Giulio Villa: differenze tra le versioni
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
(12 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
'''Giulio Villa''', | Cav. '''Giulio Villa''' (Carvico BG<ref>Sul luogo di nascita vi sono due fonti che riportano località diverse: Il Quirinale riporta Milano, una scheda curata da A.M.G. Ufficio Patrioti (2064) riporta Milano.</ref>, 29-10-1914). | ||
Dal 1931 al 1934 iscritto al Partito Nazionale Fascista.<ref>http://www.55rosselli.it/documenti/pdf/documenti89poletti/89%20Poletti-Ipotesi_web.pdf</ref> | |||
Partigiano Combattente.<ref>Libro: Un popolo per la libertà.</ref> | Partigiano Combattente.<ref>Libro: Un popolo per la libertà.</ref> | ||
==Riconoscimenti== | È stato il primo sindaco del Comune di Perledo, eletto con la Democrazia Cristiana dopo la seconda guerra mondiale, dal 1953 al 1974. | ||
A Perledo nelle prossimità della sua abitazione gli è stata dedicata | |||
Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana. | |||
==Riconoscimenti locali== | |||
A Perledo nelle prossimità della sua abitazione l'Amministrazione Signorelli gli è stata dedicata la piazzetta cav. Giulio Villa. | |||
==Onorificenze== | |||
'''1991''' | |||
== Voci Correlate == | [[File:ITA OMRI 2001 Cav BAR.svg|senza_cornice|109x109px]] Cavaliere della Repubblica<ref>https://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/211625</ref> | ||
==Voci Correlate== | |||
[[Partigiani di Perledo - Varenna - Esino Lario]] | [[Partigiani di Perledo - Varenna - Esino Lario]] | ||
Riga 12: | Riga 21: | ||
[[Categoria:Perledesi illustri]] | [[Categoria:Perledesi illustri]] | ||
<references /> | <references /> | ||
[[Categoria:Partigiani]] | |||
[[Categoria:Sindaci]] |
Versione attuale delle 13:08, 19 apr 2025
Cav. Giulio Villa (Carvico BG[1], 29-10-1914).
Dal 1931 al 1934 iscritto al Partito Nazionale Fascista.[2]
Partigiano Combattente.[3]
È stato il primo sindaco del Comune di Perledo, eletto con la Democrazia Cristiana dopo la seconda guerra mondiale, dal 1953 al 1974.
Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana.
Riconoscimenti locali
A Perledo nelle prossimità della sua abitazione l'Amministrazione Signorelli gli è stata dedicata la piazzetta cav. Giulio Villa.
Onorificenze
1991
Cavaliere della Repubblica[4]
Voci Correlate
Partigiani di Perledo - Varenna - Esino Lario
Note
- ↑ Sul luogo di nascita vi sono due fonti che riportano località diverse: Il Quirinale riporta Milano, una scheda curata da A.M.G. Ufficio Patrioti (2064) riporta Milano.
- ↑ http://www.55rosselli.it/documenti/pdf/documenti89poletti/89%20Poletti-Ipotesi_web.pdf
- ↑ Libro: Un popolo per la libertà.
- ↑ https://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/211625