Pagina principale: differenze tra le versioni
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 3: | Riga 3: | ||
[[Speciale:AggiungiPagina|INSERISCI UNA NOTIZIA]] | [[Speciale:AggiungiPagina|INSERISCI UNA NOTIZIA]] | ||
== Notizie di Perledo == | ==Notizie di Perledo== | ||
* 20/09/20 [[Nasce WikiPerledo, un'enciclopedia partecipativa consacrata a Perledo|Nasce WikiPerledo, un'enciclopedia partecipativa consacrata]] | *20/09/20 [[Nasce WikiPerledo, un'enciclopedia partecipativa consacrata a Perledo|Nasce WikiPerledo, un'enciclopedia partecipativa consacrata a Perledo]] | ||
[[File:Comacina Island View - Como Lake - from Perledo.png|miniatura|Panorama da Perledo <br /> {{#display_map:Perledo, Italy|width=400|height=250}}Mappa di Perledo[[File:San Eustachio 009.JPG|sinistra|miniatura|San Eustachio - WikiPerledo nasce il giorno in cui si celebra san Eustachio, il 20 settembre.|alt=]]<br />]] | [[File:Comacina Island View - Como Lake - from Perledo.png|miniatura|Panorama da Perledo <br /> {{#display_map:Perledo, Italy|width=400|height=250}}Mappa di Perledo[[File:San Eustachio 009.JPG|sinistra|miniatura|San Eustachio - WikiPerledo nasce il giorno in cui si celebra san Eustachio, il 20 settembre.|alt=]]<br />]] |
Versione delle 17:55, 2 ott 2020
|
Notizie di Perledo
Perledo
Perledo è un comune della provincia di Lecco e si trova sulla sponda orientale del Lago di Como, appena dopo Varenna e prima di Bellano. Da Perledo si possono raggiungere Esino Lario (le Grigne) e la Valsassina.
Il territorio comunale si estende su una superficie di 14 kmq ed è abitato da poco meno di 1.000 abitanti, a cui si aggiungono migliaia di turisti specialmente nel periodo giugno - agosto, attratti dai vicini borghi di Varenna e Bellagio, dal panorama e dall'aria buona.
Dove siamo:
Perledo dista 25 km. da Lecco, capoluogo della Provincia, e 75 km. da Milano.
Come raggiungerci:
Alla stazione di Varenna-Perledo-Esino si fermano quasi tutti i treni della linea delle Ferrovie dello Stato Milano-Tirano.
Informazioni su orari e servizio: http://www.trenitalia.it
La strada statale N.36, una superstrada a quattro corsie, consente di raggiungere Perledo in auto con un'ora di viaggio da Milano (uscita Bellano).
Chi ha più tempo può percorrere la strada provinciale N.72 che costeggia il lago con un percorso di grande valore paesaggistico o la strada provinciale N.62 che attraversa la Valsassina.
A Bellano attraccano gli aliscafi della Navigazione Lago di Como; Varenna è collegata da un servizio di battelli e traghetti per persone e mezzi con Bellagio e Menaggio. Informazioni e orari: http://www.navlaghi.it/ita/c_orari.asp
Ospedali:
- Bellano (Ospedale Di Circolo Umberto I - Via Carlo Alberto 25, Tel: 0341829211)
- Lecco (Ospedale Manzoni - Via dell'Eremo, 9/11Telefono: 848 884 422)
- Gravedona (Ospedale Moriggia Pelascini - Via Moriggia Pelascini, 3, Gravedona CO - Telefono: 0344 92401)
Foto del territorio[1]
Il nucleo abitato di Perledo dista circa 3 km da Varenna.
Origine del nome
Il toponimo Perledo deriverebbe dal termine lombardo perlo, "pero cervino", dal diminutivo pirulus, con l'aggiunta del suffisso -etum. Altra ipotesi, priva tuttavia di evidenze e comunque diffusa a livello popolare, vorrebbe far risalire l'origine della parola a "per l'Eden", cioè "sulla strada per il paradiso", con riferimento all'abitato di Esino Lario.
Storia
Monumenti e luoghi d'interesse
Evoluzione demografica
Religione
Istituzioni, enti e associazioni
Geografia fisica
Fossili
Biblioteca
Museo
Cucina
Eventi
Frazioni
Olio d'oliva di Perledo
Artigianato
Servizi
Infrastrutture e trasporti
Amministrazione
Sport
Galleria d'immagini
Percorsi
- Pegnino e Panighetto... https://it.wikiloc.com/percorsi-escursionismo/pegnino-e-panighetto-2017-10-20526517
Voci correlate
- Funicolare di Regoledo
- Fossili italiani: Perleidus, Lariosaurus
- Falconeria
- Lago di Como
- Parco della Grigna Settentrionale
- Comunità montana della Valsassina, Valvarrone, Val d'Esino e Riviera
- Castello di Vezio
- Pieve di Perledo
- Val d'Esino
Collegamenti esterni
Note
- ↑ Perledo. (25 luglio 2020). Wikipedia, L'enciclopedia libera. Tratto il 20 settembre 2020, 14:12 da //it.wikipedia.org/w/index.php?title=Perledo&oldid=114532427. licenza CC-BY-SA 3.0
|