2 260
contributi
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 4: | Riga 4: | ||
Il '''Castello di Vezio''' è una fortificazione che in passato ha avuto funzioni militari. Oggi è meta turistica molto gettonata per decine di migliaia di visitatori del Centro Lago, al pari dell'Orrido di Bellano, delle ville di Varenna, di Menaggio o di Bellagio. | Il '''Castello di Vezio''' è una fortificazione che in passato ha avuto funzioni militari. Oggi è meta turistica molto gettonata per decine di migliaia di visitatori del Centro Lago, al pari dell'Orrido di Bellano, delle ville di Varenna, di Menaggio o di Bellagio. | ||
Si trova su un promontorio situato sul confine tra i comuni di Varenna e Perledo, ai piedi del parco della Grigna Settentrionale. | Si trova su un promontorio panoramico situato sul confine tra i comuni di Varenna e Perledo, ai piedi del parco della Grigna Settentrionale. | ||
Con il termine "Castello di Vezio" non ci si riferisce ad un borgo cintato, anche se in età comunale il castello, più propriamente "torre" di Vezio, costituiva un elemento del borgo fortificato di Varenna, feudo vescovile. | Con il termine "Castello di Vezio" non ci si riferisce ad un borgo cintato, anche se in età comunale il castello<ref>https://www.treccani.it/vocabolario/castello/</ref>, più propriamente "torre" di Vezio, costituiva un elemento del borgo fortificato di Varenna, feudo vescovile. | ||
La torre di avvistamento risale all'XI secolo e non è stata una dimora dei signori feudali, infatti non vi è alcuna evidenza o traccia di stanze in cui i signori poterono alloggiare. | La torre di avvistamento risale all'XI secolo e non è stata una dimora dei signori feudali, infatti non vi è alcuna evidenza o traccia di stanze in cui i signori poterono alloggiare. |
contributi