Comitato ALBERTO: differenze tra le versioni

Riga 195: Riga 195:
Gli amici scientologist di Milano hanno manifestato la vicinanza alla famiglia.
Gli amici scientologist di Milano hanno manifestato la vicinanza alla famiglia.


== Progetto di riforma della normativa europea ==
''Proposta di modifica''
''Aggiungere dopo le parole “sicurezza pubblica” all’interno del comma 1 art 15 Direttiva 2002/58/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 12 luglio 2002, le seguenti parole “o per tutelare la vita di una persona in oggettivo o presunto pericolo di vita”.''
''Articolo 15 ('''la parte in grassetto è l'aggiunta che si vuole proporre''')''
Applicazione di alcune disposizioni della direttiva 95/46/ CE
1. Gli Stati membri possono adottare disposizioni legislative volte a limitare i diritti e gli obblighi di cui agli articoli 5 e 6, all’articolo 8, paragrafi da 1 a 4, e all’articolo 9 della presente direttiva, qualora tale restrizione costituisca, ai sensi dell’articolo 13, paragrafo 1, della direttiva 95/46/CE, una misura necessaria, opportuna e proporzionata all’interno di una società democratica per la salvaguardia della sicurezza nazionale (cioè della sicurezza dello Stato), della difesa, della sicurezza pubblica '''o per tutelare la vita di una persona in oggettivo o presunto pericolo di vita'''; e la prevenzione, ricerca, accertamento e perseguimento dei reati, ovvero dell’uso non autorizzato del sistema di comunica- zione elettronica. A tal fine gli Stati membri possono tra l’altro adottare misure legislative le quali prevedano che i dati siano conservati per un periodo di tempo limitato per i motivi enun- ciati nel presente paragrafo. Tutte le misure di cui al presente paragrafo sono conformi ai principi generali del diritto comuni- tario, compresi quelli di cui all’articolo 6, paragrafi 1 e 2, del trattato sull’Unione europea.
<br />
==Contatti==
==Contatti==
Dott. Renato Ongania
Dott. Renato Ongania
Riga 248: Riga 259:
*XXVIII Relazione del Commissario Straordinario del Governo per le Persone Scomparse<ref>https://commissari.gov.it/media/1952/xxviii-relazione-anno-2022-commissario-straordinario-persone-scomparse.pdf</ref>
*XXVIII Relazione del Commissario Straordinario del Governo per le Persone Scomparse<ref>https://commissari.gov.it/media/1952/xxviii-relazione-anno-2022-commissario-straordinario-persone-scomparse.pdf</ref>


* EIUS - Corte di giustizia UE, grande sezione, sentenza 2 marzo 2021<ref>https://www.eius.it/giurisprudenza/2021/097</ref>
*EIUS - Corte di giustizia UE, grande sezione, sentenza 2 marzo 2021<ref>https://www.eius.it/giurisprudenza/2021/097</ref>
* Legge 14 novembre 2012, n. 203.<ref>https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:legge:2012-11-14;203!vig=2020-07-03</ref>
*Legge 14 novembre 2012, n. 203.<ref>https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:legge:2012-11-14;203!vig=2020-07-03</ref>


*Ministero dell’Interno – Ufficio del Commissario Straordinario del Governo per le persone scomparse, circ. n.0000832 del 5/08/2010 “Linee guida per favorire la ricerca delle persone scomparse”;
*Ministero dell’Interno – Ufficio del Commissario Straordinario del Governo per le persone scomparse, circ. n.0000832 del 5/08/2010 “Linee guida per favorire la ricerca delle persone scomparse”;
2 260

contributi