2 260
contributi
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata) | |||
Riga 34: | Riga 34: | ||
<br /> | <br /> | ||
== Storia == | ==Storia== | ||
Si tratta di una pietra ornamentale di colore grigio scuro con venature candide che volge al nero con la lucidatura, diffusa nella zona intorno a Perledo e Varenna. | Si tratta di una pietra ornamentale di colore grigio scuro con venature candide che volge al nero con la lucidatura, diffusa nella zona intorno a Perledo e Varenna. | ||
Riga 45: | Riga 45: | ||
Di questi marmi parla il Boldoni nel suo Lario; egli ci dice che ai suoi tempi ne fu scoperta una cava presso il promontorio di Morcate tra Varenna e Bellano. | Di questi marmi parla il Boldoni nel suo Lario; egli ci dice che ai suoi tempi ne fu scoperta una cava presso il promontorio di Morcate tra Varenna e Bellano. | ||
Lo Stoppani qualificò il marmo nero di Varenna per il più bello del mondo; è dì un nero lucidissimo ed è molto adoperato per chiese e monumenti funerari. | Lo [[Antonio Stoppani|Stoppani]] qualificò il marmo nero di Varenna per il più bello del mondo; è dì un nero lucidissimo ed è molto adoperato per chiese e monumenti funerari. | ||
Vi è poi un’altra qualità di marmo che si avvicina al verde antico ed è il lumachella verde, specie serpentino, del quale però sì sono perdute le vene; vi è poi il lumachella grigio misto di bianco e bruno nel quale si trovano frequentemente dei fossili. | Vi è poi un’altra qualità di marmo che si avvicina al verde antico ed è il lumachella verde, specie serpentino, del quale però sì sono perdute le vene; vi è poi il lumachella grigio misto di bianco e bruno nel quale si trovano frequentemente dei fossili. | ||
Riga 118: | Riga 118: | ||
Purtroppo si sono estinte quasi tutte le vene di marmo nero, ma da circa un anno la ditta Calvasina Luigi e figli di Varenna con stabilimento a Lecco, ha trovato vicino a Tondello in territorio di Perledo un ricco filone di bellissimo marmo nero.<ref>https://it.wikisource.org/wiki/Varenna_e_Monte_di_Varenna/Appendice/Marmi_di_Varenna</ref> | Purtroppo si sono estinte quasi tutte le vene di marmo nero, ma da circa un anno la ditta Calvasina Luigi e figli di Varenna con stabilimento a Lecco, ha trovato vicino a Tondello in territorio di Perledo un ricco filone di bellissimo marmo nero.<ref>https://it.wikisource.org/wiki/Varenna_e_Monte_di_Varenna/Appendice/Marmi_di_Varenna</ref> | ||
<br /> | <br /> | ||
== Collegamenti esterni == | |||
'''Cava di Grumo (Lierna)''' http://www.lierna.net/pages/turismo/le%20nostre%20radici/lierna%20la%20cava%20di%20grumo/lierna%20la%20cava%20di%20grumo.html<br /> | |||
==Note== | ==Note== | ||
<references /> | <references /> |
contributi