Antonio Stoppani
A cura di Renato Ongania
Don Antonio Stoppani (nato a Lecco il 15 agosto 1824, morto a Milano il 1° gennaio 1891), è stato un sacerdote, docente e scienziato italiano.
All'età di 24 anni prese parte nel 1848 alle barricate di Porta Venezia a Milano.
Ha insegnato Lettere, poi allontanato per ragioni politiche.
Nei suoi Studi geologici e paleontologici sulla Lombardia (Milano 1857) ha affermato per primo l’unità orografica e geognostica delle Alpi lombardo-svizzere e l’unità del loro sollevamento iniziato in epoca relativamente recente e terminato dopo il Pliocene; affermazione che precorreva in certo modo la teoria del corrugamento e si opponeva arditamente alle teorie vigenti di E. de Beaumont e di L. von Buch sulla molteplicità dei sollevamenti successivi e indipendenti e sulla parte che le masse eruttive avrebbero avuto nel sollevamento delle montagne.
Ha dedicato la sua vita al ministero sacerdotale e alle scienze naturali, materia che ha insegnato dal 1859. Nel 1861 è stato nominato professore di geologia nell’università di Pavia e nel 1862 nell’istituto tecnico superiore di Milano. Nel 1878 ha assunto la cattedra di geologia e geofisica all’Istituto di studi superiori di Firenze.
Nel 1883 è tornato a Milano dove ha diretto anche il Museo civico.
Stoppani, da geologo, afferma che l'azione attiva dei viventi mantiene stabili i principali parametri fisico-chimici che permettono la sopravvivenza della biosfera[1] stessa.
Opere scientifiche in cui viene menzionato Perledo
- Stoppani, A., Bellotti, C. (1857). Studi geologici e paleontologici sulla Lombardia del sacerdote Antonio Stoppani colla descrizione di alcune nuove specie di pesci fossili di Perledo e di altre località lombarde studi di Cristoforo Bellotti. Italia: C. Turati. Vedi anche Studi geologici e paleontologici sulla Lombardia. (1858). Italia: presso Carlo Turati Tipografo Editore.
- Stoppani, A. (1873). Corso di geologia del professore Antonio Stoppani: Geologia stratigrafica. Italia: G. Bernardoni e G. Brigola.
- Geologia d'Italia: L'era neozoica, per Antonio Stoppani. (1880). Italia: Vallardi.
Soggiorno a Perledo
Secondo alcune fonti giornalistiche avrebbe soggiornato al Grand Hotel Regoledo.
Voci correlate
- Marmo nero di Varenna
- Ritrovamento Luftwaffe alla Cava alta
- Serve un tavolo permanente per il dissesto idrogeologico
Bibliografia
Antonio Stoppani: un pioniere della divulgazione scientifica al Politecnico
Note
- ↑ Il termine biosfera è stato coniato da Edward Suess (1831-1914) autore de La faccia della terra.