2 260
contributi
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 19: | Riga 19: | ||
L'indagine è stata condotta dal piccolo museo di Perledo che ha coinvolto tre comunità online di esperti di archeologia militare (aerei) della seconda guerra mondiale.<ref>https://www.facebook.com/groups/1062459493859249/about</ref><ref>https://www.facebook.com/groups/249366129448865/about</ref><ref>https://www.facebook.com/groups/307013026848017/about</ref> | L'indagine è stata condotta dal piccolo museo di Perledo che ha coinvolto tre comunità online di esperti di archeologia militare (aerei) della seconda guerra mondiale.<ref>https://www.facebook.com/groups/1062459493859249/about</ref><ref>https://www.facebook.com/groups/249366129448865/about</ref><ref>https://www.facebook.com/groups/307013026848017/about</ref> | ||
Il comitato scientifico del museo di Malpensa (Fondazione Volandia) presieduto dall’Avv. Claudio Andrea Tovaglieri, ci ha fatto pervenire un parere prezioso dell’ing. Maurizio Longoni, conservatore museale, ed è che si trattasse di un estintore carrellato contenente probabilmente polvere, un mezzo estinguente largamente usato dove giravano combustibili, riadattato per altro uso in tempo di pace, quindi trasportato nella zona del ritrovamento. | Il comitato scientifico del museo di Malpensa (Fondazione Volandia) presieduto dall’Avv. Claudio Andrea Tovaglieri, ci ha fatto pervenire un parere prezioso dell’ing. Maurizio Longoni, conservatore museale, ed è che si trattasse di un estintore carrellato contenente probabilmente polvere, un mezzo estinguente largamente usato dove giravano combustibili, riadattato per altro uso in tempo di pace, quindi trasportato nella zona del ritrovamento. | ||
L’utilizzo del compressore presso la ex-cava sarebbe compatibile quindi con l’ipotesi del consigliere di Perledo Fabio Festorazzi, già sergente degli Alpini, il quale pensa a un riadattamento della bombola in tempo di pace da parte di artigiani del posto, impegnati nell’attività di estrazione mineraria. | L’utilizzo del compressore presso la ex-cava sarebbe compatibile quindi con l’ipotesi del consigliere di Perledo Fabio Festorazzi, già sergente degli Alpini, il quale pensa a un riadattamento della bombola in tempo di pace da parte di artigiani del posto, impegnati nell’attività di estrazione mineraria. | ||
Riga 34: | Riga 34: | ||
Un sistema di propulsione in uso sui velivoli Luftwaffe durante la seconda guerra mondiale. La sigla si riferische a "Methanol Wasser 50", cioè "Metanolo Acqua 50", dove 50 indicava la percentuale in volume del metanolo nella miscela) era un sistema per aumentare la potenza dei motori aeronautici utilizzato dalla Luftwaffe durante la seconda guerra mondiale. Il sistema permetteva di aumentare la pressione di sovralimentazione, al di sotto della quota di adattamento, iniettando una miscela composta da metanolo e acqua nel condotto di aspirazione. Esistevano varie "bombole" di diversa capacità. Dai 70 ai 140 litri. L'esemplare ritrovato alloggiava all'interno dei serbatoi supplementari, quindi sganciabile. Conteneva una mistura di acqua e metanolo in proporzione del 50% acqua, 49,5% di metanolo e 0,5% di olio minerale protettivo. | Un sistema di propulsione in uso sui velivoli Luftwaffe durante la seconda guerra mondiale. La sigla si riferische a "Methanol Wasser 50", cioè "Metanolo Acqua 50", dove 50 indicava la percentuale in volume del metanolo nella miscela) era un sistema per aumentare la potenza dei motori aeronautici utilizzato dalla Luftwaffe durante la seconda guerra mondiale. Il sistema permetteva di aumentare la pressione di sovralimentazione, al di sotto della quota di adattamento, iniettando una miscela composta da metanolo e acqua nel condotto di aspirazione. Esistevano varie "bombole" di diversa capacità. Dai 70 ai 140 litri. L'esemplare ritrovato alloggiava all'interno dei serbatoi supplementari, quindi sganciabile. Conteneva una mistura di acqua e metanolo in proporzione del 50% acqua, 49,5% di metanolo e 0,5% di olio minerale protettivo. | ||
== Dettagli == | |||
'''Il manicotto saldato''' | '''Il manicotto saldato''' | ||
La flangia, il "manicotto" saldato, è il punto dove veniva raccordato il contenitore al sistema che nell'ipotesi fosse collegato a un motore, portava la mistura agli iniettori (sistema che veniva azionato da un apposito interruttore nei pressi dei comandi del pilota). | |||
'''Il coperchio''' | '''Il coperchio''' | ||
Il "coperchio" è nella sua posizione naturale: tramite la valvola veniva riempita quella che altro non è che una bombola. | Il "coperchio" è nella sua posizione naturale: tramite la valvola veniva riempita quella che altro non è che una bombola. Il coperchio è un pezzo unico, fuso e quindi non estraibile. | ||
==Ipotesi utilizzo in ex-cava== | |||
'''Zona del ritrovamento''' | '''Zona del ritrovamento''' | ||
La zona è stata protagonista di una importante attività di estrazione mineraria, ora non più operativa, ma rinomata per il prestigioso minerale estratto, il cosiddetto [[Marmo nero di Varenna|marmo nero di Varenna]]. | La zona è stata protagonista di una importante attività di estrazione mineraria, ora non più operativa, ma rinomata per il prestigioso minerale estratto, il cosiddetto [[Marmo nero di Varenna|marmo nero di Varenna]]. | ||
Il manufatto potrebbe essere la riconversione del serbatoio per il lavoro dei cavatori. Quindi un arnese utilizzato come strumento ad uso dei cavatori, cioè una bombola di gas pressurizzata per effettuare gli scavi pneumatici. | Il manufatto potrebbe essere la riconversione del serbatoio per il lavoro dei cavatori. Quindi un arnese utilizzato come strumento ad uso dei cavatori, cioè una bombola di gas pressurizzata per effettuare gli scavi pneumatici. | ||
contributi