Rievocazione Storica della Via Crucis
La Rievocazione Storica della Via Crucis è un evento che viene realizzato per le vie del centro storico di Perledo in occasione della S. Pasqua.
Le rievocazioni riproducono le 14 stazioni della Via Crucis e vengono interpretate da figuranti del posto. La rappresentazione, nella sua complessità per l'alto livello di coinvolgimento della Comunità sotto il profilo folkloristico e in parte religioso, è stata inserita nel Patrimonio Immateriale di Perledo, curato da WikiPerledo - enciclopedia di Perledo.
Storia
Le prime rappresentazioni figurative sono iniziate negli anni Settanta del XX secolo con il nome dialettale "I Giudée" [I Giudei]. La prima edizione della Rievocazione Storica della Via Crucis per le vie del centro abitato di Perledo è stata organizzata dall'Amministrazione Comunale nel 1978. Successivamente l'evento è stato riproposto dalla Parrocchia San Martino di Perledo su iniziativa di singoli membri della Comunità di Perledo.
Il percorso
Il tracciato si sviluppa all’interno del nucleo urbano di Perledo (LC) e alterna tratti in salita e in discesa di discreta pendenza, richiedendo un moderato impegno fisico a partecipanti e spettatori.
Diversamente da una tradizionale Via Crucis devozionale, pensata come itinerario di preghiera e meditazione, la rievocazione perledese ha finalità scenografico‑storica: lungo il percorso sono ricreati i principali luoghi simbolici della via dolorosa, mettendo in scena gli episodi evangelici della Passione di Cristo all’interno dello spazio urbano.
Nelle edizioni più recenti la rievocazione si conclude all’interno della chiesa parrocchiale, dove avviene la scena finale della deposizione e il momento conclusivo di riflessione comunitaria.