2 260
contributi
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 6: | Riga 6: | ||
Si trova su un promontorio panoramico situato sul confine tra i comuni di Varenna e Perledo, ai piedi del parco della Grigna Settentrionale. | Si trova su un promontorio panoramico situato sul confine tra i comuni di Varenna e Perledo, ai piedi del parco della Grigna Settentrionale. | ||
Con il termine "Castello di Vezio" non ci si riferisce ad un borgo cintato, anche se in età comunale il castello<ref>https://www.treccani.it/vocabolario/castello/</ref>, più propriamente "torre" di Vezio, costituiva un elemento del borgo fortificato di Varenna, feudo vescovile | Con il termine "Castello di Vezio" non ci si riferisce ad un borgo cintato, anche se in età comunale il castello<ref>https://www.treccani.it/vocabolario/castello/</ref>, più propriamente "torre" di Vezio, costituiva un elemento del borgo fortificato di Varenna, feudo vescovile; la torre di avvistamento risale all'XI secolo e non è stata una dimora dei signori feudali, infatti non vi è alcuna evidenza o traccia di stanze in cui i signori poterono alloggiare. | ||
La torre centrale è raggiungibile mediante un ponte levatoio in legno. Una scala in ferro conduce alla sommità da cui è possibile osservare buona parte del Lago di Como e dei paesi rivieraschi, a ovest le montagne che confinano con la vicina Svizzera e ad oriente le terre un tempo chiamate "Monte di Varenna", oggi Perledo. | La torre centrale è raggiungibile mediante un ponte levatoio in legno. Una scala in ferro conduce alla sommità da cui è possibile osservare buona parte del Lago di Como e dei paesi rivieraschi, a ovest le montagne che confinano con la vicina Svizzera e ad oriente le terre un tempo chiamate "Monte di Varenna", oggi Perledo. | ||
Riga 14: | Riga 12: | ||
La torre è circondata da mura in sasso ed è accessibile con un biglietto d'ingresso a pagamento da marzo a novembre. | La torre è circondata da mura in sasso ed è accessibile con un biglietto d'ingresso a pagamento da marzo a novembre. | ||
Nelle mura di cinta c'è una torre secondaria angolare. | Nelle mura di cinta c'è una torre secondaria angolare sulla cui scala sono saliti i Pooh nel 1973.<ref name=":0" /> | ||
Nei giardini sono presenti dei sotterranei parzialmente visitabili: si tratta di un appostamento del sistema difensivo italiano alla frontiera nord verso la Svizzera, impropriamente noto come "Linea Cadorna", destinato a battere d'infilata la vallata che da Porlezza scende a Menaggio nel caso di un possibile tentativo tedesco di invasione attraverso il neutrale territorio elvetico. Al suo interno ospitava degli obici da 75 mm. | Nei giardini sono presenti dei sotterranei parzialmente visitabili: si tratta di un appostamento del sistema difensivo italiano alla frontiera nord verso la Svizzera, impropriamente noto come "Linea Cadorna", destinato a battere d'infilata la vallata che da Porlezza scende a Menaggio nel caso di un possibile tentativo tedesco di invasione attraverso il neutrale territorio elvetico. Al suo interno ospitava degli obici da 75 mm. | ||
Riga 39: | Riga 37: | ||
==Curiosità== | ==Curiosità== | ||
Il Castello di Vezio è stato scelto come location per la copertina di un album dei Pooh negli anni '70.<ref>http://www.ipooh.it/notizie-2017/notizie-2017-10-03-il-castello-di-vezio-ed-i-suoi-cavalieri.html</ref> | Il Castello di Vezio è stato scelto come location per la copertina di un album dei Pooh negli anni '70.<ref name=":0">http://www.ipooh.it/notizie-2017/notizie-2017-10-03-il-castello-di-vezio-ed-i-suoi-cavalieri.html</ref> | ||
==Bibliografia== | ==Bibliografia== |
contributi