[Caduti e dispersi della Prima Guerra Mondiale (Perledo)|Targa caduti prima guerra mondiale]]
File:Publication Le terre di Perledo e di Esino 11.jpg|Monumento dei caduti della Seconda guerra mondiale
File:Publication Le terre di Perledo e di Esino 11.jpg|Monumento dei caduti della Seconda guerra mondiale
File:Agueglio - Perledo - Monumenti ai caduti delle due guerre mondiali.jpg|Agueglio. Monumento ai caduti delle due guerre mondiali
File:Agueglio - Perledo - Monumenti ai caduti delle due guerre mondiali.jpg|Agueglio. Monumento ai caduti delle due guerre mondiali
</gallery><br />
</gallery><br />
===Aree naturali===
===Aree naturali antropizzate===


*Bosco delle streghe, a 500 m sul livello del mare e a 3 chilometri dal comune
*Bosco delle streghe, a 500 m sul livello del mare e a 3 chilometri dal comune
Riga 94: Riga 79:
File:Scalota (Perledo).jpg|Scalota
File:Scalota (Perledo).jpg|Scalota
File:Fontana di Esino (Perledo).jpg|Funtana de Isen
File:Fontana di Esino (Perledo).jpg|Funtana de Isen
File:Cappelletta del Bosco delle Streghe (Perledo).jpg|Cappelletta del Bosco delle Streghe.
</gallery>
</gallery>
==Note==
<references />
2 260

contributi