Pagina principale: differenze tra le versioni
Riga 57: | Riga 57: | ||
===[[Fossili]]=== | ===[[Fossili]]=== | ||
==Biblioteca== | ===[[Biblioteca]]=== | ||
===[[Museo]]=== | |||
=== [[ | ===[[Cucina]]=== | ||
===[[ | === [[Eventi]] === | ||
===[[Frazioni]]=== | ===[[Frazioni]]=== |
Versione delle 13:29, 20 set 2020
WikiPerledo è un progetto di marketing territoriale nonprofit nato durante il Covid-19.
Perledo è un comune della provincia di Lecco e si trova sulla sponda orientale del Lago di Como, appena dopo Varenna e prima di Bellano. Da Perledo si possono raggiungere Esino Lario (le Grigne) e la Valsassina.
Il territorio comunale si estende su una superficie di 14 kmq ed è abitato da poco meno di 1.000 abitanti, a cui si aggiungono migliaia di turisti specialmente nel periodo giugno - agosto, attratti dai vicini borghi di Varenna e Bellagio, dal panorama e dall'aria buona.
Dove siamo:
Perledo dista 25 km. da Lecco, capoluogo della Provincia, e 75 km. da Milano.
Come raggiungerci:
Alla stazione di Varenna-Perledo-Esino si fermano quasi tutti i treni della linea delle Ferrovie dello Stato Milano-Tirano.
Informazioni su orari e servizio: http://www.trenitalia.it
La strada statale N.36, una superstrada a quattro corsie, consente di raggiungere Perledo in auto con un'ora di viaggio da Milano (uscita Bellano).
Chi ha più tempo può percorrere la strada provinciale N.72 che costeggia il lago con un percorso di grande valore paesaggistico o la strada provinciale N.62 che attraversa la Valsassina.
A Bellano attraccano gli aliscafi della Navigazione Lago di Como; Varenna è collegata da un servizio di battelli e traghetti per persone e mezzi con Bellagio e Menaggio. Informazioni e orari: http://www.navlaghi.it/ita/c_orari.asp
Ospedali:
- Bellano (Ospedale Di Circolo Umberto I - Via Carlo Alberto 25, Tel: 0341829211)
- Lecco (Ospedale Manzoni - Via dell'Eremo, 9/11Telefono: 848 884 422)
- Gravedona (Ospedale Moriggia Pelascini - Via Moriggia Pelascini, 3, Gravedona CO - Telefono: 0344 92401)
Foto del territorio
Il nucleo abitato di Perledo dista circa 3 km da Varenna.
Origine del nome
Il toponimo Perledo deriverebbe dal termine lombardo perlo, "pero cervino", dal diminutivo pirulus, con l'aggiunta del suffisso -etum. Altra ipotesi, priva tuttavia di evidenze e comunque diffusa a livello popolare, vorrebbe far risalire l'origine della parola a "per l'Eden", cioè "sulla strada per il paradiso", con riferimento all'abitato di Esino Lario.
Storia
Monumenti e luoghi d'interesse
Evoluzione demografica
Etnie e minoranze straniere
Al 1º gennaio 2018 gli stranieri residenti a Perledo con regolare permesso di soggiorno erano 67, pari a circa il 7,3% della popolazione e le due nazionalità più rappresentate
Lingue e dialetti
Oltre alla lingua italiana si parla il dialetto lecchese della lingua lombarda.
Religione
Istituzioni, enti e associazioni
Geografia fisica
Fossili
Biblioteca
Museo
Cucina
Eventi
Frazioni
Economia
Agricoltura
Olio d'oliva di Perledo
Altri prodotti dell'agricoltura
Recentemente si è assistito ad un ritorno alle tradizioni agricole proprie di Perledo e con queste ripristinate alcune produzioni tipiche di agricoltura biologica come miele, frutta e verdura.
Artigianato
Nello Strumento Urbanistico comunale, in località Campallo, è identificata una zona privilegiata per gli insediamenti artigianali e vi hanno trovato sede diverse realtà imprenditoriali del territorio nella lavorazione del legno, nella produzione di saracinesche, nel campo edile e termoidraulico.
Servizi
Tra le attività più importanti e significative del territorio di Perledo vi è l'opera dell'Istituto Sacra Famiglia, distaccamento della Fondazione Istituto Sacra Famiglia di Cesano Boscone Onlus. La struttura è dislocata a Regoledo, frazione del comune, e sorge in una struttura che un tempo era Istituto Climatico di pregio. Oltre ad ospitare persone con disabilità da giugno 2017 accoglie al proprio interno in un appartamento 6 richiedenti asilo nell'ambito di un progetto Sprar. Nell'abitato di Perledo dal 1909 è presente un asilo.
Reddito medio per abitante
Nel 2011 il reddito medio per abitante è stato pari a € 13.784
Infrastrutture e trasporti
Amministrazione
Sport
Galleria d'immagini
Voci correlate
- Funicolare di Regoledo
- Fossili italiani: Perleidus, Lariosaurus
- Falconeria
- Lago di Como
- Parco della Grigna Settentrionale
- Comunità montana della Valsassina, Valvarrone, Val d'Esino e Riviera
- Castello di Vezio
- Pieve di Perledo
- Val d'Esino
Collegamenti esterni
Note