Turismo delle Radici

Versione del 11 nov 2023 alle 12:55 di Admin (discussione | contributi) (Creata pagina con "''A cura di Renato Ongania'' ''Questa voce ha lo scopo di abbozzare dei filoni di ricerca per un possibile piano turistico del Lario con un focus specifico al Turismo delle R...")
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

A cura di Renato Ongania

Questa voce ha lo scopo di abbozzare dei filoni di ricerca per un possibile piano turistico del Lario con un focus specifico al Turismo delle Radici.

L'emigrazione di fine Ottocento ha interessato tutta la Val d'Esino, coinvolgendo i comuni di Perledo, Esino Superiore ed Esino Inferiore. Si è trattato di un fenomeno ancora troppo poco studiato quindi poco conosciuto, eppure ogni singolo emigrato che ha raggiunto la costa opposta dell'oceano Atlantico ha fatto parlar di sè.

Giovanni Battista Silvestro Festorazzi nacque a Regolo il 2 febbraio 1819 da Angelo Festorazzi e Carolina Arrigoni e fu battezzato nella chiesa di San Martino di Perledo. Allo scoppio della Guerra civile Sylvester Festorazzi si arruola nell’esercito confederato, il 21° reggimento di fanteria dell’Alabama dove funge da capitano della Compagnia “G” delle Southern Star Guards della contea di Mobile, costituita da un gruppo misto di francesi, italiani e spagnoli, fino al 27 giugno 1962. Sylvester Festorazzi divenne Console italiano morì il 29 aprile 1897 a Mobile, Alabama. Il fratello Giuseppe Festorazzi diverrà Sindaco di Perledo per poi morire nel 1904. Il figlio Angelo Festorazzi nato il 17 giugno 1864 divenne un noto medico chirurgo. Sposato con Annie Mahlin ebbe un figlio, Angelo jr ( 1901-1977). Angelo fu tra i soci fondatori ed unico italo americano dell’Associazione americana dei medici chirurghi militari fondata il 12 febbraio 1903. Le sue carte sono conservate nei Samuel Eichold Papers, University of South Alabama Archives, Mobile, Alabama.

I Dellamano a Collinsville, centro carbonifero in Illinois, vicino a St. Louis.

I Dellamano di Gisazio, a Boston, in Argentina, molti andati molti tornati. Cuochi, gelatai, cuochi ancora, muratori.

Ongania di Regolo a New York.

Fumeo a Boston.

Maresi a New York.

Maglia qua e là.

Vergottini a Boston.

Tagliaferri di Regoledo a New York.

Harry Aristide Dellamano nato il 5 maggio 1895 a Gisazio, Lombardia, Italia ed abitante a Rockland nella contea di Plymouth in Massachusetts, muratore, arruolatosi nell’esercito americano durante la prima guerra mondiale. Per diventare americano più in fretta.