Ritrovamento Luftwaffe alla Cava alta: differenze tra le versioni

Da WikiPerledo.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
(Creata pagina con "Il '''Ritrovamento Luftwaffe alla Cava alta''' di Perledo è ancora avvolto nel mistero (a cura di Renato Ongania, 12 dicembre 2020) La zona del ritrovamento è una ex cava...")
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 8: Riga 8:
Una volta estratto, il manufatto è apparso essere un serbatoio vuoto in dotazione agli aerei di guerra nazisti della Luftwaffe.
Una volta estratto, il manufatto è apparso essere un serbatoio vuoto in dotazione agli aerei di guerra nazisti della Luftwaffe.


Più in dettaglio, un'indagine condotta dal piccolo museo di Perledo ha coinvolto due comunità online di esperti di archeologia militare (aerei) della seconda guerra mondiale.
Più in dettaglio, un'indagine condotta dal piccolo museo di Perledo ha coinvolto tre comunità online di esperti di archeologia militare (aerei) della seconda guerra mondiale.<ref>https://www.facebook.com/groups/1062459493859249/about</ref><ref>https://www.facebook.com/groups/249366129448865/about</ref><ref>https://www.facebook.com/groups/307013026848017/about</ref>


Allo stato attuale l'ipotesi più accreditata è la seguente:
Allo stato attuale l'ipotesi più accreditata è la seguente:
Riga 26: Riga 26:
Il "coperchio" è nella sua posizione naturale: tramite la valvola veniva riempita quella che altro non è che una bombola.
Il "coperchio" è nella sua posizione naturale: tramite la valvola veniva riempita quella che altro non è che una bombola.


<br />
== Note ==

Versione delle 12:59, 12 dic 2020

Il Ritrovamento Luftwaffe alla Cava alta di Perledo è ancora avvolto nel mistero

(a cura di Renato Ongania, 12 dicembre 2020)


La zona del ritrovamento è una ex cava. L'oggetto è stato rinvenuto ai primi di dicembre 2020 da una ditta che aveva l'incarico di tracciare un metanodotto, quindi un ritrovamento del tutto accidentale. Come di consueto, date le circostanze e i sospetti che si trattasse di un ordigno militare, si è avviato il protocollo di sicurezza che ha coinvolto la Prefettura di Lecco, il Genio dell'esercito e le unità di pronto intervento locali.

Una volta estratto, il manufatto è apparso essere un serbatoio vuoto in dotazione agli aerei di guerra nazisti della Luftwaffe.

Più in dettaglio, un'indagine condotta dal piccolo museo di Perledo ha coinvolto tre comunità online di esperti di archeologia militare (aerei) della seconda guerra mondiale.[1][2][3]

Allo stato attuale l'ipotesi più accreditata è la seguente:

Il manufatto ritrovato sarebbe un serbatoio ad uso degli aerei Luftwaffe. Sarebbe stato montato sotto l'ala e sganciato una volta svuotato del proprio contenuto. La funzione di tale serbatoio, secondo gli esperti che sono intervenuti nell'indagine, sarebbe stata di fornire al motore una miscela di acqua e metanolo per aumentare la potenza dei motori aeronautici, iniettato alla stessa pressione del carburante.

MW50

Methanol Wasser 50, cioè "Metanolo Acqua 50", dove 50 indicava la percentuale in volume del metanolo nella miscela) era un sistema per aumentare la potenza dei motori aeronautici utilizzato dalla Luftwaffe durante la seconda guerra mondiale. Il sistema permetteva di aumentare la pressione di sovralimentazione, al di sotto della quota di adattamento, iniettando una miscela composta da metanolo e acqua nel condotto di aspirazione. Esistevano varie "bombole" di diversa capacità. Dai 70 ai 140 litri. L'esemplare ritrovato alloggiava all'interno dei serbatoi supplementari, quindi sganciabile. Conteneva una mistura di acqua e metanolo in proporzione del 50% acqua, 49,5% di metanolo e 0,5% di olio minerale protettivo.

Il manicotto saldato

Il "manicotto" saldato è il punto dove veniva raccordato il contenitore al sistema che portava la mistura agli iniettori (sistema che veniva azionato da un apposito interruttore nei pressi dei comandi del pilota).

Il coperchio

Il "coperchio" è nella sua posizione naturale: tramite la valvola veniva riempita quella che altro non è che una bombola.

Note