Comitato ALBERTO: differenze tra le versioni

Riga 71: Riga 71:
Sono stati coordinati dalla Prefettura di Lecco mediante il protocollo previsto dal Piano provinciale di Protezione Civile, di cui si è chiesta copia alla Provincia di Lecco.
Sono stati coordinati dalla Prefettura di Lecco mediante il protocollo previsto dal Piano provinciale di Protezione Civile, di cui si è chiesta copia alla Provincia di Lecco.


Sul territorio di Perledo i soccorsi sono iniziati domenica 13 novembre. Sono proseguiti lunedì 14 novembre, sospesi la sera del 15 novembre e ripresi il 16 novembre; nuovamente sospesi in serata per mancanza di ulteriori dati.
Sul territorio di Perledo i soccorsi sono iniziati domenica 13 novembre. Sono proseguiti lunedì 14 novembre.


Il 15 novembre vi è stata una perlustrazione della riva orientale del lago di Como dai Carabinieri di Bellano.
Il 15 novembre vi è stata una perlustrazione della riva orientale del lago di Como dai Carabinieri di Bellano.
La sera del 16 novembre i soccorsi sono stati nuovamente sospesi per mancanza di ulteriori elementi idonei a orientare le ricerche.


Dal 16 novembre si sono attivati volontari a titolo personale, l'Associazione PENELOPE, l'Associazione RESCUE DRONES NETWORK ODV.
Dal 16 novembre si sono attivati volontari a titolo personale, l'Associazione PENELOPE, l'Associazione RESCUE DRONES NETWORK ODV.


Il 30 novembre è stato effettuato un tentativo di ritrovamento con i cani molecolari (coordinati dalla Prefettura) a Menaggio e il test ha dato esito negativo.
Il 30 novembre, la Prefettura ha convocato un tavolo tecnico ed è stato effettuato un tentativo di ritrovamento con i cani molecolari dell'Associazione Nazionale Carabinieri (coordinati dalla Prefettura) a Menaggio e il test ha dato esito negativo.


Venerdì 2 dicembre sono ripresi alcuni tentativi dei Vigili del Fuoco con l'ausilio di un drone (tra Perledo ed Esino Lario), coordinati dalla Prefettura, per cercare di trovarlo, sempre senza i dati telefonici.<br />Sabato 3 dicembre i soccorsi si sono concentrati ancora sulla SS 753, a circa 200 metri dalla località Belvedere di Bologna (Perledo), fissate delle corde alla ringhiera si sono calati degli uomini del Soccorso e hanno individuato il corpo di Alberto a circa 30 metri a valle, adagiato in un terrazzamento nel bosco, supino, con accanto il proprio telefono cellulare.
Venerdì 2 dicembre sono ripresi alcuni tentativi dei Vigili del Fuoco con l'ausilio di un drone (tra Perledo ed Esino Lario), coordinati dalla Prefettura, per cercare di trovarlo, sempre senza i dati telefonici.<br />Sabato 3 dicembre i soccorsi si sono concentrati ancora sulla SS 753, a circa 200 metri dalla località Belvedere di Bologna (Perledo), fissate delle corde di 60-70 metri alla ringhiera si sono calati degli uomini del Soccorso Alpino regionale e due unità del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza di Sondrio hanno individuato il corpo di Alberto a circa 30 metri a valle, adagiato in un terrazzamento nel bosco, supino, con accanto il proprio telefono cellulare.


==Avvistamenti - segnalazioni==
==Avvistamenti - segnalazioni==
2 260

contributi