Gino Negri
Gino Negri è nato a Perledo il 25 maggio 1919, morto il 19 luglio 1991.
Compositore italiano.[1]
Biografia
Allievo del Conservatorio di Milano, studiò il pianoforte con E. Calace e composizione con Giulio Cesare Paribeni e Renzo Bossi, diplomandosi nel 1941. Oltre all'attività di compositore esercitò per alcuni anni quella di critico musicale per la rivista Panorama e di insegnante, presso la Nuova Accademia di Milano e la scuola del Piccolo Teatro di Milano. Fu anche attore e conduttore televisivo, con il programma "Spazio musicale" e "Invito alla Musica", entrambi per la Rai. Tradusse e curò la versione ritmica di diversi libretti di teatro musicale, fra i quali "L'opera da tre soldi" di Kurt Weill e "Die Fledermaus" di Johann Strauss. Lavorò intensamente per tutta la vita nel campo della musiche di scena, scrivendo innumerevoli commenti musicali per spettacoli delle principali compagnie italiane di prosa come collaboratore dei più importanti registi. Nel 1967 vinse il "Premio Italia" con l'opera radiofonica "Giovanni Sebastiano".
È stato anche autore di canzoni, partecipando al Festival di Sanremo 1961 con Una goccia di cielo (cantata da Nadia Liani e Jolanda Rossin).
Colpito da un ictus nella seconda metà degli anni ottanta, rallentò l'attività musicale, intensificando però quella letteraria. Alla sua morte, avvenuta il 19 luglio 1991,[2] lasciò numerosi scritti di carattere musicale.
La musica
Lo stile di Gino Negri, quasi sempre caratterizzato dall'uso di piccoli organici strumentali e con una costante presenza del canto, di volta in volta creato "su misura" per le caratteristiche e le capacità degli interpreti (spesso non cantanti lirici ma attori di teatro), risente di molte influenze della musica del Novecento, pur conservando in ogni caso una spiccata personalità. Assolutamente privo di remore, sia per la citazione e l'inserimento nella sua musica di elementi spesso beffardamente richiamanti celeberrimi autori del passato, sia per l'uso, a volte, di stilemi derivati da forme musicali cosiddette "basse" (come la canzonetta degli anni sessanta), nella sua musica riesce sempre a mantenere un carattere di arguta nobiltà di tono, senza mai scadere nell'intellettualismo, ma allo stesso tempo senza grandi profondità formali. Passando dalla mordace ironia a una malinconia sottile, lo stile di Gino Negri dimostra soprattutto una componente di distaccato divertimento.
Principali composizioni
Opere
- Divertimenti di Palazzeschi (Milano, 1948)
- Vieni qui, Carla (Milano, 1956)
- Prima ripresa mondiale nel 2017 al Teatro Filodrammatici di Milano con il mezzosoprano Paola Cacciatori nel ruolo di Carla e il baritono Allan Rizzetti nel ruolo di Leo.
- Il tè delle tre (Como, 1958)
- Giorno di nozze (Milano, 1959)
- Il circo Max (Teatro La Fenice di Venezia diretta da Nino Sanzogno con Florindo Andreolli, Renato Capecchi, Paola Borboni, Laura Efrikian, Nino Castelnuovo e Giancarlo Cobelli, 1959)
- Costretto dagli eventi (Milano, 1963)
- Giovanni Sebastiano opera radiofonica (1967)
- La fine del mondo opera televisiva (1970)
- Pubblicità, ninfa gentile (Milano, 1970)
- Tarantella di Pulcinella (Milano, 1974)
- Diario dell'assassinata (Piccola Scala di Milano, 1978) con Milva diretta da Donato Renzetti
- Abbasso Carmelo Bene (Milano, 1982)
- Storie d'Italia (Asti, 1982)
- Falsariga, ovvero Agguato a Vivaldi (Milano, 1985)
Balletti
Musica vocale
- Antologia di Spoon River per soli, coro e orchestra (1949) diretto da Ettore Gracis con Franco Calabrese al Teatro della Pergola di Firenze
- Uno Stabat comunque per soprano, baritono, cabarettista e orchestra (1968)
- Sangue tuo nelle mie vene, 20 mottetti di Eugenio Montale per soli, coro e orchestra d'archi (1977)
Musica strumentale
- Cinque colori per voce, flauto e viola (1945)
- Cinque invenzioni per archi (1946)
- Due fughe per pianoforte (1946)
- Diario e dedica per pianoforte (1952)
Scritti
- Guida alla musica vivente (Milano, 1974)
- Casa sonora (Pordenone, 1978)
- La Scala si è rotta (Milano, 1984)
Note
- ↑ Gino Negri. (16 aprile 2019). Wikipedia, L'enciclopedia libera. Tratto il <citation>16 aprile 2019, 12:45</citation> da //it.wikipedia.org/w/index.php?title=Gino_Negri&oldid=104068265. Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported (CC BY-SA 3.0)
- ↑ Template:Cita news
Bibliografia
- Roberto Cognazzo su "Dizionario Enciclopedico Universale della Musica e dei Musicisti" UTET, 1988
- Massimo Mila, "A scandalous musician", in "The Score", 1956
- Massimo Mila, "Cronache musicali 1955-1959", Torino 1959
- Carla Cuomo in Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 78 (2013)