2 260
contributi
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[File:Varenna-Esino-Perledo staz ferr treno RE Milano-Tirano.JPG|alt=|miniatura|Stazione di Varenna | [[File:Varenna-Esino-Perledo staz ferr treno RE Milano-Tirano.JPG|alt=|miniatura|Stazione di Varenna. | ||
{| class="wikitable" | {| class="wikitable" | ||
! colspan="2" |Varenna-Esino- | ! colspan="2" |Varenna-Esino-Perledo stazione ferroviaria | ||
|- | |- | ||
| colspan="2" |[[File:Stazione Varenna- Perledo-Esino.jpg|centro|senza_cornice]] | | colspan="2" |[[File:Stazione Varenna- Perledo-Esino.jpg|centro|senza_cornice]] | ||
Riga 41: | Riga 41: | ||
|Trenord | |Trenord | ||
|} | |} | ||
]] | |500x500px]] | ||
'''La storia della Stazione di Varenna''' | '''La storia della Stazione di Varenna''' | ||
Riga 48: | Riga 48: | ||
==Costruzione== | ==Costruzione== | ||
[[File:Varenna-Esino-Perledo staz ferr binari.JPG|miniatura|Binari.]] | [[File:Varenna-Esino-Perledo staz ferr binari.JPG|miniatura|Binari.]] | ||
La costruzione della ferrovia Lecco – Colico – Sondrio, con la diramazione Colico – Chiavenna, iniziò nel 1885. Il servizio viaggiatori e merci vi ebbe inizio nel 1892 ma la linea funzionò a regime dal 1° agosto 1894 | La costruzione della ferrovia Lecco – Colico – Sondrio, con la diramazione Colico – Chiavenna, iniziò nel 1885. Il servizio viaggiatori e merci vi ebbe inizio nel 1892, ma la linea funzionò a regime dal 1° agosto 1894 in concomitanza con l’apertura della tratta da Bellano a Colico. | ||
La | La stazione di Varenna è inserita nel percorso da Lecco a Bellano e venne ultimata nel 1892. | ||
Nel 1898 venne istituita la Commissione tecnica Nicoli – Grismayer | Nel 1898 venne istituita la Commissione tecnica Nicoli – Grismayer per studiare e sperimentare quattro sistemi di trazione elettrica ferroviaria.<ref>Dal nome dei due ingegneri ferroviari incaricati dall’allora ministro dei Lavori Pubblici, ingegner Giulio Prinetti.</ref> | ||
Tra il 1899 e il 1902 venne condotto un esperimento destinato a mutare il concetto stesso di trazione ferroviaria e venne attuato proprio sulla ferrovia della Valtellina, affidando alla Ganz di Budapest la fornitura completa di impianti e rotabili a corrente alternata trifase a frequenza “ferroviaria”, vale a dire 3.000 V poi elevati a 3.600 16 2/3 Hz. | Tra il 1899 e il 1902 venne condotto un esperimento destinato a mutare il concetto stesso di trazione ferroviaria e venne attuato proprio sulla ferrovia della Valtellina, affidando alla Ganz di Budapest la fornitura completa di impianti e rotabili a corrente alternata trifase a frequenza “ferroviaria”, vale a dire 3.000 V poi elevati a 3.600 16 2/3 Hz. | ||
Riga 59: | Riga 59: | ||
===Primati mondiali?=== | ===Primati mondiali?=== | ||
La prima ferrovia elettrificata nacque a Lichterfelde, in Germania, nel 1881: dovuta al genio di Ernst Werner von Siemens, anche se era poco più che una tranvia, elettrificata in corrente continua alla tensione di 180 V. | Quasi. La prima ferrovia elettrificata nacque a Lichterfelde, in Germania, nel 1881: dovuta al genio di Ernst Werner von Siemens, anche se era poco più che una tranvia, elettrificata in corrente continua alla tensione di 180 V. | ||
==Denominazione== | ==Denominazione== | ||
La Stazione di Varenna si trova in piazza Aldo Moro a Perledo (LC). | La Stazione di Varenna si trova in piazza Aldo Moro a Perledo (LC), nella frazione di Olivedo. | ||
La stazione è situata tra due gallerie alla progressiva km 21+589 da Lecco. | |||
La stazione si inserisce nella tratta Lecco – Colico ed è parte integrante della linea Milano – Monza – Lecco – Colico – Sondrio, meglio nota come Ferrovia della Valtellina. | |||
Nasce come stazione di Varenna, dal 1935 diviene "Varenna-Perledo-Esino". | |||
Poi muta in "Varenna-Esino". | |||
Con l'Amministrazione Signorelli del Comune di Perledo si avvia un processo che porterà la denominazione più coerente con il territorio in cui è inserita la stazione, e torna ad essere "Varenna-Esino-Perledo". Da notare che l'aggiunta di Perledo in coda ai due altri territori è dovuta a ragioni prettamente economiche per il "cambio di nome", cioè sarebbe costato di più anteporre il lemma "Perledo" rispetto a Esino, che poi dovrebbe essere Esino Lario. | |||
==Descrizione== | ==Descrizione== |
contributi