2 260
contributi
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[File:Locandina Grand Hotel Regoledo.JPG|miniatura|Anno 1910.]] | Quello che divenne il '''Grand Hotel Regoledo''' prima si chiamava '''Hotel Regoledo & Etablissement Hydrotherapique'''.[[File:Locandina Grand Hotel Regoledo.JPG|miniatura|Anno 1910.]] | ||
[[File:King Umberto II and Queen Marie-José of Italy.jpg|miniatura|Re Umberto II e Maria José del Belgio.]] | [[File:King Umberto II and Queen Marie-José of Italy.jpg|miniatura|Re Umberto II e Maria José del Belgio.]] | ||
Secondo Giansevero Uberti lo stabilimento idroterapico è stato inaugurato il 29 giugno 1851 "il primo aperto sul Lario che tenne anche il primato per bellezza, lusso, grandiosità, amenità".<ref>Uberti Giansevero, 1890, p.74</ref> | |||
Fu realizzato per volere di Sergio Maglia, imprenditore operante nell'industria cartiera, nei pressi della sorgente termale "Della Comasca". L'edificio si presenta con una forma allungata che domina una verde radura affacciata sul lago di Como a Regoledo, frazione del comune di Perledo.<ref name=":1">https://lecconotizie.com/societa/mandello-societa/perledo-la-funicolare-di-regoledo-sulle-tracce-di-un-gioiello-perduto-dellingegneria/?fbclid=IwAR2GCg8hZN9o6xyaTU8cy-sA9-Fsm67nitW4WqN2i-LMD51qilIBWIlc_CE</ref> | |||
L'hotel fu attivato nel 1858 e nel 1890 fu rilevato dagli imprenditori milanesi Marini e Legnani dell'Hotel Continental di Milano. L'area era raggiungibile da una piccola strada sterrata tra vigne e frutteti, a piedi o noleggiando un asino. | |||
Attirò fra l'altro numerose personalità tra le quali Cesare Cantù, Antonio Stoppani, Massimo d'Azeglio, Amilcare Ponchielli, Arturo Toscanini, Ferenc Gylay<ref name=":0">https://www.lanuovapadania.it/storia-territorio/la-funicolare-di-regoledo-dove-passarono-radestzky-ponchielli-toscanini-e-dannunzio/</ref>, D’Annunzio<ref name=":0" />, Agostino Gemelli, Josef Radestzky<ref name=":0" /> e, nel 1858, Ippolito Nievo, contribuendo ad aumentare la sua fama nel corso degli anni.<ref>https://www.leviedelviandante.eu/it/resource/poi/varenna-ex-funicolare-di-regoledo/</ref> | Attirò fra l'altro numerose personalità tra le quali Cesare Cantù, Antonio Stoppani, Massimo d'Azeglio, Amilcare Ponchielli, Arturo Toscanini, Ferenc Gylay<ref name=":0">https://www.lanuovapadania.it/storia-territorio/la-funicolare-di-regoledo-dove-passarono-radestzky-ponchielli-toscanini-e-dannunzio/</ref>, D’Annunzio<ref name=":0" />, Agostino Gemelli, Josef Radestzky<ref name=":0" /> e, nel 1858, Ippolito Nievo, contribuendo ad aumentare la sua fama nel corso degli anni.<ref>https://www.leviedelviandante.eu/it/resource/poi/varenna-ex-funicolare-di-regoledo/</ref> | ||
Questo Hotel era davvero esclusivo e ricco, in rapporto alla sua epoca, di ogni comfort. All’avanguardia. Vi soggiornò persino l’ultimo Re d’Italia Umberto II di Savoia con la Moglie Maria José e i suoi tre figli, e molti altri ancora.<ref name=":0" /> | Questo Hotel era davvero esclusivo e ricco, in rapporto alla sua epoca, di ogni comfort. All’avanguardia. Vi soggiornò persino l’ultimo Re d’Italia Umberto II di Savoia con la Moglie Maria José e i suoi tre figli, e molti altri ancora.<ref name=":0" /> | ||
Nel 1916 disponeva di circa 100 camere "ben esposte ed arredate signorilmente.<ref>Vinaj, 1916, p. 167.</ref> Il Grand Hotel Regoledo divenne ben presto rinomato per le cure idroterapiche (terme) che vi venivano prestate, trattamento alla moda nell'alta società milanese della cosiddetta fin de siècle. | |||
===La funicolare=== | ===La funicolare=== |
contributi