2 260
contributi
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[File:Pooh-al-castello-di-vezio.jpg|miniatura|Pooh al Castello di Vezio (1973).]] | [[File:Pooh-al-castello-di-vezio.jpg|miniatura|Pooh al Castello di Vezio (1973).]] | ||
[[File:Pooh album 3.jpg|miniatura|Copertina 1973.]] | |||
A cura di Renato Ongania (Direttore di Perleidus - piccolo museo) | A cura di Renato Ongania (Direttore di Perleidus - piccolo museo) | ||
Riga 12: | Riga 13: | ||
"Come spiegato nella pagina del sito ufficiale dei Pooh (ipoo.it) - scrive Michaela Sangiorgi - i Pooh si recarono presso il castello di Vezio con i fotografi Callà e Simone per realizzare le foto che sarebbero comparse sulle copertine dell'album 'Parsifal' e del 45 giri promozionale 'Infiniti noi / Solo cari ricordi'. Fu scelta l'ambientazione del castello perché l'album era intitolato con il brano principale, unita suite pop sinfonica dedicata alla figura dell'eroe del ciclo arturiano. | "Come spiegato nella pagina del sito ufficiale dei Pooh (ipoo.it) - scrive Michaela Sangiorgi - i Pooh si recarono presso il castello di Vezio con i fotografi Callà e Simone per realizzare le foto che sarebbero comparse sulle copertine dell'album 'Parsifal' e del 45 giri promozionale 'Infiniti noi / Solo cari ricordi'. Fu scelta l'ambientazione del castello perché l'album era intitolato con il brano principale, unita suite pop sinfonica dedicata alla figura dell'eroe del ciclo arturiano. | ||
Giancarlo Lucariello, il produttore che all'epoca si occupò di tutti gli aspetti artistici relativi all'album, si occupò della realizzazione della copertina. | Giancarlo Lucariello, il produttore che all'epoca si occupò di tutti gli aspetti artistici relativi all'album, si occupò della realizzazione della copertina. <gallery> | ||
File:Pooh album.jpg|Fronte | |||
File:Pooh album 2.jpg|Retro | |||
</gallery> | |||
contributi